Caricamento...

Antiàcidi

Definizione medica del termine Antiàcidi

Ultimi cercati: Angiofibroma - Anticorpi - Antìgene carcinoembrionario - Artrite reumatòide - Artrografìa

Definizione di Antiàcidi

Antiàcidi

Farmaci che riducono l’acidità del succo gastrico attraverso vari meccanismi: neutralizzazione, adsorbimento, azione antisecretoria.
I neutralizzanti reagiscono con l’acido cloridrico determinando innalzamento del pH gastrico, e sono: bicarbonato di sodio, tartrati e citrati alcalini, carbonati di bismuto e di magnesio.
Un tempo largamente usati, trovano oggi limitata applicazione, in quanto liberano nello stomaco acidi deboli (tartarico, citrico, carbonico), che sono attivi stimolatori della secrezione gastrica.
Il loro effetto è pertanto temporaneo e determina in genere una recrudescenza della secrezione cloridrica.
Gli antiàcidi che non presentano tale azione secondaria sono: ossido di magnesio, idrossido di alluminio o miscele di entrambi.
Gli adsorbenti agiscono catturando l’acido cloridrico gastrico senza reagire con esso; sono: idrato di alluminio colloidale, caolino e una particolare argilla detta attapulgite.
Altri antiàcidi efficaci sono il carbenoxolone e il sucralfato, che proteggono la mucosa gastrica dagli effetti erosivi dei succhi digestivi.
Tra i farmaci che inibiscono la secrezione gastrica importantissimi sono gli inibitori dei recettori H2 gastrici dell’istamina /cimetidina, ranitidina, famotidina), e gli inibitori della pompa protonica (omeprazolo, pantoprazolo, lansoprazolo).
Questi antiàcidi hanno sostanzialmente modificato il decorso naturale e la prognosi dell’ulcera peptica, limitando fortemente il ricorso alla terapia chirurgica.
981     0

Altri termini medici

Colinesterasi

Enzimi che provocano la scissione idrolitica di vari esteri della colina. La colinesterasi di maggiore importanza biologica è l’acetilcolinesterasi, detta...
Definizione completa

Policìstica, Malattìa

O policistosi, malattia congenita caratterizzata dalla presenza di anomalie cistiche in organi come polmoni, fegato, pancreas, cervello, e più spesso...
Definizione completa

PET

Sigla di Positron Emission Tomography, tomografia a emissione di positroni, metodo radiologico che mira all’ottenimento di immagini nitide con l’utilizzo...
Definizione completa

Capillari

(o vasi capillari), sottilissimi vasi sanguigni, situati tra il ramo terminale di un’arteria e quello iniziale di una vena. Caratteristica...
Definizione completa

Wolff-Parkinson-White, Sìndrome Di

Sindrome cardiaca caratterizzata da disturbi del ritmo secondari ad alterazioni del processo di eccitazione atrioventricolare; la forma è nota anche...
Definizione completa

Circolazione Extracorporea

Tecnica di circolazione assistita che consente la temporanea sostituzione del complesso cuore-circolazione polmonare, per permettere l’esecuzione di interventi chirurgici sul...
Definizione completa

Ab Ingestis

Vedi polmonite ab ingestis....
Definizione completa

Ipoallèrgico

Vedi anallergico....
Definizione completa

Immunosiero

Siero ottenuto dal sangue di un animale (di solito un cavallo) immunizzato contro un certo microrganismo o contro una tossina...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti