Caricamento...

Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati

Definizione medica del termine Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati

Ultimi cercati: Capacità inspiratoria - Xerosi - Tay-Sachs, malattia di - Beta-talassemìa - Ipoparatiroidismo

Definizione di Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati

Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati

Gruppo di anemie da diminuita produzione di globuli rossi.
Il danno è a livello delle cellule in via di maturazione, che presentano un’alterata sintesi del DNA, e interessa anche gli elementi immaturi della serie bianca e le piastrine.
Le dimensioni globulari sono aumentate sia per le cellule progenitrici (megaloblasti), che si trovano nel midollo osseo, sia per i globuli rossi maturi (megacariociti), che vengono messi in circolo in quantità ridotta perché molti già sono distrutti nel midollo emopoietico.
Si tratta comunque di patologie caratterizzate dai sintomi propri dell’anemia, cui si associano: disturbi a carico dell’apparato digerente (atrofia della mucosa linguale, diarrea, anoressia); epatomegalia, anche associata a splenomegalia; disturbi neurologici (dovuti alla sola carenza di vitamina B).
La carenza di folati sali dell’acido folico, di cui sono ricche le verdure a foglia verde) nella dieta è la causa principale di anemia macrocitica.
L’anemia megaloblastica da carenza di vitamina B12 (detta un tempo anemia perniciosa), nella maggior parte dei casi è dovuta alla carenza o alla mancanza di un fattore sintetizzato dalla mucosa gastrica (detto perciò fattore intrinseco o fattore antianemico), che ne permette l’assorbimento intestinale.
La carenza di vitamina B12 (detta fattore estrinseco, perché introducibile con la dieta) è quindi in genere conseguente a carenza del fattore intrinseco, a sua volta probabilmente dovuta a cause genetiche.
La terapia richiede somministrazione di folati e di vitamina B12, singolarmente o in associazione, a seconda che le carenze siano associate o meno.
1.078     0

Altri termini medici

Cruentazione

Raschiamento chirurgico di un tessuto patologico, sino a raggiungere la parte sana sottostante....
Definizione completa

Antitubercolare, Vaccinazione

Vaccinazione contro la tubercolosi. È obbligatoria per familiari di tubercolotici, per il personale di ospedali per tubercolotici e i familiari...
Definizione completa

Cartella Clìnica

Fascicolo (cartaceo o elettronico) nel quale vengono registrati e raccolti tutti i risultati dell’anamnesi e dei vari esami obiettivi (strumentali...
Definizione completa

Miosi

Diminuzione del diametro della pupilla. La miosi è fisiologica nella visione di oggetti vicini o quando la luce dell’ambiente è...
Definizione completa

Mefenàmico, àcido

Farmaco antinfiammatorio del gruppo dei FANS, usato nei dolori (lievi o moderati) da traumi e postoperatori, nelle mialgie e nelle...
Definizione completa

Melissa

(Melissa officinalis, famiglia Labiate), erba perenne, comune negli orti e nei giardini. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa

Iniezione Endovenosa

Iniezione di farmaci direttamente nel circolo sanguigno venoso, quando se ne voglia ottenere l’assorbimento immediato, utile nella terapia di urgenza...
Definizione completa

Autoinnesto

(o autoplastica, o autotrapianto), trapianto di tessuto prelevato dallo stesso soggetto....
Definizione completa

HBsAg

Abbreviazione di antigene di superficie del virus dell’epatite B. Si tratta della proteina di rivestimento esterno del virus. È presente...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti