Tireostàtici
Definizione medica del termine Tireostàtici
Ultimi cercati: àlbero genealògico - Bàlsami - Emicolectomìa - Nervoso, tessuto - Antiùlcera
Definizione di Tireostàtici
Tireostàtici
Farmaci capaci di bloccare la sintesi degli ormoni tiroidei e, nel caso del tiouracile, di inibire anche la trasformazione dell’ormone T4 (tiroxina) nel più attivo T3 (triiodotironina) da parte dei tessuti periferici.
I tireostàtici vengono somministrati per via orale nei pazienti con tireotossicosi che richiedano una terapia medica.
Vengono poi utilizzati anche in preparazione a interventi chirurgici sulla tiroide.
Generalmente il dosaggio dei tireostàtici richiesto nella terapia d’attacco, all’inizio del trattamento, è molto elevato, ma una volta ottenuta la normalizzazione dei livelli di T3 e T4 circolanti e la regressione della sintomatologia tireotossica, è possibile ridurlo a dosi molto minori.
Gli effetti collaterali che possono comparire nei soggetti trattati con tireostàtici sono l’aumento del volume della tiroide con comparsa di un gozzo e talvolta mixedema.
Inoltre sono possibili reazioni allergiche cutanee e di agranulocitosi.
I tireostàtici vengono somministrati per via orale nei pazienti con tireotossicosi che richiedano una terapia medica.
Vengono poi utilizzati anche in preparazione a interventi chirurgici sulla tiroide.
Generalmente il dosaggio dei tireostàtici richiesto nella terapia d’attacco, all’inizio del trattamento, è molto elevato, ma una volta ottenuta la normalizzazione dei livelli di T3 e T4 circolanti e la regressione della sintomatologia tireotossica, è possibile ridurlo a dosi molto minori.
Gli effetti collaterali che possono comparire nei soggetti trattati con tireostàtici sono l’aumento del volume della tiroide con comparsa di un gozzo e talvolta mixedema.
Inoltre sono possibili reazioni allergiche cutanee e di agranulocitosi.
Altri termini medici
Disodontìasi
Dentizione difficile e accompagnata da disturbi locali e generali. Si riscontra di frequente a carico del terzo molare inferiore (disodontìasi...
Definizione completa
Reinfezione
Processo infettivo che si verifica in un soggetto che ha già superato la stessa malattia infettiva. Accade quando la immunità...
Definizione completa
Radiodermatite
(o radiodermite), dermatosi causata dalle radiazioni ionizzanti o da sostanze radioattive; può manifestarsi con lesioni di vario tipo ed entità...
Definizione completa
Proctorragìa
Emorragia del retto, talvolta in coincidenza con la defecazione, sintomatica in varie affezioni del retto quali polipi, emorroidi, ragadi anali...
Definizione completa
Insufficienza Coronàrica
(o cardiopatia ischemica), condizione fisiopatologica determinata dall’alterato afflusso di sangue al cuore attraverso le arterie coronarie, con riduzione dell'ossigenazione del...
Definizione completa
Aplòide
Si dice della cellula in cui il numero di cromosomi è dimezzato rispetto al numero normale (diploide). Nell’organismo umano sono...
Definizione completa
Candidosi
Infezione causata da funghi del genere Candida, più frequentemente dalla specie Candida albicans. Questa si riscontra abitualmente nel cavo orale...
Definizione completa
Midrìasi
Dilatazione della pupilla dovuta a condizioni fisiologiche (nella visione lontana e quando l’illuminazione dell’ambiente è scarsa), o patologiche (irritazione del...
Definizione completa
Pròpolis
(o propoli), sostanza cerosa prodotta dalle api che contiene resine e balsami, cera, oli essenziali e polline. Sono stati isolati...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
