Angiotensina
Definizione medica del termine Angiotensina
Ultimi cercati: Ablazione - Mandibolare, nervo - Linfedema - Vie urinarie - Peridurale, anestesìa
Definizione di Angiotensina
Angiotensina
Nome di sostanze proteiche circolanti – distinte in angiotensina I, angiotensina II, angiotensina III – che derivano dall’angiotensinogeno, proteina di grosse dimensioni prodotta dal fegato per successivi rimaneggiamenti a opera di determinati enzimi: la renina, prodotta dalle cellule iuxtaglomerulari del rene, e l’enzima convertente (ACE), prodotto principalmente dai polmoni.
L’angiotensina I è poco attiva.
L’angiotensina II invece svolge azioni importantissime: è in grado di aumentare, più di ogni altra sostanza, la pressione dell’organismo; esercita la sua azione aumentando la forza di contrazione della muscolatura liscia delle arterie, ed è un potente stimolante della produzione di aldosterone.
L’angiotensina III ha soltanto una lieve azione di stimolo alla produzione di aldosterone.
Le angiotensine vengono rapidamente eliminate dal circolo per opera di enzimi litici eritrocitari, epatici ecc.
La renina, l’angiotensina e l’aldosterone costituiscono il sistema renina-angiotensina-aldosterone, uno dei maggiori responsabili della regolazione del volume plasmatico, della pressione arteriosa, dei livelli di sodio e potassio.
Un aumento di attività di questo sistema, dovuto a diminuita irrorazione renale, è alla base dell’ipertensione nefrovascolare; mentre in alcuni casi di ipertensione a causa sconosciuta pare esservi un’ipersensibilità dell’organismo all’angiotensina.
Di particolare interesse appaiono i farmaci in grado di inibire il sistema renina-angiotensina-aldosterone, che agiscono bloccando i recettori dell’angiotensina, o inibendo gli enzimi deputati alla trasformazione dell’angiotensina I in angiotensina II.
I potenti inibitori dell’ACE, come il captopril o l’enalapril, rappresentano un rimedio terapeutico valido nella terapia dell’ipertensione arteriosa, tanto da costituire in molti casi il farmaco di prima scelta.
L’angiotensina I è poco attiva.
L’angiotensina II invece svolge azioni importantissime: è in grado di aumentare, più di ogni altra sostanza, la pressione dell’organismo; esercita la sua azione aumentando la forza di contrazione della muscolatura liscia delle arterie, ed è un potente stimolante della produzione di aldosterone.
L’angiotensina III ha soltanto una lieve azione di stimolo alla produzione di aldosterone.
Le angiotensine vengono rapidamente eliminate dal circolo per opera di enzimi litici eritrocitari, epatici ecc.
La renina, l’angiotensina e l’aldosterone costituiscono il sistema renina-angiotensina-aldosterone, uno dei maggiori responsabili della regolazione del volume plasmatico, della pressione arteriosa, dei livelli di sodio e potassio.
Un aumento di attività di questo sistema, dovuto a diminuita irrorazione renale, è alla base dell’ipertensione nefrovascolare; mentre in alcuni casi di ipertensione a causa sconosciuta pare esservi un’ipersensibilità dell’organismo all’angiotensina.
Di particolare interesse appaiono i farmaci in grado di inibire il sistema renina-angiotensina-aldosterone, che agiscono bloccando i recettori dell’angiotensina, o inibendo gli enzimi deputati alla trasformazione dell’angiotensina I in angiotensina II.
I potenti inibitori dell’ACE, come il captopril o l’enalapril, rappresentano un rimedio terapeutico valido nella terapia dell’ipertensione arteriosa, tanto da costituire in molti casi il farmaco di prima scelta.
Altri termini medici
Nosofobìa
Sinonimo di patofobia, timore di essere affetti da una malattia espresso in modo ossessivo. Può essere considerato una forma di...
Definizione completa
Sport E Attività Fisica
Dal punto di vista medico, l’esercizio fisico è indicato come prevenzione contro le malattie osteomuscolari, cardiovascolari, del ricambio, oltre che...
Definizione completa
Intossicazione
Stato patologico provocato dall’azione nociva di una sostanza tossica esogena o endogena. La tossicità di un composto è sempre legata...
Definizione completa
Emmetropìa
Condizione normale dell’occhio in stato di riposo (quando non è impegnato nell’accomodazione), per cui i raggi luminosi paralleli provenienti da...
Definizione completa
Agalattìa
Assenza o insufficienza della secrezione lattea nella donna che ha partorito, riconducibile a fattori morbosi che agiscono direttamente o indirettamente...
Definizione completa
Anticolinesteràsici
Farmaci che determinano nell’organismo un accumulo di acetilcolina, mediante inibizione o inattivazione dell’enzima acetilcolinesterasi. L’effetto equivale alla stimolazione delle fibre...
Definizione completa
Eczematizzazione
Serie di lesioni cutanee simili a eczema che insorgono conseguentemente ad altre dermatosi, per un meccanismo d’irritazione cutanea diretta, o...
Definizione completa
Tesaurismosi
Accumulo progressivo di sostanze metaboliche normali o abnormi nelle cellule e nei tessuti, senza che sia possibile da parte degli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
