Caricamento...

Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati

Definizione medica del termine Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati

Ultimi cercati: Antifecondativi - Disartrìa - Hirschsprung, malattìa di - Dipropilacetato - Lobo

Definizione di Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati

Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati

Gruppo di anemie da diminuita produzione di globuli rossi.
Il danno è a livello delle cellule in via di maturazione, che presentano un’alterata sintesi del DNA, e interessa anche gli elementi immaturi della serie bianca e le piastrine.
Le dimensioni globulari sono aumentate sia per le cellule progenitrici (megaloblasti), che si trovano nel midollo osseo, sia per i globuli rossi maturi (megacariociti), che vengono messi in circolo in quantità ridotta perché molti già sono distrutti nel midollo emopoietico.
Si tratta comunque di patologie caratterizzate dai sintomi propri dell’anemia, cui si associano: disturbi a carico dell’apparato digerente (atrofia della mucosa linguale, diarrea, anoressia); epatomegalia, anche associata a splenomegalia; disturbi neurologici (dovuti alla sola carenza di vitamina B).
La carenza di folati sali dell’acido folico, di cui sono ricche le verdure a foglia verde) nella dieta è la causa principale di anemia macrocitica.
L’anemia megaloblastica da carenza di vitamina B12 (detta un tempo anemia perniciosa), nella maggior parte dei casi è dovuta alla carenza o alla mancanza di un fattore sintetizzato dalla mucosa gastrica (detto perciò fattore intrinseco o fattore antianemico), che ne permette l’assorbimento intestinale.
La carenza di vitamina B12 (detta fattore estrinseco, perché introducibile con la dieta) è quindi in genere conseguente a carenza del fattore intrinseco, a sua volta probabilmente dovuta a cause genetiche.
La terapia richiede somministrazione di folati e di vitamina B12, singolarmente o in associazione, a seconda che le carenze siano associate o meno.
1.084     0

Altri termini medici

Sapròfita

(o saprofito, o commensale), microrganismo eterotrofo, che per nutrirsi utilizza le sostanze organiche presenti nell’ambiente, traendole dai residui di altri...
Definizione completa

Cancrena

Vedi gangrena....
Definizione completa

Eparansolfato

Polisaccaride presente sulla membrana delle cellule endoteliali, dotato di azione anticoagulante. Collabora all’azione antitrombotica dell’antitrombina III....
Definizione completa

Calcitonina

Ormone polipeptidico sintetizzato e secreto dalle cellule parafollicolari, o cellule C, della tiroide. I suoi effetti fisiologici e le possibili...
Definizione completa

ùtero

Indice:Struttura anatomicaFunzioni fisiologicheorgano cavo dell’apparato genitale femminile, situato nella piccola pelvi, tra la vescica, anteriormente, e il retto, posteriormente. Nella...
Definizione completa

Benzalconio Cloruro

Tensioattivo dotato di proprietà germicide, detergenti e cheratolitiche. Viene impiegato in soluzioni acquose concentrate per la disinfezione della cute integra...
Definizione completa

Plasmodi

(Plasmodium falciparum, P. malariae, P. ovale, P. vivax), protozoi responsabili della malaria. Presentano un ciclo vitale suddiviso in due fasi:...
Definizione completa

Visione

Meccanismo della percezione visiva (vedi vista)....
Definizione completa

Spermatogènesi

Processo di formazione e maturazione degli spermatozoi. La formazione degli spermatozoi avviene nei tubuli seminiferi del testicolo a partire dalla...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti