Caricamento...

Vàlvole Cardìache

Definizione medica del termine Vàlvole Cardìache

Ultimi cercati: Epatizzazione - Cheratina - Fibre alimentari - Omeopatìa - Uperizzazione

Definizione di Vàlvole Cardìache

Vàlvole Cardìache

Apparati regolatori del flusso sanguigno tra atri e ventricoli e tra ventricoli e arterie polmonare e aortica, che hanno la funzione di impedire il reflusso del sangue dal ventricolo all’atrio e dal circolo periferico nei ventricoli.
Sono la valvola atrioventricolare di destra (o valvola tricuspide), la valvola atrioventricolare di sinistra (o valvola mitrale), la valvola aortica, posta tra ventricolo sinistro e aorta, e la valvola polmonare, posta tra ventricolo destro e arteria polmonare.
La tricuspide è formata da tre lembi a forma di vela (cuspide) mantenuti in tensione dai muscoli papillari per mezzo di corde tendinee.
Al momento della sistole ventricolare, cioè quando il cuore si contrae per spingere il sangue nei polmoni, la massa ematica contenuta nel ventricolo, premendo contro di essa, la chiude.
In diastole, invece, si apre per far scendere il sangue proveniente dall’atrio destro nel ventricolo destro.
La mitrale è formata da due lembi a forma di vela; si chiude durante la sistole quando la contrazione cardiaca spinge il sangue nell’aorta e si apre quando il cuore in diastole fa scendere il sangue dall’atrio sinistro nel ventricolo sinistro.
La valvola aortica e la valvola polmonare hanno forma simile a una mezzaluna o a un nido di rondine (vengono infatti dette valvole semilunari), che offrendo la loro concavità alla corrente sanguigna hanno la funzione di permettere il passaggio del sangue dal ventricolo verso l’arteria, durante la sistole, ma di impedirne il reflusso quando avviene la diastole del ventricolo.
1.153     0

Altri termini medici

Bradipnea

Diminuzione patologica della frequenza degli atti respiratori. Si verifica nel collasso, nell’ipertensione endocranica, nel coma, nel mixedema, nelle tossicosi alcolica...
Definizione completa

Cheratomalacìa

Rammollimento patologico della cornea provocato da carenza di vitamina A. Si manifesta soprattutto in bambini in stato di grave malnutrizione...
Definizione completa

Pneumoartrografìa

Indagine radiografica dell’articolazione mediante introduzione di gas nel cavo articolare, allo scopo di distenderlo, mettendo così in maggiore evidenza le...
Definizione completa

Ilio

Vedi ileo....
Definizione completa

Polidattilìa

Malformazione congenita caratterizzata dalla presenza di un numero di dita superiore alla norma....
Definizione completa

Antisepsi

Procedura di prevenzione delle infezioni, che tende a impedire la crescita dei microrganismi su cute, pelle, ferite o alimenti. Gli...
Definizione completa

Linolènico, àcido

Acido grasso polinsaturo, costituente principale dell’olio di lino (vedi anche acidi grassi essenziali)....
Definizione completa

Ascialìa

Assenza totale di secrezione salivare....
Definizione completa

Sebo

Materiale grasso secreto dalle ghiandole sebacee della cute e che esercita un’azione protettiva sulla cute stessa, accrescendone l’impermeabilità ed esercitando...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti