Caricamento...

Addison, Morbo Di

Definizione medica del termine Addison, Morbo Di

Ultimi cercati: Fascio - Papaina - Sclerodermìa - Asma bronchiale - Foglietti embrionali

Definizione di Addison, Morbo Di

Addison, Morbo Di

Sindrome determinata da insufficienza corticosurrenalica cronica (ridotta produzione di corticosteridi).
Si distinguono forme primitive, denominate morbo di Addison in senso stretto, in cui l’alterazione colpisce il surrene direttamente; e forme secondarie, causate da alterata produzione dell’ormone ipofisario ACTH, o adrenocorticotropina, per danno ipofisario o ipotalamico.
In questo secondo caso alcuni studiosi parlano di morbo di Addison “bianco”, in quanto il colore della cute non varia, mentre nelle forme primitive la cute si presenta generalmente scura, per aumento della deposizione di melanina.
La malattia è cronica e insorge lentamente, generalmente in persone di mezza età, perlopiù donne.
Le cause più frequenti delle forme primitive sono tubercolosi del surrene o malattie autoimmuni; quelle delle forme secondarie, radioterapia del cranio, interventi chirurgici sull’ipofisi, tumore cerebrale.
La sintomatologia è caratterizzata da facilità a stancarsi, a volte con crampi e dolori muscolari, difficoltà di concentrazione, instabilità emotiva e depressione dell’umore.
Il malato non ha appetito; spesso si presentano nausea e vomito.
La pressione arteriosa è bassa, tanto da causare a volte episodi di collasso cardiocircolatorio.
Caratteristica della forma primitiva è l’iperpigmentazione con effetto di intensa abbronzatura, soprattutto alle palme delle mani e dei piedi, e alle pieghe cutanee (per questo, un tempo era denominato “mal bronzino”).
Nella donna può inoltre comparire amenorrea e nell’uomo impotenza e perdita della libido.
La terapia è cronica ed è costituita dalla somministrazione di corticosteroidi.
1.046     0

Altri termini medici

Ectopìa

Condizione congenita per cui un organo o una sua parte vengono a trovarsi in una posizione anomala rispetto a quella...
Definizione completa

Metaplasìa

Trasformazione di un tessuto già differenziato in un altro simile per origine embriologica (per esempio, modificazione di un epitelio cilindrico...
Definizione completa

Stenocàrdico

Si dice del dolore delle crisi anginose o dell’infarto miocardico acuto....
Definizione completa

Chenodesossicòlico, àcido

Indice:acido biliare primario sintetizzato dal fegato e secreto nella bile coniugato con glicina e taurina: nell’intestino viene trasformato dalla flora...
Definizione completa

Mal Di Mare

Forma di chinetosi....
Definizione completa

Ipertelorismo

Malformazione dovuta a un eccessivo sviluppo delle ali dello sfenoide, per cui gli occhi risultano molto distanziati tra loro, separati...
Definizione completa

Protisti

Organismi unicellulari che costituiscono un gruppo di passaggio fra il regno vegetale e il regno animale, possedendo caratteristiche proprie sia...
Definizione completa

Amnioressi

Rottura della membrana amniotica in stato precoce di gravidanza. Può essere spontanea, dovuta a ragioni patologiche (processi infiammatori), oppure provocata...
Definizione completa

Gustative, Papille

Piccole escrescenze poste sulla faccia superiore della lingua, che si possono distinguere in fungiformi, fogliate e vallate. Contengono, nello spessore...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti