Cranio
Definizione medica del termine Cranio
Ultimi cercati: Biodegradazione - MCHC - Divertìcolo - Arresto cardìaco - Parassita
Definizione di Cranio
Cranio
(o scatola cranica), complesso delle ossa che proteggono l’encefalo.
Nel cranio si distinguono una parte inferiore (base) e una parte superiore (volta).
Il neurocranio (la porzione cioè che contiene propriamente l’encefalo) è composto da 8 ossa principali, tra loro articolate mediante sinartrosi: il frontale, l’occipitale, i due temporali, i due parietali, l’etmoide, lo sfenoide.
Etmoide e sfenoide sono situati all’interno della cavità cranica e non partecipano quindi alla formazione della volta, che complessivamente è costituita anteriormente dal frontale, lateralmente dai temporali e dai parietali, mentre l’occipitale chiude la scatola cranica nella parte postero-inferiore.
La saldatura articolare tra le ossa della volta cranica non è presente alla nascita ma avviene solo in un secondo tempo: è per questo che, alla nascita, tra di esse si notano talune soluzioni di continuità, le fontanelle, che scompaiono durante il secondo anno di vita al più tardi.
Lo splancnocranio, cioè lo scheletro della faccia, è invece formato da una parte dell’etmoide e da altre 14 ossa, che proteggono nell’insieme taluni organi di senso e le parti iniziali degli apparati digerente e respiratorio.
Nel cranio si distinguono una parte inferiore (base) e una parte superiore (volta).
Il neurocranio (la porzione cioè che contiene propriamente l’encefalo) è composto da 8 ossa principali, tra loro articolate mediante sinartrosi: il frontale, l’occipitale, i due temporali, i due parietali, l’etmoide, lo sfenoide.
Etmoide e sfenoide sono situati all’interno della cavità cranica e non partecipano quindi alla formazione della volta, che complessivamente è costituita anteriormente dal frontale, lateralmente dai temporali e dai parietali, mentre l’occipitale chiude la scatola cranica nella parte postero-inferiore.
La saldatura articolare tra le ossa della volta cranica non è presente alla nascita ma avviene solo in un secondo tempo: è per questo che, alla nascita, tra di esse si notano talune soluzioni di continuità, le fontanelle, che scompaiono durante il secondo anno di vita al più tardi.
Lo splancnocranio, cioè lo scheletro della faccia, è invece formato da una parte dell’etmoide e da altre 14 ossa, che proteggono nell’insieme taluni organi di senso e le parti iniziali degli apparati digerente e respiratorio.
Altri termini medici
Essenziale
Si dice di una malattia di cui non si può determinare con certezza la causa: per esempio, la maggior parte...
Definizione completa
Carbone Attivo
Polvere nera ricavata per carbonizzazione da vegetali, con alto potere adsorbente. Trova impiego in caso di avvelenamento per via gastrica...
Definizione completa
Ipochilìa
Scarsa secrezione di succhi digestivi (in particolare acido cloridrico), con insufficiente trasformazione del chimo in chilo....
Definizione completa
Colecistectomìa
Asportazione chirurgica della colecisti. Si effettua nelle colelitiasi in cui non è possibile la terapia medica, nelle colecistiti complicate (per...
Definizione completa
Infiammazione
(o flogosi), complesso dei processi locali con i quali l’organismo reagisce all’azione di molti agenti nocivi per i tessuti. L’infiammazione...
Definizione completa
Buprenorfina
Farmaco, derivato dalla paramorfina, con potente effetto analgesico, per somministrazione parenterale o sublinguale. Ha durata d’azione più lunga rispetto alla...
Definizione completa
Precoma
Primo stadio del coma, caratterizzato da obnubilamento e sopore; è uno stato simile al dormiveglia, con rallentamento ideomotorio, per cui...
Definizione completa
Rettoscopìa
Ispezione endoscopica del retto, basata sull’introduzione di uno strumento (rigido o flessibile) che permette l’osservazione della mucosa rettale, alla ricerca...
Definizione completa
Disturbo Bipolare I
Nella classificazione DSM-IV definisce un paziente affetto da episodi maniacali conclamati, con turbe psichiche evidenti, in grado di provocare disagio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6337
giorni online
614689