Antianèmici
Definizione medica del termine Antianèmici
Ultimi cercati: Piretanide - Morbilità - Microcito - Metaemoglobinemìa - Morton, arterite temporale di
Definizione di Antianèmici
Antianèmici
Farmaci usati per la cura delle anemie.
È molto importante, prima di iniziare la terapia, individuare la carenza alimentare (di ferro, cobalto, vitamina B12, acido folico) che ha causato l’anemia.
La carenza di ferro è curata con preparati a base di ferro sotto forma di sale ferroso, da assumere a stomaco pieno.
La carenza primaria della vitamina B12, o conseguente a carenza del fattore antianemico, richiede somministrazione di vitamina B12, che riporta alla norma i globuli rossi e arresta i danni gastrointestinali e neurologici.
L’acido folico, importante nella maturazione dei globuli rossi, si usa nelle anemie da carenza di vitamina B12 e di folati.
È molto importante, prima di iniziare la terapia, individuare la carenza alimentare (di ferro, cobalto, vitamina B12, acido folico) che ha causato l’anemia.
La carenza di ferro è curata con preparati a base di ferro sotto forma di sale ferroso, da assumere a stomaco pieno.
La carenza primaria della vitamina B12, o conseguente a carenza del fattore antianemico, richiede somministrazione di vitamina B12, che riporta alla norma i globuli rossi e arresta i danni gastrointestinali e neurologici.
L’acido folico, importante nella maturazione dei globuli rossi, si usa nelle anemie da carenza di vitamina B12 e di folati.
Altri termini medici
Liquor
(o liquido cefalorachidiano o cerebrospinale), liquido -formato a livello dei plessi corioidei- che riempie i ventricoli cerebrali e lo spazio...
Definizione completa
Adenoflèmmone
Flemmone che si sviluppa nei linfonodi e nei tessuti circostanti....
Definizione completa
Bioingegnerìa
Scienza interdisciplinare che studia l’applicazione delle conoscenze dell’ingegneria, della fisica e dell’elettronica alla biologia in generale e alla medicina in...
Definizione completa
Anisosfigmìa
Differenza di ampiezza delle pulsazioni di un vaso arterioso rispetto all’omologo controlaterale (vedi coartazione aortica)....
Definizione completa
Nasali, Ossa
Due ossa trapezoidali, articolate tra loro, che costituiscono l’impalcatura scheletrica delle pareti e del dorso del naso; sono in rapporto...
Definizione completa
Microclima
Termine indicante l’insieme degli aspetti fisici e chimici che caratterizzano gli ambienti chiusi (abitazioni, scuole, luoghi di lavoro ecc.)...
Definizione completa
Eruzione
Comparsa rapida e improvvisa sulla pelle di lesioni di varia morfologia (bolla, macchia, eritema) e dimensione, che possono interessare parzialmente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994