Antibiòtici Antitumorali
Definizione medica del termine Antibiòtici Antitumorali
Ultimi cercati: Càrie dentale - Diplòide - Duchenne, morbo di - Iliaca, vena - Oro
Definizione di Antibiòtici Antitumorali
Antibiòtici Antitumorali
Gruppo di farmaci antitumorali, prodotti da microrganismi in coltura, che hanno azione antiblastica sulle cellule animali.
Nel complesso agiscono bloccando il processo di duplicazione del DNA o la sua trascrizione in RNA, inserendosi nella doppia elica della molecola di DNA: mediante un meccanismo detto di intercalazione si determina una distorsione della molecola con perdita di struttura e funzione.
Fra gli antibiòtici antitumorali si annoverano le antracicline (adriamicina, daunomicina, epirubicina), considerate fra le sostanze antitumorali più potenti oggi impiegate, e gli antibiòtici antitumorali non antraciclinici (actinomicina D, bleomicina, mitomicina C) (vedi chemioterapia oncologica).
Nel complesso agiscono bloccando il processo di duplicazione del DNA o la sua trascrizione in RNA, inserendosi nella doppia elica della molecola di DNA: mediante un meccanismo detto di intercalazione si determina una distorsione della molecola con perdita di struttura e funzione.
Fra gli antibiòtici antitumorali si annoverano le antracicline (adriamicina, daunomicina, epirubicina), considerate fra le sostanze antitumorali più potenti oggi impiegate, e gli antibiòtici antitumorali non antraciclinici (actinomicina D, bleomicina, mitomicina C) (vedi chemioterapia oncologica).
Altri termini medici
Locus
(plurale, loci): (1) zona circoscritta del sistema nervoso dotata di particolari funzioni: locus coeruleus, regione del ponte di Varolio caratterizzata...
Definizione completa
Anestesiologìa
Disciplina che studia le varie modalità d’esecuzione dell’anestesia, la preparazione dell’ammalato all’operazione e il suo controllo sino al risveglio. Recentemente...
Definizione completa
Propranololo
Farmaco betabloccante impiegato in caso di ipertensione arteriosa, angina da sforzo, aritmie e soprattutto nella prevenzione dell’emicrania e in neurologia...
Definizione completa
ùtero-sacrale, Legamento
Legamento che, avvolgendo il retto, unisce l’utero e il sacro, delimitando il cavo del Douglas. Nel suo spessore decorre parte...
Definizione completa
Endoradioterapìa
Forma di radioterapia che prevede l’introduzione negli organi interni di materiali radioattivi....
Definizione completa
Cromidrosi
Emissione di sudore contenente sostanze pigmentate che gli conferiscono colore, spesso in seguito all’ingestione di farmaci....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795