Caricamento...

Addison, Morbo Di

Definizione medica del termine Addison, Morbo Di

Ultimi cercati: Fibroblasto - Pneumomediàstino - Sìncope - Emianestesìa - Rene artificiale

Definizione di Addison, Morbo Di

Addison, Morbo Di

Sindrome determinata da insufficienza corticosurrenalica cronica (ridotta produzione di corticosteridi).
Si distinguono forme primitive, denominate morbo di Addison in senso stretto, in cui l’alterazione colpisce il surrene direttamente; e forme secondarie, causate da alterata produzione dell’ormone ipofisario ACTH, o adrenocorticotropina, per danno ipofisario o ipotalamico.
In questo secondo caso alcuni studiosi parlano di morbo di Addison “bianco”, in quanto il colore della cute non varia, mentre nelle forme primitive la cute si presenta generalmente scura, per aumento della deposizione di melanina.
La malattia è cronica e insorge lentamente, generalmente in persone di mezza età, perlopiù donne.
Le cause più frequenti delle forme primitive sono tubercolosi del surrene o malattie autoimmuni; quelle delle forme secondarie, radioterapia del cranio, interventi chirurgici sull’ipofisi, tumore cerebrale.
La sintomatologia è caratterizzata da facilità a stancarsi, a volte con crampi e dolori muscolari, difficoltà di concentrazione, instabilità emotiva e depressione dell’umore.
Il malato non ha appetito; spesso si presentano nausea e vomito.
La pressione arteriosa è bassa, tanto da causare a volte episodi di collasso cardiocircolatorio.
Caratteristica della forma primitiva è l’iperpigmentazione con effetto di intensa abbronzatura, soprattutto alle palme delle mani e dei piedi, e alle pieghe cutanee (per questo, un tempo era denominato “mal bronzino”).
Nella donna può inoltre comparire amenorrea e nell’uomo impotenza e perdita della libido.
La terapia è cronica ed è costituita dalla somministrazione di corticosteroidi.
1.128     0

Altri termini medici

Dismetabòliche, Malattìe

Malattie provocate da alterazioni dei processi metabolici che determinano l’assimilazione (per esempio, il diabete, in cui la capacità di accumulo...
Definizione completa

Stenosi Valvolare

Restringimento patologico delle valvole cardiache. Le sindromi cliniche più importanti sono quelle determinate dalla stenosi mitralica e dalla stenosi aortica...
Definizione completa

Prurigo

Dermatosi con prurito e manifestazioni papulose....
Definizione completa

Emocatèresi

Processo di distruzione fisiologica delle cellule del sangue, particolarmente evidente per i globuli rossi: quelli che hanno superato la durata...
Definizione completa

Fagocitosi

Processo biologico attraverso il quale alcuni tipi di cellule (fagociti) inglobano nel loro citoplasma materiali estranei di diversa natura (microrganismi...
Definizione completa

Zone Erogene

Punti o regioni del corpo idonee a raccogliere o esprimere un eccitamento di natura sessuale....
Definizione completa

Ureteroneopielostomìa

Intervento chirurgico mediante il quale si asporta un tratto dell’uretere che si è ristretto. L’eliminazione di questo tratto, generalmente in...
Definizione completa

Striscio

Indice:preparato di materiali organici, liquidi o semiliquidi, o di tessuti molto lassi, da sottoporre a esame microscopico, allestito per strisciamento...
Definizione completa

GHRH

Growth-Hormone-Releasing-Hormone, ormone ipotalamico che controlla il rilascio dell’ormone della crescita, la somatotropina....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6330

giorni online

614010

utenti