Agnosìa
Definizione medica del termine Agnosìa
Ultimi cercati: Scàpolo-omerale, articolazione - Coleperitoneo - AHF - Bronzino - Convulsione
Definizione di Agnosìa
Agnosìa
Incapacità di riconoscere gli stimoli esterni (immagini, oggetti, suoni), causata da lesioni cerebrali, in assenza di alterazioni degli organi di senso e di turbe mentali.
Si distingue in agnosìa ottica, uditiva, tattile, spaziale, e somatoagnosia.
Le agnosìe ottiche consistono nell’incapacità di riconoscere le forme, in particolare gli oggetti e le immagini, i simboli e le fisionomie (prosopoagnosia), di distinguere i colori (acromatopsia), e di riferire i colori agli oggetti relativi (agnosìa per i colori in senso stretto).
Le agnosìe uditive, rare, consistono nel mancato riconoscimento dei rumori, dei suoni e del linguaggio, in seguito a lesione di aree temporali.
Per agnosìa tattile (stereoagnosia) si intende l’incapacità di riconoscere le caratteristiche fisiche di un oggetto con la sola palpazione, conseguente in genere a lesioni del lobo parietale controlaterale rispetto al lato colpito.
L’agnosìa spaziale comprende disturbi nella localizzazione degli oggetti nello spazio, nell’orientamento topografico, il difetto di esplorazione di una metà dello spazio (emidisattenzione) e la paralisi psichica dello sguardo (sindrome di Balint).
La somatoagnosia, o alterazione dello schema corporeo, consiste nell’alterazione dell’immagine del proprio corpo, per lesioni parietali destre o sinistre, con conseguente negazione o ignoranza di una metà del proprio corpo o di sue parti (autotopoagnosia e agnosìa digitale), del proprio deficit motorio (nosoagnosia) o indifferenza affettiva verso di esso (anosodiaforia).
Le cause più comuni di agnosìa sono gli ictus (trombosi, emorragie ed embolie cerebrali) e i tumori cerebrali.
Si distingue in agnosìa ottica, uditiva, tattile, spaziale, e somatoagnosia.
Le agnosìe ottiche consistono nell’incapacità di riconoscere le forme, in particolare gli oggetti e le immagini, i simboli e le fisionomie (prosopoagnosia), di distinguere i colori (acromatopsia), e di riferire i colori agli oggetti relativi (agnosìa per i colori in senso stretto).
Le agnosìe uditive, rare, consistono nel mancato riconoscimento dei rumori, dei suoni e del linguaggio, in seguito a lesione di aree temporali.
Per agnosìa tattile (stereoagnosia) si intende l’incapacità di riconoscere le caratteristiche fisiche di un oggetto con la sola palpazione, conseguente in genere a lesioni del lobo parietale controlaterale rispetto al lato colpito.
L’agnosìa spaziale comprende disturbi nella localizzazione degli oggetti nello spazio, nell’orientamento topografico, il difetto di esplorazione di una metà dello spazio (emidisattenzione) e la paralisi psichica dello sguardo (sindrome di Balint).
La somatoagnosia, o alterazione dello schema corporeo, consiste nell’alterazione dell’immagine del proprio corpo, per lesioni parietali destre o sinistre, con conseguente negazione o ignoranza di una metà del proprio corpo o di sue parti (autotopoagnosia e agnosìa digitale), del proprio deficit motorio (nosoagnosia) o indifferenza affettiva verso di esso (anosodiaforia).
Le cause più comuni di agnosìa sono gli ictus (trombosi, emorragie ed embolie cerebrali) e i tumori cerebrali.
Altri termini medici
Cianuri
Sali dell’acido cianidrico, del quale hanno la stessa velenosità e lo stesso meccanismo d’azione sull’organismo (vedi cianidrico, acido). I più...
Definizione completa
Fragilità Capillare
Minore resistenza dei capillari, che causa manifestazioni purpuriche e piccoli sanguinamenti della cute e delle mucose. La fragilità capillare può...
Definizione completa
Condroma
Tumore benigno, costituito da tessuto cartilagineo, che si sviluppa di solito nella cavità midollare delle ossa delle mani e dei...
Definizione completa
Desferriossamina
Composto che ha la proprietà di sottrarre ferro ai vari composti naturali ferroproteici quali la ferrina, la transferrina, l’emosiderina. Per...
Definizione completa
Reumatalgìa
Presenza di dolori transitori localizzati alle articolazioni, ai tendini, ai muscoli, quasi sempre dovuti a fattori meteorologici (freddo, umidità, vento...
Definizione completa
Abduzione
Movimento con cui un segmento corporeo si sposta lateralmente rispetto all’asse mediano del corpo o di un arto. Il movimento...
Definizione completa
Leucemìe Acute
Indice:FisiopatologiaClinicaDiagnosiTerapialeucemie caratterizzate dalla proliferazione di elementi cellulari immaturi della serie mieloide (granulociti e monociti; ma rientrano in questo gruppo anche...
Definizione completa
Ramo
In anatomia, divisione principale o secondaria di un vaso sanguigno o di un nervo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
