Adenoidi
Definizione medica del termine Adenoidi
Ultimi cercati: Dose di radiazioni - Attìnici, raggi - Ilìaca, arteria - Ultrasuonoterapìa - Trofismo
Definizione di Adenoidi
Adenoidi
Termine comunemente usato per indicare la tonsilla faringea o vegetazioni adenoidee.
È una formazione contenuta nel rinofaringe e costituita da tessuto linforeticolare, diffuso e nodulare; raggiunge le coane, il tubercolo faringeo, la fossetta di Rosenmüller e l’orifizio faringeo della tuba.
Le adenoidi sono evidenti soprattutto durante l’infanzia; poi, per un processo di involuzione fisiologica, regrediscono scomparendo verso i 9-12 anni di età.
Le adenoidi sono sede di processi infiammatori acuti (adenoiditi), che si accompagnano ad analoghe manifestazioni della tonsilla palatina.
Il ripetersi di questi episodi acuti è causa di ipertrofia delle adenoidi, condizione che predispone alle recidive, alla cronicizzazione, alla sindrome ostruttiva respiratoria naso-faringea e all’adenoidismo.
È una formazione contenuta nel rinofaringe e costituita da tessuto linforeticolare, diffuso e nodulare; raggiunge le coane, il tubercolo faringeo, la fossetta di Rosenmüller e l’orifizio faringeo della tuba.
Le adenoidi sono evidenti soprattutto durante l’infanzia; poi, per un processo di involuzione fisiologica, regrediscono scomparendo verso i 9-12 anni di età.
Le adenoidi sono sede di processi infiammatori acuti (adenoiditi), che si accompagnano ad analoghe manifestazioni della tonsilla palatina.
Il ripetersi di questi episodi acuti è causa di ipertrofia delle adenoidi, condizione che predispone alle recidive, alla cronicizzazione, alla sindrome ostruttiva respiratoria naso-faringea e all’adenoidismo.
Altri termini medici
Vegetativo
Si dice di ciò che concerne le funzioni della vita solo organica, distinte dalle funzioni della vita animale o di...
Definizione completa
Buccinatore
Il muscolo della guancia; deve il suo nome al fatto che gioca un ruolo importante nell’emissione di suoni, nel soffiare...
Definizione completa
Isosorbide Dinitrato
Farmaco appartenente alla famiglia dei nitroderivati impiegato nella terapia dell’angina pectoris, ma anche in caso di infarto miocardico acuto, nel...
Definizione completa
Tappo
Massa solidificata di secrezioni, cellule, batteri ecc., che può formarsi nel lume di una cavità, di un condotto, di un...
Definizione completa
Piartrosi
(o piartro), raccolta di pus in un’articolazione. I germi patogeni possono arrivare all’articolazione sia per via sanguigna, partendo da un...
Definizione completa
Elettrofisiologìa
Branca della fisiologia che studia i rapporti esistenti tra elettricità e materia vivente, in particolare i fenomeni elettrici che hanno...
Definizione completa
Marisca
Masserella di tessuto cicatriziale, elastico, non dolente, che si forma intorno all’ano a seguito di tromboflebite, rottura o ascesso emorroidari...
Definizione completa
FSH
(Follicular Stimulating Hormone), sigla indicante l’ormone follicolostimolante (vedi follicolostimolante, ormone)....
Definizione completa
Intertrìgine
Dermatite che si localizza alle pieghe cutanee, piccole (spazi interdigitali, solchi retroauricolari) e grandi (sottomammarie, ascellari, inguino-crurali). Può essere causata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
