Caricamento...

Anabolizzanti

Definizione medica del termine Anabolizzanti

Ultimi cercati: Spinali, gangli - Dissenterìa - Anosmìa - Sinoviale, borsa - Acroparestesìa

Definizione di Anabolizzanti

Anabolizzanti

Farmaci che stimolano l’anabolismo proteico, cioè la costruzione delle proteine.
Le sostanze più usate sono gli ormoni sessuali maschili e i loro derivati, responsabili dell’aumento di statura e delle masse muscolari che si verifica in pubertà.
Aumentano a livello dei muscoli il contenuto di azoto, glicogeno, fosforo a elevato potenziale energetico.
Aumentano la ritenzione di calcio, sodio, potassio e cloro.
Stimolano la sintesi di anticorpi, potenziando le difese dell’organismo.
Facilitano la rigenerazione cellulare, e perciò sono usati per curare piaghe torpide.
Stimolano la produzione di globuli rossi e di emoglobina nel sangue.
Sono anabolizzanti, per esempio, metenolone, nandrolone, oxabolone, oxandrolone, quinbolone, stanazolo, etilestrenolo, fluossimesterone, mesterolone, metitestosterone.
Sono usati nei casi di magrezza, ritardi di accrescimento, astenia, deperimento organico, denutrizione, convalescenza, osteoporosi.
Come effetto collaterale determinano virilizzazione (comparsa di barba e baffi nella donna) e possono indurre edemi e compromettere la funzionalità epatica.
Sono controindicati in caso di insufficienza cardiaca e sindrome nefrosica.
Vengono usati nel doping sportivo per incrementare le masse muscolari degli atleti; ma tale uso è stato proibito anche a causa dei gravi rischi per la salute (diabete e altre patologie metaboliche, ma soprattutto disturbi mentali) che la loro assunzione continuata comporta.
Altri farmaci non steroidei sembrano avere un’azione anabolizzante (dibencozide, carnitina), ma le basi farmacologiche di tale azione non sono chiaramente stabilite.
Gli anabolizzanti vanno impiegati esclusivamente sotto stretto controllo medico.
1.857     0

Altri termini medici

Lomefloxacina

Antibiotico del gruppo dei chinolonici, attivo nelle infezioni delle vie urinarie e polmonari....
Definizione completa

Manùbrio Dello Sterno

Porzione superiore dello sterno, di forma trapezoidale e appiattita, che si articola: inferiormente, con il corpo dello sterno; superiormente, con...
Definizione completa

Barriera Ematoencefàlica

Sistema fisiologico di regolazione degli scambi fra sangue, encefalo e liquor cerebrospinale. La barriera ematoencefàlica controlla costantemente che nel sistema...
Definizione completa

Abducente, Nervo

Sesto paio di nervi cranici con funzione oculomotoria. Si origina dal ponte di Varolio, raggiunge la cavità orbitaria e innerva...
Definizione completa

Osteocondrosi Apofisaria

Processo degenerativo-necrotico del tessuto osseo e cartilagineo, in particolare della regione apofisaria ossea, che colpisce soprattutto i soggetti tra i...
Definizione completa

Aminoaciduria

Presenza di aminoacidi nell’urina. Normalmente ammonta all’1-2% dell’azoto totale delle urine, ma aumenta nell’età neonatale, nella vecchiaia, nella seconda metà...
Definizione completa

Tireostàtici

Farmaci capaci di bloccare la sintesi degli ormoni tiroidei e, nel caso del tiouracile, di inibire anche la trasformazione dell’ormone...
Definizione completa

Sedativi

Farmaci dotati di azione depressiva sulle attività del sistema nervoso con effetto sull’ansia, soprattutto di natura neurotica ma anche psicorganica...
Definizione completa

Tronco Encefàlico

(o tronco cerebrale), parte dell’encefalo, stretta e allungata, comprendente mesencefalo, ponte di Varolio e bulbo spinale; è in parte nella...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti