Anticorpi
Definizione medica del termine Anticorpi
Ultimi cercati: Coma - Condizionamento - Gastrocnemio - Illusione - Coni retìnici
Definizione di Anticorpi
Anticorpi
Proteine presenti nel sangue, appartenenti al gruppo delle gammaglobuline.
Gli anticorpi sono prodotti e liberati nel sangue dai linfociti B, quando raggiungono lo stadio differenziativo terminale di plasmacellula.
La loro caratteristica fondamentale è data dalla capacità di riconoscere in modo specifico sostanze estranee (che prendono il nome di antigeni) quali proteine batteriche o virali.
Questo riconoscimento porta al legame tra l’anticorpo e l’antigene e all’attivazione di una serie di processi biochimici (per esempio, attivazione del complemento), che provocano la distruzione dell’antigene stesso (vedi anche immunoglobuline).
Gli anticorpi sono prodotti e liberati nel sangue dai linfociti B, quando raggiungono lo stadio differenziativo terminale di plasmacellula.
La loro caratteristica fondamentale è data dalla capacità di riconoscere in modo specifico sostanze estranee (che prendono il nome di antigeni) quali proteine batteriche o virali.
Questo riconoscimento porta al legame tra l’anticorpo e l’antigene e all’attivazione di una serie di processi biochimici (per esempio, attivazione del complemento), che provocano la distruzione dell’antigene stesso (vedi anche immunoglobuline).
Altri termini medici
Protanopìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nell’incapacità di percepire il colore rosso....
Definizione completa
Manìa
Stato psicopatologico contrassegnato particolarmente da ipereccitazione, euforia, logorrea, fuga di idee, iperattività motoria ecc. Nelle forme più lievi (ipomania) si...
Definizione completa
Arto
Ciascuna delle quattro appendici simmetriche del corpo umano (due superiori o arti toracici e due inferiori o arti addominali), divise...
Definizione completa
Galattografìa
Indice:tecnica diagnostica che consiste nell’iniezione di un mezzo di contrasto organoiodato (in soluzione oleosa o acquosa) ad alta viscosità nei...
Definizione completa
Impotèntia Coeundi
Impossibilità di avere un valido coito; tanto nell'uomo quanto nella donna si considerano, in medicina legale, una impotenza a coire...
Definizione completa
Seborrea
Disfunzione delle ghiandole sebacee, che secernono quantità eccessive di sebo; la concrezione di quest’ultimo in scaglie untuose sulla cute costituisce...
Definizione completa
Craniale, Posizione
Quella di un organo che si trova più vicino al cranio rispetto a un altro organo....
Definizione completa
Tubercoli Quadrigèmini
(o corpi quadrigemini), quattro formazioni del cervello (due anteriori e due posteriori) poste sulla superficie dorsale del mesencefalo, riunite nella...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795