Sofferenza Fetale
Definizione medica del termine Sofferenza Fetale
Ultimi cercati: Shock - Daltonismo - Serina - Viola tricolore - Zoonosi
Definizione di Sofferenza Fetale
Sofferenza Fetale
Condizione patologica determinata da uno stato di insufficiente ossigenazione dei tessuti fetali.
È dovuta a cause materne (patologie metaboliche, cardiovascolari, endocrine, polmonari, ecc.), a cause fetali (patologie ereditarie del metabolismo, infezioni, malformazioni congenite), cause ovulari (infarto placentare, compressioni del funicolo).
Un’altra causa di sofferenza placentare è quella che si può verificare durante un travaglio di parto prolungato.
Il segno più importante di sofferenza fetale è la riduzione della frequenza del battito cardiaco al di sotto dei 120 battiti al minuto (è considerata normale una frequenza cardiaca fetale compresa tra i 120 e i 150 battiti al minuto.
Il monitoraggio fetale si avvale anche dell’amnioscopia e dell’amniocentesi, del dosaggio degli estrogeni nelle urine delle 24 ore, dell’ecografia fetale.
È dovuta a cause materne (patologie metaboliche, cardiovascolari, endocrine, polmonari, ecc.), a cause fetali (patologie ereditarie del metabolismo, infezioni, malformazioni congenite), cause ovulari (infarto placentare, compressioni del funicolo).
Un’altra causa di sofferenza placentare è quella che si può verificare durante un travaglio di parto prolungato.
Il segno più importante di sofferenza fetale è la riduzione della frequenza del battito cardiaco al di sotto dei 120 battiti al minuto (è considerata normale una frequenza cardiaca fetale compresa tra i 120 e i 150 battiti al minuto.
Il monitoraggio fetale si avvale anche dell’amnioscopia e dell’amniocentesi, del dosaggio degli estrogeni nelle urine delle 24 ore, dell’ecografia fetale.
Altri termini medici
Nevo
(o neo), malformazione cutanea dovuta ad anomalie di sviluppo di vari componenti della cute e dei suoi annessi. Propriamente, si...
Definizione completa
Clitòride
Organo erettile dell’apparato genitale femminile; situato sulla linea mediana nella parte antero-superiore della vulva. La stimolazione clitoridea è alla base...
Definizione completa
Esulcerazione
Lesione della continuità degli strati più superficiali della cute, causata da un processo patologico. Data la sua superficialità, la lesione...
Definizione completa
Màcula
Termine usato in dermatologia per indicare piccole macchie isolate della pelle o delle mucose....
Definizione completa
Paure Infantili
Denominazione generica degli stati emotivi, con senso di ansia e angoscia, che i bambini provano di fronte a pericoli immaginari...
Definizione completa
Flunitrazepam
Farmaco appartenente alla classe delle benzodiazepine, usato nella terapia a breve termine dell’insonnia. Non deve essere associato ad alcolici....
Definizione completa
Ozonoterapia
Applicazione clinica dell’ozono che si basa sull’effetto antibatterico e antivirale della sostanza, sulla sua proprietà di facilitare gli scambi di...
Definizione completa
Emiplegìa
Paralisi che interessa una metà laterale del corpo, determinata da una lesione vascolare (trombosi, embolia cerebrale, emorragia) o tumorale, a...
Definizione completa
Forchetta
(o forcella), formazione simile a una piccola forca: forchetta sternale, incisura mediana dello sterno; forchetta della vulva, la commessura posteriore...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
