Vàlvole Cardìache
Definizione medica del termine Vàlvole Cardìache
Ultimi cercati: Circolazione fetale - Empiema - Disfagìa - Splènico - Etoposide
Definizione di Vàlvole Cardìache
Vàlvole Cardìache
Apparati regolatori del flusso sanguigno tra atri e ventricoli e tra ventricoli e arterie polmonare e aortica, che hanno la funzione di impedire il reflusso del sangue dal ventricolo all’atrio e dal circolo periferico nei ventricoli.
Sono la valvola atrioventricolare di destra (o valvola tricuspide), la valvola atrioventricolare di sinistra (o valvola mitrale), la valvola aortica, posta tra ventricolo sinistro e aorta, e la valvola polmonare, posta tra ventricolo destro e arteria polmonare.
La tricuspide è formata da tre lembi a forma di vela (cuspide) mantenuti in tensione dai muscoli papillari per mezzo di corde tendinee.
Al momento della sistole ventricolare, cioè quando il cuore si contrae per spingere il sangue nei polmoni, la massa ematica contenuta nel ventricolo, premendo contro di essa, la chiude.
In diastole, invece, si apre per far scendere il sangue proveniente dall’atrio destro nel ventricolo destro.
La mitrale è formata da due lembi a forma di vela; si chiude durante la sistole quando la contrazione cardiaca spinge il sangue nell’aorta e si apre quando il cuore in diastole fa scendere il sangue dall’atrio sinistro nel ventricolo sinistro.
La valvola aortica e la valvola polmonare hanno forma simile a una mezzaluna o a un nido di rondine (vengono infatti dette valvole semilunari), che offrendo la loro concavità alla corrente sanguigna hanno la funzione di permettere il passaggio del sangue dal ventricolo verso l’arteria, durante la sistole, ma di impedirne il reflusso quando avviene la diastole del ventricolo.
Sono la valvola atrioventricolare di destra (o valvola tricuspide), la valvola atrioventricolare di sinistra (o valvola mitrale), la valvola aortica, posta tra ventricolo sinistro e aorta, e la valvola polmonare, posta tra ventricolo destro e arteria polmonare.
La tricuspide è formata da tre lembi a forma di vela (cuspide) mantenuti in tensione dai muscoli papillari per mezzo di corde tendinee.
Al momento della sistole ventricolare, cioè quando il cuore si contrae per spingere il sangue nei polmoni, la massa ematica contenuta nel ventricolo, premendo contro di essa, la chiude.
In diastole, invece, si apre per far scendere il sangue proveniente dall’atrio destro nel ventricolo destro.
La mitrale è formata da due lembi a forma di vela; si chiude durante la sistole quando la contrazione cardiaca spinge il sangue nell’aorta e si apre quando il cuore in diastole fa scendere il sangue dall’atrio sinistro nel ventricolo sinistro.
La valvola aortica e la valvola polmonare hanno forma simile a una mezzaluna o a un nido di rondine (vengono infatti dette valvole semilunari), che offrendo la loro concavità alla corrente sanguigna hanno la funzione di permettere il passaggio del sangue dal ventricolo verso l’arteria, durante la sistole, ma di impedirne il reflusso quando avviene la diastole del ventricolo.
Altri termini medici
Epitròclea
Indice:termine che indica l’epicondilo mediale dell’omero. L’epitròclea si presenta come una tuberosità dell’estremità inferiore dell’osso che si articola con l’ulna...
Definizione completa
Pulpopatìa
Malattia a carico della polpa dentaria. Può essere un’iperemia o un processo infiammatorio, regressivo o degenerativo, per complicazione di carie...
Definizione completa
Capello
Pelo che si sviluppa sul cuoio capelluto. Il capello si rinnova continuamente secondo tre fasi: la prima, di crescita, dura...
Definizione completa
Tricoleucemìa
(o leucemia a cellule capellute o, in inglese, hairy cell leukemia), tipo di leucemia linfatica cronica, in cui i linfociti...
Definizione completa
Ritmo Circadiano
Ritmo biologico giornaliero, caratterizzato cioè da una periodicità di 24 ore. In sincronia col ritmo circadiano vengono regolati molti dei...
Definizione completa
Necroscopìa
(o accertamento necroscopico), esame del cadavere, previsto in ogni caso per legge prima della sepoltura, per confermare e certificare l’avvenuta...
Definizione completa
Granulocitopenìa
Carenza di granulociti nel sangue e nel midollo osseo. In pratica il termine granulocitopenìa è usato come sinonimo di neutropenia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6333
giorni online
614301