àcino
Definizione medica del termine àcino
Ultimi cercati: Antagonista - Idromielìa - Iodopsina - Oddi, sfintere di - Satèllite
Definizione di àcino
àcino
Termine generico col quale si indicano formazioni anatomiche varie, dalla comune forma simile a un acino d’uva, che si aprono all’esterno con un dotto.
Se ne trovano nelle ghiandole esocrine della mammella, nel fegato, nel pancreas ecc.
Gli àcini polmonari sono piccolissime formazioni sferoidali la cui superficie è bernoccoluta per la presenza di una quantità di diverticoli, detti alveoli polmonari, nei quali si producono gli scambi gassosi fra il sangue e l’aria.
Se ne trovano nelle ghiandole esocrine della mammella, nel fegato, nel pancreas ecc.
Gli àcini polmonari sono piccolissime formazioni sferoidali la cui superficie è bernoccoluta per la presenza di una quantità di diverticoli, detti alveoli polmonari, nei quali si producono gli scambi gassosi fra il sangue e l’aria.
Altri termini medici
Test Psicologici
(o reattivi mentali), strumenti per la misurazione standardizzata e obiettiva del comportamento e delle abilità degli individui a cui vengono...
Definizione completa
Confetto
Compressa rivestita di uno strato cheratinizzato, che permette una più facile deglutizione. Il rivestimento può essere di sostanza zuccherina per...
Definizione completa
Piràmidi Renali
Formazioni coniche che costituiscono la parte corticale del rene (piramidi di Ferrein) o la sostanza midollare (piramidi di Malpighi); le...
Definizione completa
Gengivite
Processo infiammatorio delle gengive. Sono stati individuati svariati fattori responsabili: fatti irritativi locali (carie, tartaro, apparecchi protesici, scarsa o eccessiva...
Definizione completa
Sottolinguale, Nervo
Ramo del nervo linguale che si diffonde nelle ghiandole sottolinguali e nella mucosa del solco alveolo-linguale....
Definizione completa
Lacrimale, Sacco
Formazione cilindrica appartenente all'apparato lacrimale, situata sul lato mediale della base dell’orbita nella doccia lacrimo-nasale, nella quale si raccolgono le...
Definizione completa
Fàrmaco
Sostanza dotata di attività terapeutica, che è principio attivo delle specialità medicinali. I fàrmaci si dividono in specialità medicinali (sostanze...
Definizione completa
Vagina
Condotto muscolomembranoso che costituisce l’ultimo tratto del canale genitale femminile, a partire dall’utero al vestibolo della vagina che si apre...
Definizione completa
Cocleare, Nervo
Nervo sensitivo, che con il vestibolare forma il nervo acustico; ha origine nella coclea, dalle cellule sensoriali dell’organo del Corti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795