Rachicèntesi
Definizione medica del termine Rachicèntesi
Ultimi cercati: Colite ischèmica - Ialurònico, àcido - Raynaud, malattìa di - Tic - Aspermìa
Definizione di Rachicèntesi
Rachicèntesi
(o puntura lombare), estrazione del liquor mediante puntura con ago apposito a livello dello spazio intervertebrale tra la quarta e la quinta vertebra lombare (senza rischio di ledere il midollo, che arriva al margine superiore della seconda vertebra lombare), col soggetto in posizione seduta o in decubito laterale.
I suoi scopi principali sono: l’esame del liquor; la valutazione della sua pressione nello spazio subaracnoideo (aumenta in caso di infezione); la valutazione della pervietà dello stesso a livello spinale.
Dopo una prima valutazione della pressione del liquor, si invita il paziente a tossire e a compiere uno sforzo e si misura ancora la pressione.
Queste due prove, come pure la compressione manuale delle giugulari al collo, provocano un brusco aumento della pressione liquorale, che poi ridiscende.
L’aumento invece non si verifica in caso di blocco della canalizzazione spinale subaracnoidea.
Gli inconvenienti della rachicèntesi possono essere lievi (cefalea, lipotimia, piccola emorragia locale, dolore da puntura di una radice spinale), o gravi, in caso di tumore cerebrale con ipertensione endocranica: infatti l’estrazione di liquor può causare un incuneamento delle tonsille cerebellari, con sofferenza bulbare, crisi toniche e morte dopo breve lasso di tempo.
Pertanto, il sospetto di tumore endocranico rappresenta la maggiore controindicazione alla rachicèntesi.
Le indicazioni principali sono: meningiti, neurolue, malattie demielinizzanti, radicolonevriti, tumori midollari.
I suoi scopi principali sono: l’esame del liquor; la valutazione della sua pressione nello spazio subaracnoideo (aumenta in caso di infezione); la valutazione della pervietà dello stesso a livello spinale.
Dopo una prima valutazione della pressione del liquor, si invita il paziente a tossire e a compiere uno sforzo e si misura ancora la pressione.
Queste due prove, come pure la compressione manuale delle giugulari al collo, provocano un brusco aumento della pressione liquorale, che poi ridiscende.
L’aumento invece non si verifica in caso di blocco della canalizzazione spinale subaracnoidea.
Gli inconvenienti della rachicèntesi possono essere lievi (cefalea, lipotimia, piccola emorragia locale, dolore da puntura di una radice spinale), o gravi, in caso di tumore cerebrale con ipertensione endocranica: infatti l’estrazione di liquor può causare un incuneamento delle tonsille cerebellari, con sofferenza bulbare, crisi toniche e morte dopo breve lasso di tempo.
Pertanto, il sospetto di tumore endocranico rappresenta la maggiore controindicazione alla rachicèntesi.
Le indicazioni principali sono: meningiti, neurolue, malattie demielinizzanti, radicolonevriti, tumori midollari.
Altri termini medici
Comedone
Piccola cisti di colore giallastro, poco rilevata sulla cute, contenente sebo, cellule cornee, e nei soggetti con acne stafilococchi e...
Definizione completa
Condiloidei, Fori
Piccoli orifizi posti anteriormente e posteriormente ai due condili del cranio; in quelli anteriori passano i nervi ipoglossi, in quelli...
Definizione completa
Iperfibrinolisi
Condizione fisiopatologica caratterizzata da un esagerato e incontrollato innesco del processo fibrinolitico (vedi fibrinolisi). Può verificarsi in corso di CID...
Definizione completa
Acarbose
Farmaco non assorbibile, che agisce nell’intestino inibendo gli enzimi della parete intestinale che trasformano i polisaccaridi in zuccheri. È utile...
Definizione completa
Anticorpi
Proteine presenti nel sangue, appartenenti al gruppo delle gammaglobuline. Gli anticorpi sono prodotti e liberati nel sangue dai linfociti B...
Definizione completa
Antivirali
Farmaci impiegati contro le infezioni da virus. Nessun antibiotico è attivo sulla semplice infezione virale, mentre può essere associato agli...
Definizione completa
Tronco
Parte del corpo umano, comprendente il torace, l’addome e il bacino, su cui si inseriscono il capo e gli arti...
Definizione completa
Adriamicina
Farmaco antitumorale. Classificato fra gli antibiotici, esplica la sua azione con meccanismi diversi fra cui il più importante è la...
Definizione completa
Ferormoni
Sostanze chimiche secrete da apposite ghiandole di un organismo animale che, percepite attraverso l’olfatto da individui della stessa specie, ne...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123