Caricamento...

Ceruloplasmina

Definizione medica del termine Ceruloplasmina

Ultimi cercati: Anossiemìa - Neuroblastoma - Meconio - Causalgìa - Aborto

Definizione di Ceruloplasmina

Ceruloplasmina

Metalloproteina presente nel plasma sanguigno.
È un’albumina nella cui molecola sono contenuti otto atomi di rame.
La ceruloplasmina costituisce la forma di trasporto del rame nel sangue.
Le funzioni biologiche della ceruloplasmina sono scarsamente conosciute: si ritiene che la formazione di tale complesso cromoproteico impedisca la deposizione del rame nei tessuti.
Una diminuzione dei tassi ematici di ceruloplasmina si riscontra in una grave malattia ereditaria dell’infanzia, la degenerazione epato-lenticolare o morbo di Wilson; in tale malattia il rame si deposita in elevate concentrazioni nel fegato e nei nuclei basali del cervello, provocando insufficienza epatica, disturbi psichici e incoordinazione motoria.
La misurazione del tasso di ceruloplasmina nel sangue si basa sulla sua attività enzimatica di ossidazione dei polifenoli nel sangue.
1.518     0

Altri termini medici

Kaliemìa

Sinonimo di potassiemia....
Definizione completa

Corpùscolo

Termine di largo uso per indicare formazioni submicroscopiche di struttura e funzione anche assai differenti. In particolare può riferirsi a...
Definizione completa

Retinite

Infiammazione della retina. Si manifesta in varie forme: la retinite purulenta è causata dal trasporto di microrganismi nella retina per...
Definizione completa

Millard-Gubler, Sìndrome Di

Sindrome alterna cerebrale dovuta a lesioni, più frequentemente tumorali, del ponte di Varolio. La lesione interessa il fascio piramidale e...
Definizione completa

Afta

Lesione superficiale della mucosa orale e più raramente di quella genitale, consistente in una vescicola che presto si apre per...
Definizione completa

Cutireazione

Prova cutanea eseguita a scopo diagnostico per stabilire se nell’organismo esista uno stato di immunità oppure di ipersensibilità ad agenti...
Definizione completa

Cremastèrico, Riflesso

Riflesso fisiologico superficiale (o esterocettivo), ottenibile strisciando una punta smussata sulla cute della faccia interna (mediale) della coscia, alla radice...
Definizione completa

Antitìfica, Vaccinazione

Vaccinazione contro il tifo. Non obbligatoria, ma consigliabile in tutti i Paesi dove il tifo è endemico. In Italia è...
Definizione completa

Acorìa

Assenza congenita dell’iride....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti