Adenoidi
Definizione medica del termine Adenoidi
Ultimi cercati: Opistòtono - Eosinòfilo, granulocito - Pacini, corpuscoli di - Simpaticotonìa - Tiroaritenoideo
Definizione di Adenoidi
Adenoidi
Termine comunemente usato per indicare la tonsilla faringea o vegetazioni adenoidee.
È una formazione contenuta nel rinofaringe e costituita da tessuto linforeticolare, diffuso e nodulare; raggiunge le coane, il tubercolo faringeo, la fossetta di Rosenmüller e l’orifizio faringeo della tuba.
Le adenoidi sono evidenti soprattutto durante l’infanzia; poi, per un processo di involuzione fisiologica, regrediscono scomparendo verso i 9-12 anni di età.
Le adenoidi sono sede di processi infiammatori acuti (adenoiditi), che si accompagnano ad analoghe manifestazioni della tonsilla palatina.
Il ripetersi di questi episodi acuti è causa di ipertrofia delle adenoidi, condizione che predispone alle recidive, alla cronicizzazione, alla sindrome ostruttiva respiratoria naso-faringea e all’adenoidismo.
È una formazione contenuta nel rinofaringe e costituita da tessuto linforeticolare, diffuso e nodulare; raggiunge le coane, il tubercolo faringeo, la fossetta di Rosenmüller e l’orifizio faringeo della tuba.
Le adenoidi sono evidenti soprattutto durante l’infanzia; poi, per un processo di involuzione fisiologica, regrediscono scomparendo verso i 9-12 anni di età.
Le adenoidi sono sede di processi infiammatori acuti (adenoiditi), che si accompagnano ad analoghe manifestazioni della tonsilla palatina.
Il ripetersi di questi episodi acuti è causa di ipertrofia delle adenoidi, condizione che predispone alle recidive, alla cronicizzazione, alla sindrome ostruttiva respiratoria naso-faringea e all’adenoidismo.
Altri termini medici
Endòcrino, Sistema
Insieme delle ghiandole a secrezione interna, quelle cioè che riversano il loro prodotto (gli ormoni) direttamente nel sangue. Le ghiandole...
Definizione completa
Ammònio
Derivato dell’ammoniaca presente nell’organismo per catabolismo delle proteine e i cui sali concorrono al mantenimento dell’equilibrio acido-base e del pH...
Definizione completa
Sottoioidea, Regione
Regione compresa tra l’osso ioide in alto, lo sterno in basso, i muscoli sternocleidomastoidei di lato, i corpi vertebrali posteriormente...
Definizione completa
Fotoallergìa
Ipersensibilità alla luce solare; si instaura con meccanismo di tipo allergico, probabilmente tramite la formazione di anticorpi contro i costituenti...
Definizione completa
Osteocondrite
Termine usato in passato per indicare, impropriamente, l’osteocondrosi....
Definizione completa
Fluorescenza, Test Di
Detto anche FTA-BSA, è considerato il test più affidabile per la diagnosi di sifilide. Si basa sulla capacità degli anticorpi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795