Caricamento...

Frontale, Sìndrome

Definizione medica del termine Frontale, Sìndrome

Ultimi cercati: Bartter, sindrome di - Epigàstriche, arterie - Eritema a farfalla - Fecondazione artificiale - Fieno, febbre e raffreddore da

Definizione di Frontale, Sìndrome

Frontale, Sìndrome

Sindrome dovuta alla sofferenza delle aree cerebrali localizzate nei lobi frontali (per compressione, per processi proliferativi occupanti spazio di natura benigna o maligna ecc.), comprende alterazioni della azione, delle funzioni cognitive e, più genericamente, del comportamento.
In particolare, si osservano: riduzione della attività motoria spontanea, grasping; la scrittura è alterata da perseverazioni, così come l'esecuzione di gesti in serie; lo sguardo è deviato verso il lato della lesione; anche l'espressione verbale spontanea è ridotta.
Mancano strategia, iniziativa e affettività (apatia) mentre possono essere presenti, al contrario, un certo grado di euforia e disinibizione, con liberazione dei comportamenti istintivi (tipico esempio, l'urinazione).
Nel complesso, il paziente diventa incapace di avere un comportamento finalistico.
1.228     0

Altri termini medici

Meflochina

Farmaco efficace per la prevenzione e la terapia della malaria causata da ceppi di Plasmodium falciparum resistenti alla clorochina. È...
Definizione completa

Interemisfèrico

Si dice di formazione anatomica posta tra i due emisferi cerebrali; per esempio la scissura interemisfèrica è il solco che...
Definizione completa

Granulocito

(o granulocita), leucocito polimorfonucleato che presenta un nucleo variamente lobato e caratteristiche granulazioni nel citoplasma. Sulla base delle reazioni tra...
Definizione completa

Bartter, Sindrome Di

Rara malattia metabolica che provoca alcalosi metabolica con ipopotassiemia. Nella forma classica compare nell’infanzia, talvolta associata a ritardo dello sviluppo...
Definizione completa

Forame

Sinonimo di foro....
Definizione completa

Ergotamina

Farmaco, alcaloide della segale cornuta, con azione antiadrenergica, vasocostrittrice diretta e debole effetto contratturante sulla muscolatura uterina. Viene adoperato sotto...
Definizione completa

Eritema

Arrossamento della pelle determinato dall’aumentato apporto di sangue ai vasi sanguigni del derma superficiale. L’eritema si definisce attivo quando esprime...
Definizione completa

Apatìa

Distacco e indifferenza affettiva, per cui i fatti della vita, piacevoli o spiacevoli, non suscitano alcuna risposta emotiva. Può riscontrarsi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti