Caricamento...

Accelerazione, Effetti Dell’

Definizione medica del termine Accelerazione, Effetti Dell’

Ultimi cercati: Occipitale, arteria - Angioedema - Ureterolitìasi - Carpo-metacàrpica, articolazione - Bronchite

Definizione di Accelerazione, Effetti Dell’

Accelerazione, Effetti Dell’

Effetti patologici esercitati sul corpo umano dall’accelerazione, in rapporto alla sua durata e alla sua intensità.
Un individuo fisicamente sano sopporta abbastanza bene accelerazioni fino a 6 volte quella di gravità (cioè, quella a cui sono sottoposti tutti i corpi in caduta libera a causa dell’attrazione terrestre: in media 9,80 m/sec.) anche per parecchie decine di secondi; accelerazioni superiori vengono tollerate, ma solo per tempi brevi (il valore massimo raggiunto è di 36 volte la gravità per circa 1 sec.); per esempio, durante il rientro sulla Terra i cosmonauti vengono sottoposti per qualche decina di secondi ad accelerazioni fino a 10-12 volte la gravità.
Forti accelerazioni, anche per tempi brevissimi, e deboli accelerazioni, ma per tempi lunghi, provocano fratture e lesioni a causa degli spostamenti di organi del corpo e delle pressioni esercitate sulle masse interne.
Per accelerazioni di media intensità e che durano alcuni secondi l’effetto più intenso è risentito dalla massa sanguigna circolante.
1.644     0

Altri termini medici

Tenosinovite

Infiammazione che coinvolge i tendini e le guaine sinoviali, cioè le membrane che li avvolgono. Può essere provocata da un...
Definizione completa

Carcinosarcoma

Tumore maligno costituito da elementi di derivazione sia epiteliale sia connettivale. È un tumore molto raro: tra i più noti...
Definizione completa

Pirùvico, àcido

Prodotto intermedio del metabolismo dei carboidrati e di vari aminoacidi; si forma nei muscoli per ossidazione del glucosio. Durante l’attività...
Definizione completa

Flittena

Vescicola cutanea in sede subepidermica, contenente liquido sieroso che può diventare torbido. La flittena è causata dal contatto con sostanze...
Definizione completa

Eritrocitosi

Aumento dei globuli rossi nel sangue sopra i valori normali. Si distinguono una eritrocitosi relativa, dovuta a una perdita di...
Definizione completa

Acuto

Si dice sia di dolore intenso e riferito a un’area ben delimitata, che compare per accessi o come riacutizzazione di...
Definizione completa

Insulina

Ormone proteico secreto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, che ha funzione anabolica nel metabolismo dei carboidrati...
Definizione completa

Ossigenoterapìa Iperbàrica

Somministrazione terapeutica di ossigeno a pressione superiore a quella atmosferica. Scopo di questa forma di terapia è di aumentare la...
Definizione completa

Blesità

Disturbo del linguaggio provocato da una situazione anomala degli organi della fonazione o dalla loro alterata motilità, con conseguente sostituzione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti