Caricamento...

Aldosterone

Definizione medica del termine Aldosterone

Ultimi cercati: Gànglio tendìneo - Alcalosi - Recklinghausen, malattìa di - Eritrodermìa - Lenti a contatto

Definizione di Aldosterone

Aldosterone

Ormone steroideo prodotto dalla corteccia surrenale (vedi anche corticosteroidi).
È il più importante regolatore del volume dei liquidi extracellulari e del metabolismo del sodio e del potassio.
Queste azioni sono ottenute attraverso un’azione diretta sul rene; in particolare l’aldosterone agisce sulla parte distale del nefrone, dove determina una diminuzione dell’escrezione di sodio e di acqua e un aumento dell’escrezione di potassio e di ioni idrogeno.
La produzione di aldosterone è controllata da tre meccanismi: il sistema renina-angiotensina-aldosterone (vedi angiotensina), la concentrazione di potassio e l’azione dell’ACTH.
Il sistema renina-angiotensina-aldosterone regolando la produzione di aldosterone costituisce il più importante fattore di controllo del volume plasmatico; infatti mantiene costante il volume sanguigno determinando ritenzione di sodio e acqua da parte del rene, quando c’è diminuzione di volume plasmatico (per esempio, disidratazione, emorragie), e riducendo la ritenzione renale di sodio e acqua quando il volume sanguigno aumenta.
Il potassio regola direttamente la secrezione di aldosterone: un eccesso di potassio nel sangue induce un aumento della produzione di aldosterone.
L’ACTH ha un’azione di stimolo della produzione di aldosterone, ma di importanza minore.
L’aldosterone è dosabile nel sangue mediante metodi radioimmunologici; il suo dosaggio basale, e dopo test di stimolo (infusione di sodio, ortostatismo, diuretici), è fondamentale per la diagnosi di patologie causate da eccesso o carenza.
1.511     0

Altri termini medici

Enoxaparina

Anticoagulante analogo dell’eparina, utilizzabile per via sottocutanea in monodose giornaliera. Si utilizza nella terapia delle malattie tromboemboliche e nella profilassi...
Definizione completa

Biodisponibilità

Termine indicante sia la quantità di farmaco che entra nell’organismo dopo la somministrazione di una preparazione farmaceutica, sia la facilità...
Definizione completa

Teofillina

Farmaco alcaloide naturale contenuto nelle foglie di tè, con azione broncodilatatrice, stimolante del sistema nervoso centrale; riduce il tempo di...
Definizione completa

Dermatiti

Denominazione generica delle malattie della cute, caratterizzate prevalentemente da fenomeni infiammatori. Possono essere determinate da svariate cause: agenti fisici e...
Definizione completa

Piromìdico, àcido

Indice:farmaco chemioterapico ad ampio spettro, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie e delle vie biliari. Ha gli stessi effetti collaterali...
Definizione completa

Ig

Sigla di immunoglobuline, seguita in genere da una lettera maiuscola (A, D, E, G, M) che indica la classe di...
Definizione completa

Carminativi

Farmaci capaci di ostacolare o di rimuovere il ristagno di gas nel tubo digerente. Agiscono con vari meccanismi: aumento della...
Definizione completa

Trombectomìa

Intervento chirurgico di disostruzione di un vaso occluso da un trombo (specialmente vene iliache e femorali)....
Definizione completa

Ombelico

Porzione della regione addominale anteriore, corrispondente alla cicatrice formatasi in seguito alla caduta del cordone ombelicale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti