Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati
Definizione medica del termine Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati
Ultimi cercati: Antìtrago - Howell, tempo di - Anafase - Ossicini, catena degli - Filo interdentale
Definizione di Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati
Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati
Gruppo di anemie da diminuita produzione di globuli rossi.
Il danno è a livello delle cellule in via di maturazione, che presentano un’alterata sintesi del DNA, e interessa anche gli elementi immaturi della serie bianca e le piastrine.
Le dimensioni globulari sono aumentate sia per le cellule progenitrici (megaloblasti), che si trovano nel midollo osseo, sia per i globuli rossi maturi (megacariociti), che vengono messi in circolo in quantità ridotta perché molti già sono distrutti nel midollo emopoietico.
Si tratta comunque di patologie caratterizzate dai sintomi propri dell’anemia, cui si associano: disturbi a carico dell’apparato digerente (atrofia della mucosa linguale, diarrea, anoressia); epatomegalia, anche associata a splenomegalia; disturbi neurologici (dovuti alla sola carenza di vitamina B).
La carenza di folati sali dell’acido folico, di cui sono ricche le verdure a foglia verde) nella dieta è la causa principale di anemia macrocitica.
L’anemia megaloblastica da carenza di vitamina B12 (detta un tempo anemia perniciosa), nella maggior parte dei casi è dovuta alla carenza o alla mancanza di un fattore sintetizzato dalla mucosa gastrica (detto perciò fattore intrinseco o fattore antianemico), che ne permette l’assorbimento intestinale.
La carenza di vitamina B12 (detta fattore estrinseco, perché introducibile con la dieta) è quindi in genere conseguente a carenza del fattore intrinseco, a sua volta probabilmente dovuta a cause genetiche.
La terapia richiede somministrazione di folati e di vitamina B12, singolarmente o in associazione, a seconda che le carenze siano associate o meno.
Il danno è a livello delle cellule in via di maturazione, che presentano un’alterata sintesi del DNA, e interessa anche gli elementi immaturi della serie bianca e le piastrine.
Le dimensioni globulari sono aumentate sia per le cellule progenitrici (megaloblasti), che si trovano nel midollo osseo, sia per i globuli rossi maturi (megacariociti), che vengono messi in circolo in quantità ridotta perché molti già sono distrutti nel midollo emopoietico.
Si tratta comunque di patologie caratterizzate dai sintomi propri dell’anemia, cui si associano: disturbi a carico dell’apparato digerente (atrofia della mucosa linguale, diarrea, anoressia); epatomegalia, anche associata a splenomegalia; disturbi neurologici (dovuti alla sola carenza di vitamina B).
La carenza di folati sali dell’acido folico, di cui sono ricche le verdure a foglia verde) nella dieta è la causa principale di anemia macrocitica.
L’anemia megaloblastica da carenza di vitamina B12 (detta un tempo anemia perniciosa), nella maggior parte dei casi è dovuta alla carenza o alla mancanza di un fattore sintetizzato dalla mucosa gastrica (detto perciò fattore intrinseco o fattore antianemico), che ne permette l’assorbimento intestinale.
La carenza di vitamina B12 (detta fattore estrinseco, perché introducibile con la dieta) è quindi in genere conseguente a carenza del fattore intrinseco, a sua volta probabilmente dovuta a cause genetiche.
La terapia richiede somministrazione di folati e di vitamina B12, singolarmente o in associazione, a seconda che le carenze siano associate o meno.
Altri termini medici
Pettìnea, Linea
Margine dell’estremo superiore della parte posteriore del femore, che corre dalla linea aspra al piccolo trocantere e dà inserzione al...
Definizione completa
Laringe, Tumore Della
In genere si tratta di carcinoma squamoso che prende origine dal pavimento delle corde vocali. Si riconoscono tre stadi in...
Definizione completa
Lume
Spazio interno di un organo cavo o di un vaso (per esempio, lume di un’arteria o di una vena, lume...
Definizione completa
Miele
Alimento prodotto dalle api a partire dal polline e dal nettare di fiori e piante. È stato il primo dolcificante...
Definizione completa
Lupus Eritematoso Sistèmico
Espressione con cui più propriamente si definisce il lupus....
Definizione completa
Embriogènesi
Formazione e sviluppo dell’embrione, tipica degli organismi viventi che, allo stato adulto, presentano complessità di organizzazione....
Definizione completa
Chiasma
Figura intrecciata costituita dai quattro cromatidi che durante la meiosi cellulare, dopo essersi accoppiati in una tetrade, scambiano tra di...
Definizione completa
Conduzione, Tessuto Di
Tessuto specializzato presente nel muscolo cardiaco, lungo il quale si propaga l’impulso elettrico che provoca la contrazione delle singole fibre...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
