Caricamento...

Adenoidismo

Definizione medica del termine Adenoidismo

Ultimi cercati: Olio - Papilla - Leucoplasìa - Hantavirus - Artrosi

Definizione di Adenoidismo

Adenoidismo

Quadro morboso interessante vari organi e apparati, condizionato dall’ipertrofia delle adenoidi.
È favorito da condizioni ambientali (clima umido e freddo, ambienti antigienici) e da fattori locali (adenoiditi acute recidivanti o sintomatiche in corso di morbillo, rosolia ecc.), che agiscono su un terreno di predisposizione costituzionale, endocrina e metabolica, detta diatesi essudativa linfatica.
L’adenoidismo si sviluppa nella seconda infanzia e comporta: facies adenoidea con bocca semiaperta, naso affilato, labbro superiore sollevato e occlusione dentaria incompleta; torace a carena; pallore e inappetenza, scarsa resistenza alla fatica fisica, distrazione ed estraneità all’ambiente; frequenti riniti acute e ristagno di secrezione muco-purulenta; respirazione orale, sonno agitato, rumoroso e russante; disturbi nervosi quali tic, incubi e risvegli notturni, accompagnati spesso da enuresi notturna; ipoacusia di trasmissione e cavità timpanica occupata da secrezioni sieromucose ristagnanti (glue-ear).
I provvedimenti terapeutici per ristabilire una normale funzione respiratoria sono di tipo chirurgico (adenoidectomia).
In alcuni casi è indicata una breve terapia cortisonica per ridurre l'ostruzione delle vie nasali.
999     0

Altri termini medici

MetilDOPA

Sinonimo dell’alfametilDOPA....
Definizione completa

Anticorpi Monoclonali

Anticorpi prodotti da un singolo clone, cioè da una popolazione cellulare geneticamente identica perché derivata da un’unica cellula madre. Gli...
Definizione completa

Forame

Sinonimo di foro....
Definizione completa

Metronidazolo

Farmaco chemioterapico con ampio spettro d’azione: è un derivato 5-nitroimidazolico dotato di potente attività contro i batteri anaerobi e numerosi...
Definizione completa

Brùgia Malayi

Verme nematode, lungo da 40 mm a 10 cm; è uno dei vermi che provocano la filariosi linfatica....
Definizione completa

Foro

(o forame), apertura in cui possono decorrere varie formazioni anatomiche (vasi, nervi), o che consente una comunicazione tra diverse parti...
Definizione completa

Circolazione Assistita

Applicazione di dispositivi artificiali per il pompaggio e l’ossigenazione del sangue. L’evoluzione della tecnologia biomedica ha permesso di trovare metodi...
Definizione completa

Stasi Venosa

Rallentamento o arresto della circolazione sanguigna o linfatica in un tessuto, organo o distretto, con ristagno di sangue o di...
Definizione completa

Creatininemìa

Concentrazione di creatinina nel sangue. In condizioni normali, il tasso di creatininemìa è pari a circa 1 mg per 100...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6328

giorni online

613816

utenti