Sideremìa
Definizione medica del termine Sideremìa
Ultimi cercati: Neurodermite - Dentiera - Anoressizzanti - Krukenberg, tumore di - Fragilità capillare
Definizione di Sideremìa
Sideremìa
Concentrazione di ferro nel sangue, in cui si trova combinato con la transferrina.
I valori normali della sideremìa sono suscettibili di variazioni fisiologiche in rapporto all’età, al sesso, all’ora della giornata, alle circostanze ambientali ecc.
Risulta aumentata nelle anemie emolitiche e aplastiche in seguito all’eccessiva introduzione di ferro mediante trasfusioni, nell’emocromatosi, nelle epatiti acute e nelle nefriti; risulta diminuita nelle anemie ipocromiche sideropeniche e durante la gravidanza.
I valori normali della sideremìa sono suscettibili di variazioni fisiologiche in rapporto all’età, al sesso, all’ora della giornata, alle circostanze ambientali ecc.
Risulta aumentata nelle anemie emolitiche e aplastiche in seguito all’eccessiva introduzione di ferro mediante trasfusioni, nell’emocromatosi, nelle epatiti acute e nelle nefriti; risulta diminuita nelle anemie ipocromiche sideropeniche e durante la gravidanza.
Altri termini medici
Còndilo
Uno dei capi articolari nelle articolazioni condiloidee o condiloartrosi. Risulta formato da una sporgenza ossea rotondeggiante a superficie convessa, rivestita...
Definizione completa
Disaccàridi
Carboidrati (glicidi) costituiti da due molecole di monosaccaridi. Fanno parte dei disaccàridi il saccarosio, il lattosio, il maltosio. Il saccarosio...
Definizione completa
Cistoproctostomìa
Intervento chirurgico di tipo ricostruttivo, che permette di creare una comunicazione tra vescica e intestino retto. Viene effettuata in quei...
Definizione completa
Tocografia
Registrazione dell’attività contrattile dell’utero mediante un apparecchio (tocografo) che collega l’addome della donna a un monitor. La tocografia può essere...
Definizione completa
Hàbitus
Aspetto esteriore del corpo e del viso; il termine è particolarmente usato in psichiatria in riferimento a mimica, andatura, atteggiamenti...
Definizione completa
Bioenergètica
Metodo psicoterapeutico ideato da A. Lowen a partire dal lavoro con W. Reich. Reich aveva individuato nella “corazza caratteriale”, che...
Definizione completa
Esotropìa
Sinonimo di strabismo concomitante convergente; è la forma più comune di strabismo....
Definizione completa
Caudato
Si dice di ogni formazione anatomica a forma di coda (per esempio, lobo caudato, nucleo caudato)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
