Caricamento...

Tireostàtici

Definizione medica del termine Tireostàtici

Ultimi cercati: Comunicazione interatriale - Huntington, corea di - Paratormone - Antiarìtmici - Diltiazem

Definizione di Tireostàtici

Tireostàtici

Farmaci capaci di bloccare la sintesi degli ormoni tiroidei e, nel caso del tiouracile, di inibire anche la trasformazione dell’ormone T4 (tiroxina) nel più attivo T3 (triiodotironina) da parte dei tessuti periferici.
I tireostàtici vengono somministrati per via orale nei pazienti con tireotossicosi che richiedano una terapia medica.
Vengono poi utilizzati anche in preparazione a interventi chirurgici sulla tiroide.
Generalmente il dosaggio dei tireostàtici richiesto nella terapia d’attacco, all’inizio del trattamento, è molto elevato, ma una volta ottenuta la normalizzazione dei livelli di T3 e T4 circolanti e la regressione della sintomatologia tireotossica, è possibile ridurlo a dosi molto minori.
Gli effetti collaterali che possono comparire nei soggetti trattati con tireostàtici sono l’aumento del volume della tiroide con comparsa di un gozzo e talvolta mixedema.
Inoltre sono possibili reazioni allergiche cutanee e di agranulocitosi.
2.128     0

Altri termini medici

Cellulite

Indice:Terapiacondizione del tessuto sottocutaneo, tipica del sesso femminile, in cui si ha un’ipertrofia, spesso a sviluppo nodulare, dei componenti connettivi...
Definizione completa

Dipropilacetato

Farmaco antiepilettico usato nella terapia dell’assenza, ma anche nel grande male e nell’epilessia mioclonica (spesso resistente agli altri medicamenti). Deve...
Definizione completa

Spermàtico, Funìcolo

Insieme di organi (canale deferente, vasi sanguiferi e linfatici, nervi) e delle tuniche che li avvolgono come un unico cordone...
Definizione completa

Càlcolo

Concrezione di sali minerali che si forma soprattutto nelle cavità organiche o nei dotti ghiandolari per precipitazione e aggregazione dei...
Definizione completa

Carbenicillina

Farmaco antibiotico derivato della penicillina, con lo stesso spettro dell’ampicillina. Si somministra in genere per via parenterale. A dosaggi elevati...
Definizione completa

Sapone

Prodotto cosmetico ottenuto mescolando grassi di origine animale e vegetale con soda caustica, impiegato per la detersione della pelle. Sfregandolo...
Definizione completa

Palmo

Superficie interna, o volare, della mano, compresa tra il carpo e l’articolazione metacarpofalangea....
Definizione completa

Smagliatura

(o stria atrofica), zona lineare di atrofia del tessuto cutaneoche si localizza elettivamente alla superficie interna delle cosce, alla parte...
Definizione completa

Romberg, Segno Di

Segno di alterazione della sensibilità profonda e dell’equilibrio causata da lesioni spinali o disturbi della funzionalità cerebellare e vestibolare. Si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti