Caricamento...

Anaerobiosi

Definizione medica del termine Anaerobiosi

Ultimi cercati: Spasmolìtici - Policitemìa - Nicardipina - Disfonìa - Ileotrasversostomìa

Definizione di Anaerobiosi

Anaerobiosi

Modo di vita in assenza di ossigeno libero.
Vivono in anaerobiosi alcuni tipi di batteri, di funghi, di protozoi, di parassiti intestinali (per esempio, tenia e ascaride).
Una parte di cellule tumorali e, per un tempo limitato, anche le cellule normali sono in grado di sopravvivere in anaerobiosi.
1.162     0

Altri termini medici

Aneurisma Dissecante

Vedi dissezione aortica....
Definizione completa

Anaplasìa

Perdita della capacità di differenziazione, di organizzazione e di funzione normale, che si verifica nelle cellule tumorali (vedi tumore)....
Definizione completa

Laparoisterectomìa

Isterectomia effettuata per via addominale....
Definizione completa

Logopatìa

Termine generico indicante ogni forma di disturbo del linguaggio....
Definizione completa

Nifedipina

Farmaco calcioantagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine, con ottima azione vasodilatatrice arteriosa, in grado di determinare diminuzione delle resistenze periferiche...
Definizione completa

Citrullina

Aminoacido presente allo stato libero nei limoni e in altri vegetali. È un prodotto intermedio del ciclo dell’urea. Se manca...
Definizione completa

Ombra Schiascòpica

Ombra falciforme che compare sulla pupilla in corso di schiascopia....
Definizione completa

Antiadrenèrgici

Sinonimo di adrenolitici....
Definizione completa

Osteoma

Tumore benigno dell’osso. Si localizza, di solito, nei seni frontali e mascellari. Cresce molto lentamente e può dare mal di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti