Sideremìa
Definizione medica del termine Sideremìa
Ultimi cercati: Insufficienza renale - Disopiramide - Mentali, malattie - Benzina - Antagonista
Definizione di Sideremìa
Sideremìa
Concentrazione di ferro nel sangue, in cui si trova combinato con la transferrina.
I valori normali della sideremìa sono suscettibili di variazioni fisiologiche in rapporto all’età, al sesso, all’ora della giornata, alle circostanze ambientali ecc.
Risulta aumentata nelle anemie emolitiche e aplastiche in seguito all’eccessiva introduzione di ferro mediante trasfusioni, nell’emocromatosi, nelle epatiti acute e nelle nefriti; risulta diminuita nelle anemie ipocromiche sideropeniche e durante la gravidanza.
I valori normali della sideremìa sono suscettibili di variazioni fisiologiche in rapporto all’età, al sesso, all’ora della giornata, alle circostanze ambientali ecc.
Risulta aumentata nelle anemie emolitiche e aplastiche in seguito all’eccessiva introduzione di ferro mediante trasfusioni, nell’emocromatosi, nelle epatiti acute e nelle nefriti; risulta diminuita nelle anemie ipocromiche sideropeniche e durante la gravidanza.
Altri termini medici
Linite Plastica
Carcinoma gastrico microcellulare. Attacca la parete dello stomaco in cui provoca raggrinzimento, ispessimento calloso e rigidità in conseguenza dell'ampia infiltrazione...
Definizione completa
Ketotifene
Farmaco antiasmatico, con azione simile al cromoglicato e azione antistaminica anti-H1 (inibisce la liberazione di istamina da parte dei mastociti)...
Definizione completa
Sottomandibolare, Arteria
Ramo dell’arteria mascellare esterna che provvede all’irrorazione delle ghiandole sottomandibolari....
Definizione completa
Bromuri
Sali di bromo, usati in terapia come antispastici (per esempio, prifinio bromuro). Non sono più impiegati a scopo sedativo....
Definizione completa
Soglia Renale
Concentrazione minima di una sostanza nel plasma, sufficiente per provocare l’eliminazione della sostanza stessa, attraverso i glomeruli renali, nell’urina....
Definizione completa
Connettivo
Tessuto, che deriva dal mesenchima embrionario, con funzioni di connessione, sostegno e protezione per visceri e altri organi. È il...
Definizione completa
Iperico
Pianta della famiglia delle Ipericacee, conosciuta anche come erba di San Giovanni perché fiorisce intorno al 24 giugno. Usato in...
Definizione completa
Sulpiride
Farmaco antidepressivo dotato di buon rapporto efficacia/tollerabilità....
Definizione completa
Costituzione
Insieme dei caratteri fisici acquisiti o congeniti di un individuo e delle sue predisposizioni alle malattie. Classicamente si distinguono una...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6452
giorni online
625844
