Ceruloplasmina
Definizione medica del termine Ceruloplasmina
Ultimi cercati: Istocompatibilità - Ewing, sarcoma di - Endemiche, malattie - Hutchinson, trìade di - Hutchinson, denti di
Definizione di Ceruloplasmina
Ceruloplasmina
Metalloproteina presente nel plasma sanguigno.
È un’albumina nella cui molecola sono contenuti otto atomi di rame.
La ceruloplasmina costituisce la forma di trasporto del rame nel sangue.
Le funzioni biologiche della ceruloplasmina sono scarsamente conosciute: si ritiene che la formazione di tale complesso cromoproteico impedisca la deposizione del rame nei tessuti.
Una diminuzione dei tassi ematici di ceruloplasmina si riscontra in una grave malattia ereditaria dell’infanzia, la degenerazione epato-lenticolare o morbo di Wilson; in tale malattia il rame si deposita in elevate concentrazioni nel fegato e nei nuclei basali del cervello, provocando insufficienza epatica, disturbi psichici e incoordinazione motoria.
La misurazione del tasso di ceruloplasmina nel sangue si basa sulla sua attività enzimatica di ossidazione dei polifenoli nel sangue.
								
								
							È un’albumina nella cui molecola sono contenuti otto atomi di rame.
La ceruloplasmina costituisce la forma di trasporto del rame nel sangue.
Le funzioni biologiche della ceruloplasmina sono scarsamente conosciute: si ritiene che la formazione di tale complesso cromoproteico impedisca la deposizione del rame nei tessuti.
Una diminuzione dei tassi ematici di ceruloplasmina si riscontra in una grave malattia ereditaria dell’infanzia, la degenerazione epato-lenticolare o morbo di Wilson; in tale malattia il rame si deposita in elevate concentrazioni nel fegato e nei nuclei basali del cervello, provocando insufficienza epatica, disturbi psichici e incoordinazione motoria.
La misurazione del tasso di ceruloplasmina nel sangue si basa sulla sua attività enzimatica di ossidazione dei polifenoli nel sangue.
Altri termini medici
Ernia
Fuoriuscita di un viscere o di una sua parte dalla cavità naturale che in condizioni normali lo contiene. Si distinguono...
								Definizione completa
							Mutismo
Indice:mancata acquisizione del patrimonio verbale, per sordità congenita o acquisita nei primi anni di vita (sordomutismo) oppure per malattie o...
								Definizione completa
							Minipìllola
Indice:contraccettivo ormonale a base di solo progestinico, a differenza della “pillola” tradizionale che contiene anche estrogeni. È poco utilizzata perché...
								Definizione completa
							Artrite Infettiva
Indice:L’artrite cronicainfezione localizzata ai tessuti molli dell’articolazione. I microrganismi responsabili della malattia possono penetrare dall’esterno, attraverso una ferita, oppure possono...
								Definizione completa
							Sinusoscopìa
Tecnica diagnostica endoscopica dei seni paranasali, utilizzata perlopiù per il seno mascellare, che si può eseguire attraverso la fossa nasale...
								Definizione completa
							Artrodìa
Diartrosi caratterizzata dalla presenza di superfici ossee pressoché piane; esempi di artrodìa sono le articolazioni sacrovertebrali della colonna vertebrale....
								Definizione completa
							Mecloqualone
Farmaco ipnotico e sedativo, non barbiturico, che induce un sonno molto simile a quello fisiologico senza produrre disturbi o postumi...
								Definizione completa
							Adenocarcinoma
Tumore maligno che origina dall’epitelio ghiandolare (vedi anche carcinoma)....
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			