Testa E Collo, Tumori Di
Definizione medica del termine Testa E Collo, Tumori Di
Ultimi cercati: Anemìa da perdita di sangue - Prurito - Rigetto - Umore - Ambisessuale
Definizione di Testa E Collo, Tumori Di
Testa E Collo, Tumori Di
Tumori che insorgono nella regione cervico-facciale, sono raggruppati in un’unica categoria in quanto, pur costituiti da tessuti diversi per composizione e funzioni, presentano notevoli analogie di comportamento biologico e soprattutto di inquadramento terapeutico.
Costituiscono all’incirca il 20% di tutti i tumori maligni, e per la maggior parte sono rappresentati dai carcinomi della laringe e del cavo orale.
Colpiscono soprattutto intorno ai 60-70 anni, e in quasi il 100% dei casi sono rappresentati da carcinomi squamosi.
I fattori di rischio più importanti sono costituiti dal fumo e dall’abuso di alcol.
I tumori del cavo orale si presentano spesso come un’ulcerazione sanguinante, che non guarisce, o come un’area tumefatta e ispessita, o ancora come una chiazza biancastra o infiammata.
Per i tumori laringei i sintomi più frequenti sono rappresentati da tosse e raucedine persistente, difficoltà alla deglutizione, variazioni del tono della voce.
La terapia consiste nell’integrazione razionale fra le risorse offerte dalla chirurgia, dalla chemioterapia e dalla radioterapia.
La prevenzione primaria prevede l’abolizione del fumo e dell’alcol.
Globalmente la sopravvivenza a 5 anni è del 51% per i tumori del cavo orale, e del 25% per i tumori della laringe.
Costituiscono all’incirca il 20% di tutti i tumori maligni, e per la maggior parte sono rappresentati dai carcinomi della laringe e del cavo orale.
Colpiscono soprattutto intorno ai 60-70 anni, e in quasi il 100% dei casi sono rappresentati da carcinomi squamosi.
I fattori di rischio più importanti sono costituiti dal fumo e dall’abuso di alcol.
I tumori del cavo orale si presentano spesso come un’ulcerazione sanguinante, che non guarisce, o come un’area tumefatta e ispessita, o ancora come una chiazza biancastra o infiammata.
Per i tumori laringei i sintomi più frequenti sono rappresentati da tosse e raucedine persistente, difficoltà alla deglutizione, variazioni del tono della voce.
La terapia consiste nell’integrazione razionale fra le risorse offerte dalla chirurgia, dalla chemioterapia e dalla radioterapia.
La prevenzione primaria prevede l’abolizione del fumo e dell’alcol.
Globalmente la sopravvivenza a 5 anni è del 51% per i tumori del cavo orale, e del 25% per i tumori della laringe.
Altri termini medici
Speco Vertebrale
Complesso dei fori vertebrali in cui si trova il midollo spinale; sinonimo di canale vertebrale, o rachideo....
Definizione completa
Sviluppo Intrauterino
Indice:Lo sviluppo dell’embrioneLo sviluppo del fetoprocesso di formazione e accrescimento dell’embrione e del fetoLo sviluppo dell’embrioneDopo che è avvenuta la...
Definizione completa
Leuconichìa
Colorazione biancastra assunta dalle unghie. Può interessare tutta l’unghia e allora è di origine congenita. La leuconichìa parziale, più frequente...
Definizione completa
Citotòssico
Composto chimico capace di danneggiare o distruggere le cellule alterandone la struttura o le funzioni (sono composti citotossici i prodotti...
Definizione completa
Supposta
Forma farmaceutica atta a essere introdotta attraverso l’intestino retto. Di consistenza solida a temperatura ambiente, è costituita da un eccipiente...
Definizione completa
SRS
Sigla di Slow Reacting Substance, sostanza a reazione lenta, responsabile di reazioni allergiche....
Definizione completa
Olòcrina
Si dice di ghiandola le cui cellule si trasformano interamente in prodotto di secrezione (per esempio le ghiandole sebacee)....
Definizione completa
Ischialgìa
Dolore di tipo neurologico che interessa il nervo ischiatico (vedi sciatica)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795