Caricamento...

Ambiente

Definizione medica del termine Ambiente

Ultimi cercati: Sudore, test del - Acromatopsìa - Rachicèntesi - Blefarocàlasi - Distocclusione

Definizione di Ambiente

Ambiente

In ecologia, l’insieme dei fattori fisici, chimici e biologici che agiscono sugli esseri viventi.
Tra i fattori fisici hanno importanza fondamentale l’irraggiamento solare, la temperatura, la pressione atmosferica, i venti e il regime delle piogge; tra i fattori chimici: l’aria, l’acqua, i sali minerali.
I fattori biologici dipendono dagli organismi stessi, che influenzano i fattori chimici e fisici (per esempio, la produzione di ossigeno da parte delle grandi foreste) e interagiscono o interferiscono gli uni con gli altri (dalla catena alimentare alle parassitosi e alle infezioni microbiche).
L’intervento dell’uomo nella modifica dell’ambiente naturale ha raggiunto dimensioni allarmanti negli ultimi due secoli sia per quanto riguarda lo sfruttamento delle risorse naturali chimiche e biologiche (per esempio, con la deforestazione incontrollata), sia per quanto riguarda l’immissione nell’ambiente di sostanze nocive e rifiuti residui delle produzioni industriali e dei consumi energetici.
È diventata quindi ancora più stretta la necessità di provvedimenti a tutela dell’ambiente per ridurre i rischi per la salute costituiti dall’inquinamento dell’aria, delle acque e dei suoli, dall’uso di sostanze tossiche e mutagene, dai disagi di ambienti urbani sovraffollati e frenetici, da abitazioni e ambienti di lavoro inadeguati o antigienici.
Si vedano anche le voci acqua; aria; clima; inquinamento; microclima; salute; e la sezione strutture sanitarie e salute.
2.002     0

Altri termini medici

Tono Oculare

Pressione esistente all’interno dell’occhio; è funzione dell’equilibrio tra quantità di umore acqueo secreta ed eliminata; i suoi valori non devono...
Definizione completa

Vaccinazione

Indice:Le disposizioni sanitarie sulle vaccinazionipratica di profilassi immunitaria, cioè di prevenzione delle malattie infettive, ottenuta stimolando il sistema immunitario del...
Definizione completa

Laringotomìa

Incisione mediana verticale della laringe, generalmente tra le corde vocali. Si pratica in caso di ostacolato passaggio dell’aria per cause...
Definizione completa

Rima òssea

Fessura esistente tra i due monconi di un osso fratturato....
Definizione completa

Carcinòide, Sìndrome Da

Insieme di sintomi causati da un tumore a basso grado di malignità, derivato da cellule di derivazione neuroendocrina situate nell’intestino...
Definizione completa

Palliativo

Rimedio o intervento che tende ad alleviare i sintomi e le conseguenze di una malattia, senza intervenire sulle cause e...
Definizione completa

Rachicèntesi

(o puntura lombare), estrazione del liquor mediante puntura con ago apposito a livello dello spazio intervertebrale tra la quarta e...
Definizione completa

Parassita

Organismo animale o vegetale che vive sopra o dentro un altro organismo di specie diversa, detto ospite, e trae da...
Definizione completa

Naso

Formazione prominente della faccia, nella quale si aprono le narici, sbocco esterno delle vie nasali che sono sede dell’olfatto e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6335

giorni online

614495

utenti