Ambiente
Definizione medica del termine Ambiente
Ultimi cercati: Atrofìa muscolare - Granisetron - Bronco - Aplòide - Fontanelle
Definizione di Ambiente
Ambiente
In ecologia, l’insieme dei fattori fisici, chimici e biologici che agiscono sugli esseri viventi.
Tra i fattori fisici hanno importanza fondamentale l’irraggiamento solare, la temperatura, la pressione atmosferica, i venti e il regime delle piogge; tra i fattori chimici: l’aria, l’acqua, i sali minerali.
I fattori biologici dipendono dagli organismi stessi, che influenzano i fattori chimici e fisici (per esempio, la produzione di ossigeno da parte delle grandi foreste) e interagiscono o interferiscono gli uni con gli altri (dalla catena alimentare alle parassitosi e alle infezioni microbiche).
L’intervento dell’uomo nella modifica dell’ambiente naturale ha raggiunto dimensioni allarmanti negli ultimi due secoli sia per quanto riguarda lo sfruttamento delle risorse naturali chimiche e biologiche (per esempio, con la deforestazione incontrollata), sia per quanto riguarda l’immissione nell’ambiente di sostanze nocive e rifiuti residui delle produzioni industriali e dei consumi energetici.
È diventata quindi ancora più stretta la necessità di provvedimenti a tutela dell’ambiente per ridurre i rischi per la salute costituiti dall’inquinamento dell’aria, delle acque e dei suoli, dall’uso di sostanze tossiche e mutagene, dai disagi di ambienti urbani sovraffollati e frenetici, da abitazioni e ambienti di lavoro inadeguati o antigienici.
Si vedano anche le voci acqua; aria; clima; inquinamento; microclima; salute; e la sezione strutture sanitarie e salute.
Tra i fattori fisici hanno importanza fondamentale l’irraggiamento solare, la temperatura, la pressione atmosferica, i venti e il regime delle piogge; tra i fattori chimici: l’aria, l’acqua, i sali minerali.
I fattori biologici dipendono dagli organismi stessi, che influenzano i fattori chimici e fisici (per esempio, la produzione di ossigeno da parte delle grandi foreste) e interagiscono o interferiscono gli uni con gli altri (dalla catena alimentare alle parassitosi e alle infezioni microbiche).
L’intervento dell’uomo nella modifica dell’ambiente naturale ha raggiunto dimensioni allarmanti negli ultimi due secoli sia per quanto riguarda lo sfruttamento delle risorse naturali chimiche e biologiche (per esempio, con la deforestazione incontrollata), sia per quanto riguarda l’immissione nell’ambiente di sostanze nocive e rifiuti residui delle produzioni industriali e dei consumi energetici.
È diventata quindi ancora più stretta la necessità di provvedimenti a tutela dell’ambiente per ridurre i rischi per la salute costituiti dall’inquinamento dell’aria, delle acque e dei suoli, dall’uso di sostanze tossiche e mutagene, dai disagi di ambienti urbani sovraffollati e frenetici, da abitazioni e ambienti di lavoro inadeguati o antigienici.
Si vedano anche le voci acqua; aria; clima; inquinamento; microclima; salute; e la sezione strutture sanitarie e salute.
Altri termini medici
Emiparesi
Diminuzione della motilità volontaria, che interessa una metà laterale del corpo (vedi emiplegia). Le paresi vanno distinte dalle paralisi in...
Definizione completa
Còrea
Sindrome caratterizzata da tipici movimenti involontari, improvvisi, irregolari, scattanti, presenti a riposo e nell’esecuzione di atti volontari, accentuati dalle emozioni...
Definizione completa
Enterostomìa
Intervento chirurgico con cui si mette in comunicazione l’intestino tenue con l’esterno. Scopo dell’enterostomìa è di creare un ano artificiale...
Definizione completa
Dubin-Johnson, Sìndrome Di
Patologia che rientra nelle iperbilirubinemie di tipo coniugato. È ereditaria, benigna, causata da un difetto sconosciuto nella secrezione biliare della...
Definizione completa
Corteccia Surrenale
Parte esterna del surrene che elabora gli ormoni corticosurrenalici (vedi corticosteroidi)....
Definizione completa
Benderella
Struttura anatomica a forma di nastro. La benderella ottica, per esempio, è un fascicolo di fibre nervose che dal chiasma...
Definizione completa
Osteomielite
Processo infettivo simultaneamente dell’osso e del midollo osseo, provocato da batteri piogeni (cioè quelli che determinano la produzione di pus)...
Definizione completa
Chetosi
Aumento della concentrazione di corpi chetonici nel sangue (vedi acetone; acetonemia)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
