Nicotina
Definizione medica del termine Nicotina
Ultimi cercati: Brachiale, arteria - Gonadotropine - Nefroptosi - Malnutrizione - Steròidi
Definizione di Nicotina
Nicotina
Alcaloide altamente tossico presente nelle foglie del tabacco.
Viene assunta per via inalatoria, attraverso il fumo, o per via perlinguale attraverso le mucose della bocca.
Gli effetti variano a seconda della quantità di sostanza assunta e del grado di assuefazione; la maggior parte di essi sono mediati da una increzione di catecolamine e consistono in: aumento della pressione arteriosa sisto-diastolica, della frequenza cardiaca, della forza di contrazione cardiaca, del consumo miocardico di ossigeno, del flusso arterioso coronarico, dell'eccitabilità miocardica e in una diffusa vasocostrizione periferica; ipersalivazione e ipersecrezione gastrica; la nicotina ha mostrato anche di provocare aumento delle concentrazioni sieriche di glucosio, cortisolo, acidi grassi liberi, vasopressina e beta-endorfine; ad alte dosi, poi, la nicotina provoca spasmi della muscolatura liscia intestinale, contrazioni muscolari e convulsioni.
Il potere assuefacente è elevato; dà dipendenza fisica e una sindrome di astinenza di grado moderato, e forte dipendenza psichica.
I maggiori rischi sono connessi con gli effetti a lungo termine delle migliaia di sostanze tossiche e cancerogene presenti nel fumo di tabacco come la patologia cardiaca coronarica, anche su base aterosclerotica, responsabile di angina pectoris e altri disturbi cardiovascolari tra cui aritmie, patologie coronariche ischemiche o trombotiche acute, arteriopatie periferiche obliteranti; inoltre, aggrava le suddette situazioni, se già presenti, aumentando il tasso di mortalità nei cardiopatici fumatori rispetto ai non fumatori; favorisce anche l’ulcera gastrica e contribuisce, insieme alle altre sostanze contenute nelle sigarette, alla morbilità complessiva legata al fumo di tabacco.
Viene assunta per via inalatoria, attraverso il fumo, o per via perlinguale attraverso le mucose della bocca.
Gli effetti variano a seconda della quantità di sostanza assunta e del grado di assuefazione; la maggior parte di essi sono mediati da una increzione di catecolamine e consistono in: aumento della pressione arteriosa sisto-diastolica, della frequenza cardiaca, della forza di contrazione cardiaca, del consumo miocardico di ossigeno, del flusso arterioso coronarico, dell'eccitabilità miocardica e in una diffusa vasocostrizione periferica; ipersalivazione e ipersecrezione gastrica; la nicotina ha mostrato anche di provocare aumento delle concentrazioni sieriche di glucosio, cortisolo, acidi grassi liberi, vasopressina e beta-endorfine; ad alte dosi, poi, la nicotina provoca spasmi della muscolatura liscia intestinale, contrazioni muscolari e convulsioni.
Il potere assuefacente è elevato; dà dipendenza fisica e una sindrome di astinenza di grado moderato, e forte dipendenza psichica.
I maggiori rischi sono connessi con gli effetti a lungo termine delle migliaia di sostanze tossiche e cancerogene presenti nel fumo di tabacco come la patologia cardiaca coronarica, anche su base aterosclerotica, responsabile di angina pectoris e altri disturbi cardiovascolari tra cui aritmie, patologie coronariche ischemiche o trombotiche acute, arteriopatie periferiche obliteranti; inoltre, aggrava le suddette situazioni, se già presenti, aumentando il tasso di mortalità nei cardiopatici fumatori rispetto ai non fumatori; favorisce anche l’ulcera gastrica e contribuisce, insieme alle altre sostanze contenute nelle sigarette, alla morbilità complessiva legata al fumo di tabacco.
Altri termini medici
Tomografia Assiale Computerizzata
(o TAC), tecnica radiodiagnostica che consente, mediante l’intervento di un elaboratore elettronico opportunamente programmato, di ottenere immagini radiologiche relative a...
Definizione completa
Termoterapia
Terapia medica che utilizza il calore di provenienza esterna (raggi infrarossi, bagni di luce, termoforo o impacco caldo) o prodotto...
Definizione completa
Desaminasi
Classe di enzimi che sostituiscono un gruppo aminico del loro substrato con un gruppo idrossilico; intervengono nel metabolismo delle basi...
Definizione completa
Antibattèrici
Farmaci capaci di svolgere un’azione inibente sulla vita o sulla riproduzione dei microrganismi batterici. La classificazione più comune tiene conto...
Definizione completa
Iporinìa
Malformazione congenita caratterizzata da deficiente sviluppo di una metà del naso o del naso intero....
Definizione completa
Focus
Centro primario e più importante di un processo patologico. Si parla di foci infiammatori per esempio nel caso delle tonsille...
Definizione completa
òmero
Osso lungo del braccio, costituito da una diafisi e da due epifisi: quella superiore (testa dell’òmero) si articola con la...
Definizione completa
Falce Cerebrale
Parete encefalica, espansione della dura madre, estesa sagittalmente sulla linea mediana che va dall’osso frontale a quello occipitale. Nello spessore...
Definizione completa
Difenilidantoìna
Farmaco antiepilettico usato per via orale, la cui indicazione principale è la terapia delle crisi generalizzate tipo grande male. Non...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6330
giorni online
614010