Caricamento...

Aminofillina

Definizione medica del termine Aminofillina

Ultimi cercati: Agalattìa - Atrofìa - Anfiartrosi - Affezione - Ape, puntura di

Definizione di Aminofillina

Aminofillina

Farmaco broncodilatatore usato nella terapia dell’asma bronchiale e nelle broncopneumopatie con ostruzione delle vie respiratorie.
Risulta dalla sintesi tra teofillina ed etilendiammina.
È un composto solubile, in commercio sotto forma iniettabile (per via endovenosa, dato che per via intramuscolare ha una biodisponibilità irregolare e può dare luogo a precipitati endomuscolari molto dolorosi), come sciroppo e compresse.
Libera circa l'80% di teofillina, che è la sostanza farmacologicamente attiva.
Effetti collaterali: nausea, vomito, dolori addominali, mal di testa, agitazione psichica.
Se assunto dopo i pasti è tollerato meglio.
La dose deve essere individualizzata ed è necessario monitorarne la concentrazione ematica.
L'intervallo terapeutico è tra i 5 e i15 mcg/ml nel siero.
Oltre i 20 mcg/ml possono comparire i segni della tossicità da sovradosaggio (minori come dolori addominali, diarrea, vomito, agitazione psichica, maggiori come convulsioni, aritmie cardiaco).
Si deve porre molta precauzione nella somministrazione dell'aminofillina in età pediatrica e oltre i 60 anni, a causa del ridotto metabolismo del farmaco.
Inoltre il metabolismo dell'aminofillina è ridotto dall'assunzione contemporanea di numerosi farmaci come antibiotici (ciprofloxacina, eritromicina, claritromicina, troleandomicina), antidepressivi (fluvoxamina), antisecretici (cimetidina), antiaggreganti (ticlopidina), interferon.
865     0

Altri termini medici

Arresto Cardìaco

Cessazione improvvisa dell’attività cardiaca, in seguito all’arresto della contrazione delle fibre miocardiche; deriva da cause cardiache (malattie che interessano il...
Definizione completa

Elettrocoagulazione

Sinonimo di diatermocoagulazione....
Definizione completa

Paracusìa

Fenomeno per il quale si percepisce meglio la voce in ambiente rumoroso, piuttosto che silenzioso (paracusìa di Willis). Prende il...
Definizione completa

Asfissìa

Impedimento dell’attività respiratoria per occlusione delle vie respiratorie (soffocazione, annegamento, corpo estraneo). Il primo soccorso in caso di asfissìa si...
Definizione completa

Litotritore

Strumento a forma di pinza che, introdotto nella vescica attraverso l’uretra, era impiegato in passato per frantumare i calcoli vescicali...
Definizione completa

Clorosi

Forma di anemia ipocromica microcitica dovuta a carenza di ferro, frequente nel XIX secolo e oggi scomparsa: colpiva giovani donne...
Definizione completa

Perìodo Refrattario

Intervallo di tempo nel corso del quale una fibra nervosa, già eccitata, non può rispondere a uno stimolo con l’eccitazione...
Definizione completa

Odinofagìa

Deglutizione dolorosa, dovuta a cause primitive o secondarie, in cui può mancare la componente organica. A differenza della disfagia organica...
Definizione completa

Decotto

Preparazione che consiste nel far bollire una sostanza vegetale per estrarne i principi attivi. Si mette la sostanza in acqua...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti