Angiotensina
Definizione medica del termine Angiotensina
Ultimi cercati: Supposta - Melanocito - Nefrotomìa - Incisura - Bile
Definizione di Angiotensina
Angiotensina
Nome di sostanze proteiche circolanti – distinte in angiotensina I, angiotensina II, angiotensina III – che derivano dall’angiotensinogeno, proteina di grosse dimensioni prodotta dal fegato per successivi rimaneggiamenti a opera di determinati enzimi: la renina, prodotta dalle cellule iuxtaglomerulari del rene, e l’enzima convertente (ACE), prodotto principalmente dai polmoni.
L’angiotensina I è poco attiva.
L’angiotensina II invece svolge azioni importantissime: è in grado di aumentare, più di ogni altra sostanza, la pressione dell’organismo; esercita la sua azione aumentando la forza di contrazione della muscolatura liscia delle arterie, ed è un potente stimolante della produzione di aldosterone.
L’angiotensina III ha soltanto una lieve azione di stimolo alla produzione di aldosterone.
Le angiotensine vengono rapidamente eliminate dal circolo per opera di enzimi litici eritrocitari, epatici ecc.
La renina, l’angiotensina e l’aldosterone costituiscono il sistema renina-angiotensina-aldosterone, uno dei maggiori responsabili della regolazione del volume plasmatico, della pressione arteriosa, dei livelli di sodio e potassio.
Un aumento di attività di questo sistema, dovuto a diminuita irrorazione renale, è alla base dell’ipertensione nefrovascolare; mentre in alcuni casi di ipertensione a causa sconosciuta pare esservi un’ipersensibilità dell’organismo all’angiotensina.
Di particolare interesse appaiono i farmaci in grado di inibire il sistema renina-angiotensina-aldosterone, che agiscono bloccando i recettori dell’angiotensina, o inibendo gli enzimi deputati alla trasformazione dell’angiotensina I in angiotensina II.
I potenti inibitori dell’ACE, come il captopril o l’enalapril, rappresentano un rimedio terapeutico valido nella terapia dell’ipertensione arteriosa, tanto da costituire in molti casi il farmaco di prima scelta.
L’angiotensina I è poco attiva.
L’angiotensina II invece svolge azioni importantissime: è in grado di aumentare, più di ogni altra sostanza, la pressione dell’organismo; esercita la sua azione aumentando la forza di contrazione della muscolatura liscia delle arterie, ed è un potente stimolante della produzione di aldosterone.
L’angiotensina III ha soltanto una lieve azione di stimolo alla produzione di aldosterone.
Le angiotensine vengono rapidamente eliminate dal circolo per opera di enzimi litici eritrocitari, epatici ecc.
La renina, l’angiotensina e l’aldosterone costituiscono il sistema renina-angiotensina-aldosterone, uno dei maggiori responsabili della regolazione del volume plasmatico, della pressione arteriosa, dei livelli di sodio e potassio.
Un aumento di attività di questo sistema, dovuto a diminuita irrorazione renale, è alla base dell’ipertensione nefrovascolare; mentre in alcuni casi di ipertensione a causa sconosciuta pare esservi un’ipersensibilità dell’organismo all’angiotensina.
Di particolare interesse appaiono i farmaci in grado di inibire il sistema renina-angiotensina-aldosterone, che agiscono bloccando i recettori dell’angiotensina, o inibendo gli enzimi deputati alla trasformazione dell’angiotensina I in angiotensina II.
I potenti inibitori dell’ACE, come il captopril o l’enalapril, rappresentano un rimedio terapeutico valido nella terapia dell’ipertensione arteriosa, tanto da costituire in molti casi il farmaco di prima scelta.
Altri termini medici
Uretrostenosi
Restringimento patologico dell’uretra. Può essere presente sin dalla nascita, oppure essere la conseguenza di processi cicatriziali e proliferativi (tubercolosi, tumori)...
Definizione completa
Pterigio
Ispessimento della congiuntiva bulbare; ha forma triangolare, con l’apice che si estende sul meridiano orizzontale del bulbo oculare verso il...
Definizione completa
Arancio
(Citrus aurantium, famiglia Rutacee), albero da frutto di cui si usano in terapia le foglie, i fiori e la scorza...
Definizione completa
Parènchima
Termine generico con cui si indica il tessuto proprio e funzionalmente differenziato di un organo (parènchima epatico, parènchima polmonare, parènchima...
Definizione completa
Periuretrite
Processo infiammatorio dei tessuti situati intorno all’uretra; rappresenta spesso la complicazione di un’infezione dell’uretra, che si estende ai tessuti circostanti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
