Caricamento...

Rachicèntesi

Definizione medica del termine Rachicèntesi

Ultimi cercati: HLA - Spermatorrea - Emoblasto - Adenoidea, fàcies - Cardiotocografìa

Definizione di Rachicèntesi

Rachicèntesi

(o puntura lombare), estrazione del liquor mediante puntura con ago apposito a livello dello spazio intervertebrale tra la quarta e la quinta vertebra lombare (senza rischio di ledere il midollo, che arriva al margine superiore della seconda vertebra lombare), col soggetto in posizione seduta o in decubito laterale.
I suoi scopi principali sono: l’esame del liquor; la valutazione della sua pressione nello spazio subaracnoideo (aumenta in caso di infezione); la valutazione della pervietà dello stesso a livello spinale.
Dopo una prima valutazione della pressione del liquor, si invita il paziente a tossire e a compiere uno sforzo e si misura ancora la pressione.
Queste due prove, come pure la compressione manuale delle giugulari al collo, provocano un brusco aumento della pressione liquorale, che poi ridiscende.
L’aumento invece non si verifica in caso di blocco della canalizzazione spinale subaracnoidea.
Gli inconvenienti della rachicèntesi possono essere lievi (cefalea, lipotimia, piccola emorragia locale, dolore da puntura di una radice spinale), o gravi, in caso di tumore cerebrale con ipertensione endocranica: infatti l’estrazione di liquor può causare un incuneamento delle tonsille cerebellari, con sofferenza bulbare, crisi toniche e morte dopo breve lasso di tempo.
Pertanto, il sospetto di tumore endocranico rappresenta la maggiore controindicazione alla rachicèntesi.
Le indicazioni principali sono: meningiti, neurolue, malattie demielinizzanti, radicolonevriti, tumori midollari.
872     0

Altri termini medici

Gastrocnemio

Indice:muscolo del polpaccio (di cui forma la salienza), costituito da due capi (detti anche gemelli surali, o gastrocnemio mediale e...
Definizione completa

Suzione

Aspirazione di un liquido attraverso le labbra; nel bambino l’istinto alla suzione è presente sin dalla 15a settimana di gestazione...
Definizione completa

Allergometrìa

Valutazione qualitativa e quantitativa dello stato allergico dell’organismo verso allergeni specifici. Si basa sulla esecuzione di prove che permettono di...
Definizione completa

Plèurici, Foglietti

I due ripiegamenti della pleura....
Definizione completa

Pettorali

Nome di due muscoli del petto: il grande pettorale e il piccolo pettorale. Il grande pettorale, abbastanza largo, è piatto...
Definizione completa

Tramadolo

Farmaco analgesico, somministrabile per via orale, intramuscolare o endovenosa, che appartiene alla classe degli analgesici-narcotici deboli (2° gradino della scala...
Definizione completa

Impegno

Fase del parto in cui la testa, il podice o una spalla del feto hanno superato lo stretto superiore del...
Definizione completa

Fascio

Raggruppamento di fibre muscolari o nervose con una stessa funzione biologica. A ogni fascio è dato un nome specifico, che...
Definizione completa

Sangue

Indice:Funzioni fisiologicheProteine plasmaticheLa componente corpuscolata del sangueliquido viscoso che scorre nell’apparato cardiovascolare, che provvede a distribuirlo negli organi e nei...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti