Caricamento...

Adenoidismo

Definizione medica del termine Adenoidismo

Ultimi cercati: Lìquido cerebrospinale - Batteriolisi - Cìrcolo enteroepàtico - Nevo - Eisenmenger, sìndrome di

Definizione di Adenoidismo

Adenoidismo

Quadro morboso interessante vari organi e apparati, condizionato dall’ipertrofia delle adenoidi.
È favorito da condizioni ambientali (clima umido e freddo, ambienti antigienici) e da fattori locali (adenoiditi acute recidivanti o sintomatiche in corso di morbillo, rosolia ecc.), che agiscono su un terreno di predisposizione costituzionale, endocrina e metabolica, detta diatesi essudativa linfatica.
L’adenoidismo si sviluppa nella seconda infanzia e comporta: facies adenoidea con bocca semiaperta, naso affilato, labbro superiore sollevato e occlusione dentaria incompleta; torace a carena; pallore e inappetenza, scarsa resistenza alla fatica fisica, distrazione ed estraneità all’ambiente; frequenti riniti acute e ristagno di secrezione muco-purulenta; respirazione orale, sonno agitato, rumoroso e russante; disturbi nervosi quali tic, incubi e risvegli notturni, accompagnati spesso da enuresi notturna; ipoacusia di trasmissione e cavità timpanica occupata da secrezioni sieromucose ristagnanti (glue-ear).
I provvedimenti terapeutici per ristabilire una normale funzione respiratoria sono di tipo chirurgico (adenoidectomia).
In alcuni casi è indicata una breve terapia cortisonica per ridurre l'ostruzione delle vie nasali.
1.203     0

Altri termini medici

BCG

Sigla del bacillo di Calmette e Guerin, Mycobactèrium tuberculosis vivo attenuato usato nella vaccinazione antitubercolare....
Definizione completa

Oxolamina

Farmaco impiegato come sedativo della tosse, quando questa sia persistente, fastidiosa o si manifesti con violente crisi accessionali. È generalmente...
Definizione completa

Tenorrafìa

Sutura di un tendine che ha subito una lacerazione o una rottura....
Definizione completa

Melancolìa

(o malinconia), sintomo psicopatologico caratterizzato da profonda depressione, scarsa autostima, rallentamento ideativo, difficoltà nei rapporti interpersonali. La melancolìa caratterizza la...
Definizione completa

Cardiodepressori

Farmaci in grado di ridurre l’attività cardiaca sovreccitata. In genere ciò si verifica sia quando vi è alterazione del ritmo...
Definizione completa

Antiossidanti

Additivi alimentari impiegati per impedire che gli alimenti si ossidino dando luogo a sostanze sgradevoli per colore, sapore e odore...
Definizione completa

Vaccinoprofilassi

Profilassi consistente nella vaccinazione....
Definizione completa

Fotodermatosi

Gruppo di affezioni patologiche della cute, nelle quali la luce costituisce fattore determinante o scatenante il quadro clinico. Possono manifestarsi...
Definizione completa

Narcisismo

In senso generale, esagerato interesse sul piano psicologico (talvolta anche sessuale) verso di sé. Si parla di narcisismo primario per...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti