Caricamento...

Surgelazione

Definizione medica del termine Surgelazione

Ultimi cercati: Pirogeni endogeni - Adrenolìtici - Glutàmmico-pirùvico-transferasi - Claustrofobìa - Colibacillo

Definizione di Surgelazione

Surgelazione

Tecnica di conservazione degli alimenti che consiste nell’abbassare rapidamente la temperatura di un prodotto al di sotto dei –18 °C, e nel mantenerla a questa temperatura.
La surgelazione ha dimostrato di essere un mezzo fisico valido per mantenere sufficientemente intatte le strutture del prodotto e assicurare una buona stabilità nel tempo dei suoi costituenti.
Il surgelato presenta una certa perdita di vitamine e sali minerali, a causa del metodo della scottatura, che precede la surgelazione vera e propria; il prodotto fresco però, a causa del lungo tempo di commercializzazione e di distribuzione, mostra anch’esso perdite di vitamine e minerali.
Rispetto al prodotto fresco, lo svantaggio della surgelazione è dato principalmente da una perdita variabile (talora non apprezzabile) di proprietà organolettiche (gusto, odore, sapore).
Altri svantaggi possono essere fenomeni di ossidazione dei grassi (soprattutto nel caso dei pesci e delle carni grasse), alterazione del colore, fenomeni di lacerazione delle membrane cellulari a causa dell’azione traumatica del ghiaccio.
Ciononostante, i surgelati di buona qualità sono generalmente superiori agli altri prodotti conservati (vedi conservanti alimentari) e talvolta perfino ai corrispondenti prodotti freschi.
980     0

Altri termini medici

Loggia

Cavità o spazio nel quale è contenuto un organo o una struttura anatomica (per esempio, loggia cerebrale, loggia renale)....
Definizione completa

Broncostenosi

Riduzione del lume di un bronco, che può verificarsi in caso di ostruzione o di compressione della parete bronchiale (vedi...
Definizione completa

Incarceramento

In anatomia patologica, imprigionamento anomalo di un organo o di una sua parte. Per esempio, si può avere l’incarceramento di...
Definizione completa

Atrioventricolari, Vàlvole

Pieghe imbutiformi dell’endocardio, con l’apertura minore rivolta verso il ventricolo, che, combaciando, impediscono nella sistole ventricolare il riflusso del sangue...
Definizione completa

Labirintosi

Processo degenerativo a carico dell’epitelio sensoriale dell’orecchio interno. Esistono labirintosi primitive, che non sono conseguenza di altri processi morbosi, e...
Definizione completa

Dengue

Malattia infettiva causata da virus del gruppo degli Arbovirus, sottogruppo Flavivirus. La malattia è limitata alle zone tropicali e subtropicali...
Definizione completa

Splenoressi

Lacerazione della milza in seguito a trauma addominale. La splenoressi può essere immediata, con lacerazione contemporanea del tessuto e della...
Definizione completa

Agranulocitosi

Sindrome caratterizzata da infezioni batteriche, febbre, lesioni ulceronecrotiche della cute e delle mucose: è causata dalla diminuzione acuta (cioè rapidissima...
Definizione completa

Pomata

Preparazione farmaceutica per uso esterno, di consistenza semisolida, adatta a essere applicata sulla pelle sana, lesa o malata, o su...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti