Albumina
Definizione medica del termine Albumina
Ultimi cercati: Ipoalbuminemìa - Otosclerosi - Polso - Epiglòttide - Còndilo
Definizione di Albumina
Albumina
Proteina plasmatica prodotta dal fegato.
Contribuisce in modo determinante al mantenimento della normale pressione oncotica del plasma; è la più importante proteina in grado di legare e trasportare numerose sostanze: ormoni, farmaci, bilirubina.
I suoi livelli sierici sono compresi fra 3,5 e 5,5 g per 100 millilitri.
Un aumento relativo si ha nella disidratazione, una diminuzione può essere dovuta a malnutrizione, sindromi da malassorbimento, ipertiroidismo, gravidanza, carenza di produzione in corso di malattie del fegato, eccesso di perdita in caso di edemi, ascite, ustioni.
L’ipoalbuminemia (diminuzione dell’albumina sierica) porta a edemi e versamenti nelle cavità peritoneale, pleurica o pericardica.
Le albumine comprendono: sieroalbumine, presenti nel sangue; lattalbumina, presente nel latte; ovoalbumina, nell’albume dell’uovo.
Contribuisce in modo determinante al mantenimento della normale pressione oncotica del plasma; è la più importante proteina in grado di legare e trasportare numerose sostanze: ormoni, farmaci, bilirubina.
I suoi livelli sierici sono compresi fra 3,5 e 5,5 g per 100 millilitri.
Un aumento relativo si ha nella disidratazione, una diminuzione può essere dovuta a malnutrizione, sindromi da malassorbimento, ipertiroidismo, gravidanza, carenza di produzione in corso di malattie del fegato, eccesso di perdita in caso di edemi, ascite, ustioni.
L’ipoalbuminemia (diminuzione dell’albumina sierica) porta a edemi e versamenti nelle cavità peritoneale, pleurica o pericardica.
Le albumine comprendono: sieroalbumine, presenti nel sangue; lattalbumina, presente nel latte; ovoalbumina, nell’albume dell’uovo.
Altri termini medici
Stòmaco
Indice:Struttura anatomicaIrrorazione sanguigna e innervazionetratto del tubo digerente che occupa gran parte dell’epigastrio e dell’ipocondrio sinistro, subito sotto il diaframma...
Definizione completa
Ghiaccio
Fase solida dell’acqua; si impiega a scopo vasocostrittore in caso di emorragie, sedativo in caso di febbre, decongestionante in corso...
Definizione completa
Emopoiesi
Processo di formazione degli elementi cellulari del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine). Nel soggetto adulto l’emopoiesi si realizza all’interno...
Definizione completa
Pirimidine
Basi azotate (citosina, timina, uracile) che insieme alle purine concorrono a formare gli acidi nucleici DNA e RNA....
Definizione completa
Fonocardiografìa
Registrazione grafica dei toni cardiaci mediante uno strumento che trasforma i suoni raccolti da un microfono in impulsi elettrici che...
Definizione completa
Stazione
Posizione del corpo; la stazione eretta è la posizione del corpo caratteristica della specie umana, tale per cui la perpendicolare...
Definizione completa
Citolìtica, Reazione
Reazione immunologica che si svolge tra antigeni di cellule leucocitarie, globuli rossi, spermatozoi o cellule batteriche (salmonelle, vibrioni colerici ecc...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795