Caricamento...

Secondamento

Definizione medica del termine Secondamento

Ultimi cercati: Lupus anticoagulant - Eruzione dentaria - Pseudomonas aeruginosa - Emoftoe - Tumore

Definizione di Secondamento

Secondamento

Ultima fase del parto, caratterizzata dall’espulsione della placenta e delle membrane annessiali.
Il secondamento segue, dopo una pausa di circa 10 minuti, la nascita del feto, quando riprendono le contrazioni dell’utero, determinando il distacco della placenta dalla parete uterina, perlopiù nella sua parte centrale.
Nella zona del distacco, tra placenta e parete uterina, si ha versamento di sangue che a mano a mano, aumentando di quantità, contribuisce all’ulteriore progressivo scollamento della placenta dalla sua parte centrale verso i margini.
Questi fatti avvengono nello spazio di circa 10-15 minuti.
Nei casi di mancata espulsione della placenta, trascorsa un’ora dal parto, o anche prima se la ritenzione placentare è accompagnata da emorragia, si deve eseguire il secondamento manuale, cioè l’estrazione della placenta mediante una mano introdotta nella cavità uterina.
1.108     0

Altri termini medici

Paradentite

Sinonimo di parodontite....
Definizione completa

Tiroidectomìa

Asportazione chirurgica, parziale o totale, della tiroide; è praticata nei casi di gozzo colloide e nodulare, morbo di Flaiani-Basedow, adenoma...
Definizione completa

Sjörgren, Sìndrome Di

Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da riduzione della secrezione lacrimale (xeroftalmia) e salivare (xerostomia). Di solito è associata all’artrite reumatoide, anche...
Definizione completa

Deciduosarcoma

Tumore rarissimo, di natura epiteliale, che si sviluppa nella placenta durante la gravidanza o il puerperio....
Definizione completa

Osteoclasta

Grossa cellula situata nelle lacune del tessuto osseo. Gli osteoclasti hanno la funzione di erodere e rinnovare la sostanza ossea...
Definizione completa

Patereccio

Processo infiammatorio acuto dell’ultima falange delle dita con possibile interessamento dei tessuti molli e ossei. Gli agenti patogeni sono i...
Definizione completa

Canali Semicircolari

Condotti situati all’interno dell’osso temporale, che contengono l’endolinfa, i cui movimenti si trasmettono alle cellule dell’epitelio vestibolare sensoriale, caratterizzato dalla...
Definizione completa

Dolore

Sensazione complessa di sofferenza, che può essere di origine fisica ma anche psichica. La sensazione di sofferenza provocata da cause...
Definizione completa

Ossàlico, àcido

Sostanza contenuta in abbondanza in certi alimenti, come gli spinaci, il rabarbaro, il cacao, il tè, le mandorle. Un aumentato...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6456

giorni online

626232

utenti