Caricamento...

Angiotensina

Definizione medica del termine Angiotensina

Ultimi cercati: Apoptosi - Aponeurosi - Microtìa - Ittiosi - Telofase

Definizione di Angiotensina

Angiotensina

Nome di sostanze proteiche circolanti – distinte in angiotensina I, angiotensina II, angiotensina III – che derivano dall’angiotensinogeno, proteina di grosse dimensioni prodotta dal fegato per successivi rimaneggiamenti a opera di determinati enzimi: la renina, prodotta dalle cellule iuxtaglomerulari del rene, e l’enzima convertente (ACE), prodotto principalmente dai polmoni.
L’angiotensina I è poco attiva.
L’angiotensina II invece svolge azioni importantissime: è in grado di aumentare, più di ogni altra sostanza, la pressione dell’organismo; esercita la sua azione aumentando la forza di contrazione della muscolatura liscia delle arterie, ed è un potente stimolante della produzione di aldosterone.
L’angiotensina III ha soltanto una lieve azione di stimolo alla produzione di aldosterone.
Le angiotensine vengono rapidamente eliminate dal circolo per opera di enzimi litici eritrocitari, epatici ecc.
La renina, l’angiotensina e l’aldosterone costituiscono il sistema renina-angiotensina-aldosterone, uno dei maggiori responsabili della regolazione del volume plasmatico, della pressione arteriosa, dei livelli di sodio e potassio.
Un aumento di attività di questo sistema, dovuto a diminuita irrorazione renale, è alla base dell’ipertensione nefrovascolare; mentre in alcuni casi di ipertensione a causa sconosciuta pare esservi un’ipersensibilità dell’organismo all’angiotensina.
Di particolare interesse appaiono i farmaci in grado di inibire il sistema renina-angiotensina-aldosterone, che agiscono bloccando i recettori dell’angiotensina, o inibendo gli enzimi deputati alla trasformazione dell’angiotensina I in angiotensina II.
I potenti inibitori dell’ACE, come il captopril o l’enalapril, rappresentano un rimedio terapeutico valido nella terapia dell’ipertensione arteriosa, tanto da costituire in molti casi il farmaco di prima scelta.
1.619     0

Altri termini medici

Ipocloridrìa

Deficienza di acido cloridrico nel succo gastrico. Le cause possono essere psicosomatiche per prevalenza di stimoli inibitori, un’alimentazione troppo ricca...
Definizione completa

Vescica

In patologia, sinonimo di vescicola; in anatomia, sinonimo di vescica urinaria....
Definizione completa

Terizodone

Farmaco chemioterapico, attivo soprattutto sui batteri gram-negativi. È impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. È generalmente ben tollerato....
Definizione completa

Parestesìe

Alterazioni soggettive della sensibilità che si manifestano o in assenza di stimoli (sensazioni anormali e spontanee di formicolio, punture di...
Definizione completa

Colestasi

Arresto o rallentamento del flusso della bile provocato da un ostacolo nelle vie biliari. Il deflusso di bile nell’intestino può...
Definizione completa

Macrocefalìa

Eccesso della circonferenza cranica rispetto ai valori normali per la popolazione d’appartenenza. La macrocefalìa è generalmente legata ad affezioni quali...
Definizione completa

Visione

Meccanismo della percezione visiva (vedi vista)....
Definizione completa

Adrenalinosìmili

Sinonimo di adrenergici....
Definizione completa

òsseo, Tessuto

Tessuto che forma, insieme a quello cartilagineo, le ossa. È caratterizzato dall’abbondante presenza di sali di calcio, ai quali si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti