Caricamento...

Angiotensina

Definizione medica del termine Angiotensina

Ultimi cercati: Innervazione - Ureterectasìa - Uretere - Abasìa - Uremìa

Definizione di Angiotensina

Angiotensina

Nome di sostanze proteiche circolanti – distinte in angiotensina I, angiotensina II, angiotensina III – che derivano dall’angiotensinogeno, proteina di grosse dimensioni prodotta dal fegato per successivi rimaneggiamenti a opera di determinati enzimi: la renina, prodotta dalle cellule iuxtaglomerulari del rene, e l’enzima convertente (ACE), prodotto principalmente dai polmoni.
L’angiotensina I è poco attiva.
L’angiotensina II invece svolge azioni importantissime: è in grado di aumentare, più di ogni altra sostanza, la pressione dell’organismo; esercita la sua azione aumentando la forza di contrazione della muscolatura liscia delle arterie, ed è un potente stimolante della produzione di aldosterone.
L’angiotensina III ha soltanto una lieve azione di stimolo alla produzione di aldosterone.
Le angiotensine vengono rapidamente eliminate dal circolo per opera di enzimi litici eritrocitari, epatici ecc.
La renina, l’angiotensina e l’aldosterone costituiscono il sistema renina-angiotensina-aldosterone, uno dei maggiori responsabili della regolazione del volume plasmatico, della pressione arteriosa, dei livelli di sodio e potassio.
Un aumento di attività di questo sistema, dovuto a diminuita irrorazione renale, è alla base dell’ipertensione nefrovascolare; mentre in alcuni casi di ipertensione a causa sconosciuta pare esservi un’ipersensibilità dell’organismo all’angiotensina.
Di particolare interesse appaiono i farmaci in grado di inibire il sistema renina-angiotensina-aldosterone, che agiscono bloccando i recettori dell’angiotensina, o inibendo gli enzimi deputati alla trasformazione dell’angiotensina I in angiotensina II.
I potenti inibitori dell’ACE, come il captopril o l’enalapril, rappresentano un rimedio terapeutico valido nella terapia dell’ipertensione arteriosa, tanto da costituire in molti casi il farmaco di prima scelta.
1.634     0

Altri termini medici

Nasale, Muscolo

Muscolo che si trova sulle pareti laterali del naso; contraendosi ne provoca il corrugamento, con restringimento delle narici e abbassamento...
Definizione completa

Linfoangioite

Sinonimo di linfangite....
Definizione completa

Nicardipina

Farmaco calcioantagonista con azione vasodilatatrice, impiegato nella terapia dell’angina pectoris, dell’ipertensione e dello scompenso cardiaco. Può determinare nausea, anoressia, pirosi...
Definizione completa

Orale, Igiene

Vedi igiene orale....
Definizione completa

Sostanza

In anatomia, termine generico con cui si indicano materiali parenchimali od organi di natura diversa, ben delimitabili dai circostanti tessuti...
Definizione completa

Ombelicale, Estroflessione

Posizione estroflessa della cicatrice ombelicale, causata da un aumento della pressione endoaddominale (presenza di ascite) o dal rilasciamento della muscolatura...
Definizione completa

Bronchìolo

Diramazione terminale del bronco, situata all’interno del tessuto polmonare; è seguito dagli infundiboli e dagli alveoli polmonari....
Definizione completa

Epidermomicosi

Gruppo di dermatosi causate da miceti, che si localizzano a livello dello strato corneo dell’epidermide, senza interessamento degli annessi cutanei...
Definizione completa

Capézzolo

Sporgenza conica o cilindriforme, situata al centro dell’areola della mammella, nel cui apice sboccano i dotti galattofori. Si presenta di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti