Sideremìa
Definizione medica del termine Sideremìa
Ultimi cercati: Diabete bronzino - Quadrato, osso - Radiazioni - Pedidia, arteria - Oligomenorrea
Definizione di Sideremìa
Sideremìa
Concentrazione di ferro nel sangue, in cui si trova combinato con la transferrina.
I valori normali della sideremìa sono suscettibili di variazioni fisiologiche in rapporto all’età, al sesso, all’ora della giornata, alle circostanze ambientali ecc.
Risulta aumentata nelle anemie emolitiche e aplastiche in seguito all’eccessiva introduzione di ferro mediante trasfusioni, nell’emocromatosi, nelle epatiti acute e nelle nefriti; risulta diminuita nelle anemie ipocromiche sideropeniche e durante la gravidanza.
I valori normali della sideremìa sono suscettibili di variazioni fisiologiche in rapporto all’età, al sesso, all’ora della giornata, alle circostanze ambientali ecc.
Risulta aumentata nelle anemie emolitiche e aplastiche in seguito all’eccessiva introduzione di ferro mediante trasfusioni, nell’emocromatosi, nelle epatiti acute e nelle nefriti; risulta diminuita nelle anemie ipocromiche sideropeniche e durante la gravidanza.
Altri termini medici
Steatosi
Processo degenerativo caratterizzato da infarcimento di grassi delle cellule di un tessuto o di un organo. Si osserva in particolare...
Definizione completa
Enalapril
Farmaco appartenente alla classe degli inibitori dell’enzima convertitore dell’angiotensina (ACE), in particolare al sottogruppo carbossilico. L'enalapril, come gli altri ACE-inibitori...
Definizione completa
Oligofrenìa
(o insufficienza mentale, o frenastenia), sindrome caratterizzata da un deficiente sviluppo dell’intelligenza con difficile adattamento alla realtà; si differenzia pertanto...
Definizione completa
Lòbulo
Piccolo lobo, o parte di un lobo, o porzione microscopica del parenchima di un organo (per esempio, fegato, polmone), di...
Definizione completa
Citoplasma
Parte interna delle cellule a esclusione del nucleo. È formato da una soluzione acquosa (citosol) e da organuli sospesi in...
Definizione completa
Fattore Reumatoide
Autoanticorpo che si forma nel corso dell'artrite reumatoide, di cui rappresenta il test diagnostico. Ha specificità diretta verso determinanti antigenici...
Definizione completa
Cutìcola
Sottile membrana che separa o avvolge formazioni o tessuti diversi (cutìcola del pelo, cutìcola delle ghiandole, cutìcola dello smalto dei...
Definizione completa
Aderenze
Adesioni o connessioni anormali, che si stabiliscono tra organi o parti di uno stesso organo per opera di strati o...
Definizione completa
Carbossilesterasi
Importante gruppo di enzimi che attuano la scissione idrolitica degli esteri di vari acidi organici....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
