Nicotina
Definizione medica del termine Nicotina
Ultimi cercati: Curva audiomètrica - RNA - Stomaco, bruciore di - Tiralatte - Desensibilizzazione, terapìe di
Definizione di Nicotina
Nicotina
Alcaloide altamente tossico presente nelle foglie del tabacco.
Viene assunta per via inalatoria, attraverso il fumo, o per via perlinguale attraverso le mucose della bocca.
Gli effetti variano a seconda della quantità di sostanza assunta e del grado di assuefazione; la maggior parte di essi sono mediati da una increzione di catecolamine e consistono in: aumento della pressione arteriosa sisto-diastolica, della frequenza cardiaca, della forza di contrazione cardiaca, del consumo miocardico di ossigeno, del flusso arterioso coronarico, dell'eccitabilità miocardica e in una diffusa vasocostrizione periferica; ipersalivazione e ipersecrezione gastrica; la nicotina ha mostrato anche di provocare aumento delle concentrazioni sieriche di glucosio, cortisolo, acidi grassi liberi, vasopressina e beta-endorfine; ad alte dosi, poi, la nicotina provoca spasmi della muscolatura liscia intestinale, contrazioni muscolari e convulsioni.
Il potere assuefacente è elevato; dà dipendenza fisica e una sindrome di astinenza di grado moderato, e forte dipendenza psichica.
I maggiori rischi sono connessi con gli effetti a lungo termine delle migliaia di sostanze tossiche e cancerogene presenti nel fumo di tabacco come la patologia cardiaca coronarica, anche su base aterosclerotica, responsabile di angina pectoris e altri disturbi cardiovascolari tra cui aritmie, patologie coronariche ischemiche o trombotiche acute, arteriopatie periferiche obliteranti; inoltre, aggrava le suddette situazioni, se già presenti, aumentando il tasso di mortalità nei cardiopatici fumatori rispetto ai non fumatori; favorisce anche l’ulcera gastrica e contribuisce, insieme alle altre sostanze contenute nelle sigarette, alla morbilità complessiva legata al fumo di tabacco.
Viene assunta per via inalatoria, attraverso il fumo, o per via perlinguale attraverso le mucose della bocca.
Gli effetti variano a seconda della quantità di sostanza assunta e del grado di assuefazione; la maggior parte di essi sono mediati da una increzione di catecolamine e consistono in: aumento della pressione arteriosa sisto-diastolica, della frequenza cardiaca, della forza di contrazione cardiaca, del consumo miocardico di ossigeno, del flusso arterioso coronarico, dell'eccitabilità miocardica e in una diffusa vasocostrizione periferica; ipersalivazione e ipersecrezione gastrica; la nicotina ha mostrato anche di provocare aumento delle concentrazioni sieriche di glucosio, cortisolo, acidi grassi liberi, vasopressina e beta-endorfine; ad alte dosi, poi, la nicotina provoca spasmi della muscolatura liscia intestinale, contrazioni muscolari e convulsioni.
Il potere assuefacente è elevato; dà dipendenza fisica e una sindrome di astinenza di grado moderato, e forte dipendenza psichica.
I maggiori rischi sono connessi con gli effetti a lungo termine delle migliaia di sostanze tossiche e cancerogene presenti nel fumo di tabacco come la patologia cardiaca coronarica, anche su base aterosclerotica, responsabile di angina pectoris e altri disturbi cardiovascolari tra cui aritmie, patologie coronariche ischemiche o trombotiche acute, arteriopatie periferiche obliteranti; inoltre, aggrava le suddette situazioni, se già presenti, aumentando il tasso di mortalità nei cardiopatici fumatori rispetto ai non fumatori; favorisce anche l’ulcera gastrica e contribuisce, insieme alle altre sostanze contenute nelle sigarette, alla morbilità complessiva legata al fumo di tabacco.
Altri termini medici
Referto Mèdico
Relazione scritta rilasciata dal medico sulle risultanze di indagini diagnostiche, fisiche o strumentali. In medicina legale, il referto mèdico consiste...
Definizione completa
Stafilococco
Genere di batteri micrococchi, di cui il più noto è Staphylococcus aureus....
Definizione completa
Avambraccio
Parte dell’arto superiore del corpo umano, compresa tra il gomito e il polso, dalla forma simile a un cono appiattito...
Definizione completa
Siringa
Strumento costituito da un cilindro di materiale vario (vetro, plastica, metallo), il cui interno cavo è occupato da uno stantuffo...
Definizione completa
Compatibilità
Possibilità, per un tessuto o un organo di un donatore, di sopravvivere nell’organismo ricevente. Nel campo delle trasfusioni di sangue...
Definizione completa
Capézzolo
Sporgenza conica o cilindriforme, situata al centro dell’areola della mammella, nel cui apice sboccano i dotti galattofori. Si presenta di...
Definizione completa
Isoimmunizzazione
Comparsa nel sangue di anticorpi la cui produzione è stata indotta da antigeni assenti nell’organismo del soggetto, ma presenti in...
Definizione completa
Boldo
(Peumus boldus, famiglia Monimiacee), pianta arborea sempreverde, originaria delle Ande. Le foglie contengono sostanze stomachiche e carminative; hanno inoltre una...
Definizione completa
Biònica
Disciplina che studia gli organismi viventi allo scopo di allestire modelli teorici e relative costruzioni concrete che ne simulino le...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6332
giorni online
614204