Menta Piperita
Definizione medica del termine Menta Piperita
Ultimi cercati: Allergometrìa - ìleo meccànico - Maldigestione - Martello - Melancolìa
Definizione di Menta Piperita
Menta Piperita
(Mentha piperita, famiglia Labiate), varietà coltivata di menta, probabile incrocio fra Mentha viridis e Mentha aquatica.
Si usano in terapia le sommità raccolte all’inizio della fioritura, che contengono un olio essenziale composto da mentolo, mentone, varie sostanze fenoliche, flavonoidi e tannini.
È un buon tonico generale, rinfrescante, digestivo, antispasmodico, balsamico ed espettorante, anestetico delle mucose e antisettico.
Ha un uso terapeutico molto vasto; è indicata per dispepsie atoniche e fermentative (aerofagia, alito cattivo), nevrastenia, turbe biliari, catarro e bronchiti, nevralgie, vertigini.
Si usano l’infuso o l’olio essenziale.
Si usano in terapia le sommità raccolte all’inizio della fioritura, che contengono un olio essenziale composto da mentolo, mentone, varie sostanze fenoliche, flavonoidi e tannini.
È un buon tonico generale, rinfrescante, digestivo, antispasmodico, balsamico ed espettorante, anestetico delle mucose e antisettico.
Ha un uso terapeutico molto vasto; è indicata per dispepsie atoniche e fermentative (aerofagia, alito cattivo), nevrastenia, turbe biliari, catarro e bronchiti, nevralgie, vertigini.
Si usano l’infuso o l’olio essenziale.
Altri termini medici
Gelone
(o eritema pernio), lesione eritematosa circoscritta provocata dal freddo, specialmente umido, in soggetti che presentano un terreno costituzionale predisponente (turbe...
Definizione completa
Femorale, Arteria
Vaso sanguifero che deriva dall’arteria iliaca esterna e irrora con i suoi rami parte dell’addome (arteria epigastrica superficiale), i genitali...
Definizione completa
Alcòlici
Bevande che contengono una percentuale di alcol superiore al 3%. Gli alcòlici comprendono le bevande fermentate, come il sidro, la...
Definizione completa
Piromìdico, àcido
Indice:farmaco chemioterapico ad ampio spettro, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie e delle vie biliari. Ha gli stessi effetti collaterali...
Definizione completa
Epicanto
Plica cutanea che talora copre l’angolo interno dell’occhio; possibile nella prima infanzia, è considerato anomalo nell’adulto. Non va confuso con...
Definizione completa
Càlici Gustativi
Recettori periferici situati nella mucosa linguale e faringea; registrano le diverse sensazioni gustative e le trasmettono ai centri cerebrali.(Vedi...
Definizione completa
Infarto Miocàrdico
Indice:Quadro clinicoDiagnosi e terapianecrosi del tessuto muscolare cardiaco, conseguente a ostruzione prolungata di una o più delle arterie (arterie coronarie)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795