Tàlamo
Definizione medica del termine Tàlamo
Ultimi cercati: Ipercloridrìa - Pneumopericardio - Radionuclide - Radioisòtopo - Radiale, vena
Definizione di Tàlamo
Tàlamo
(o talamo ottico), porzione del diencefalo posta al disotto dei ventricoli laterali del cervello, di cui forma la parete laterale del terzo ventricolo.
È costituito da due formazioni ovoidali di sostanza grigia, tra loro connesse da una commessura, e contiene nel suo spessore numerosi centri nervosi (tra loro separati da lamine di sostanza bianca, detta midollare) che rappresentano punti di collegamento tra gli emisferi cerebrali e i nuclei nervosi inferiori del nevrasse.
Insieme al metatalamo, il tàlamo è importante centro di collegamento del sistema sensitivo che provvede alla regolazione della sensibilità raccogliendo gli impulsi pervenuti da recettori periferici; interviene inoltre nel controllo della motilità suscitata da stimolazioni dolorose o affettive, attraverso connessioni dirette con la corteccia cerebrale motoria e indirette con il sistema extrapiramidale.
								
								
							È costituito da due formazioni ovoidali di sostanza grigia, tra loro connesse da una commessura, e contiene nel suo spessore numerosi centri nervosi (tra loro separati da lamine di sostanza bianca, detta midollare) che rappresentano punti di collegamento tra gli emisferi cerebrali e i nuclei nervosi inferiori del nevrasse.
Insieme al metatalamo, il tàlamo è importante centro di collegamento del sistema sensitivo che provvede alla regolazione della sensibilità raccogliendo gli impulsi pervenuti da recettori periferici; interviene inoltre nel controllo della motilità suscitata da stimolazioni dolorose o affettive, attraverso connessioni dirette con la corteccia cerebrale motoria e indirette con il sistema extrapiramidale.
Altri termini medici
Enoxaparina
Anticoagulante analogo dell’eparina, utilizzabile per via sottocutanea in monodose giornaliera. Si utilizza nella terapia delle malattie tromboemboliche e nella profilassi...
								Definizione completa
							Leucemìa
Indice:ClassificazioneEziologiaForme clinichetermine che designa un gruppo piuttosto eterogeneo di malattie tumorali che si sviluppano dalle cellule ematopoietiche, caratterizzate da gravi...
								Definizione completa
							Angina
(o angor, che in latino significa soffocamento), processo infiammatorio che colpisce l’istmo delle fauci, interessando le tonsille e le strutture...
								Definizione completa
							BPCO
Sigla per broncopneumopatia cronica ostruttiva, forma di bronchite cronica particolarmente frequente nei fumatori di sigarette e negli abitanti di zone...
								Definizione completa
							Germe
Termine usato spesso come sinonimo di microrganismo, e in particolare di batterio....
								Definizione completa
							Finasteride
Farmaco inibitore dell’enzima 5-alfa-reduttasi, riduce la concentrazione di diidrotestosterone nella prostata e nella pelle. Trova indicazione nella terapia dell’ipertrofia prostatica...
								Definizione completa
							Mastoidectomìa
Intervento chirurgico di apertura dell’antro della mastoide, con ricerca e apertura dei gruppi cellulari interessati da suppurazione. Si effettua in...
								Definizione completa
							Mortalità
Condizione definita dal rapporto tra il numero annuale di morti e la popolazione residente media (a metà anno). Tale rapporto...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			