Caricamento...

Tipizzazione Tissutale

Definizione medica del termine Tipizzazione Tissutale

Ultimi cercati: Confusione mentale - Congelamento - Dimagranti - Coni retìnici - Laminectomìa

Definizione di Tipizzazione Tissutale

Tipizzazione Tissutale

Identificazione delle caratteristiche antigeniche dei tessuti di un individuo, allo scopo di stabilire se l’organo prelevato da un certo donatore sia compatibile dal punto di vista immunologico e possa essere trapiantato nell’individuo stesso.
I tessuti di un individuo presentano caratteristiche antigeniche geneticamente determinate (vedi istocompatibilità), per cui vengono riconosciuti come estranei dal sistema immunitario del ricevente, il quale attua una risposta immune contro il trapianto e ne determina la distruzione.
Nel campo dei trapianti d’organo si usano diverse tecniche di tipizzazione tissutale: una di esse consiste nel mettere a contatto i linfociti presenti nel siero del donatore e in quello del ricevente, e nell’osservare il grado di reazione reciproca (cross-match o reazione crociata), ricavando utili informazioni sulla loro compatibilità.
In linea più generale la tipizzazione tissutale offre la possibilità di scegliere, mediante l’impiego di elaboratori elettronici (all’interno dei quali vengono immagazzinati tutti i dati relativi ai potenziali riceventi in lista d’attesa), l’individuo che presenta la maggiore affinità rispetto al donatore.
Ciò consente di allargare l’ambito della scelta (anche oltre i confini nazionali) in modo da offrire le massime probabilità di successo.
1.001     0

Altri termini medici

Cadàvere

Il corpo dopo la morte; gli accertamenti medico-legali avvengono dopo la cessazione di tutte le funzioni vitali (attività nervosa, respirazione...
Definizione completa

Colostasi

Ritenzione della bile e delle sostanze eliminate normalmente con essa; se tale ritenzione è completa può dar luogo a ittero...
Definizione completa

Shigellosi

(o dissenteria bacillare), malattia infettiva causata dai batteri Shigella dysenteriae, Shigella flexneri, Shigella bovidi (o sonnei). Il contagio avviene per...
Definizione completa

Rètina

Terza tunica dell’occhio, di natura nervosa, che si estende dal nervo ottico, di cui rappresenta l’espansione terminale, all’orifizio pupillare. Presenta:...
Definizione completa

Radiobiologìa

Branca della biofisica che descrive gli effetti delle radiazioni sulla materia vivente e il meccanismo che li provoca....
Definizione completa

Cute

Indice:Struttura anatomica della cuteL’epidermideIl derma e l’ipodermaFunzioni fisiologiche della cutetessuto continuo, detto anche pelle, che riveste esternamente tutto il corpo...
Definizione completa

Kaliemìa

Sinonimo di potassiemia....
Definizione completa

Ambivalenza Affettiva

In psicologia e psichiatria, la presenza, in uno stesso soggetto, di sentimenti e atteggiamenti opposti (amore-odio, timore-desiderio, simpatia-antipatia ecc.)...
Definizione completa

Li-Fraumeni, Sindrome Di

Rara sindrome ereditaria caratterizzata da un’alta frequenza di neoplasie come tumori della mammella, cerebrali, sarcomi. È dovuta all’inattivazione del gene...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti