Cranio
Definizione medica del termine Cranio
Ultimi cercati: Sviluppo, età dello - Pneumocistosi - Enfisema - Psicolèttici - Dispermìa
Definizione di Cranio
Cranio
(o scatola cranica), complesso delle ossa che proteggono l’encefalo.
Nel cranio si distinguono una parte inferiore (base) e una parte superiore (volta).
Il neurocranio (la porzione cioè che contiene propriamente l’encefalo) è composto da 8 ossa principali, tra loro articolate mediante sinartrosi: il frontale, l’occipitale, i due temporali, i due parietali, l’etmoide, lo sfenoide.
Etmoide e sfenoide sono situati all’interno della cavità cranica e non partecipano quindi alla formazione della volta, che complessivamente è costituita anteriormente dal frontale, lateralmente dai temporali e dai parietali, mentre l’occipitale chiude la scatola cranica nella parte postero-inferiore.
La saldatura articolare tra le ossa della volta cranica non è presente alla nascita ma avviene solo in un secondo tempo: è per questo che, alla nascita, tra di esse si notano talune soluzioni di continuità, le fontanelle, che scompaiono durante il secondo anno di vita al più tardi.
Lo splancnocranio, cioè lo scheletro della faccia, è invece formato da una parte dell’etmoide e da altre 14 ossa, che proteggono nell’insieme taluni organi di senso e le parti iniziali degli apparati digerente e respiratorio.
Nel cranio si distinguono una parte inferiore (base) e una parte superiore (volta).
Il neurocranio (la porzione cioè che contiene propriamente l’encefalo) è composto da 8 ossa principali, tra loro articolate mediante sinartrosi: il frontale, l’occipitale, i due temporali, i due parietali, l’etmoide, lo sfenoide.
Etmoide e sfenoide sono situati all’interno della cavità cranica e non partecipano quindi alla formazione della volta, che complessivamente è costituita anteriormente dal frontale, lateralmente dai temporali e dai parietali, mentre l’occipitale chiude la scatola cranica nella parte postero-inferiore.
La saldatura articolare tra le ossa della volta cranica non è presente alla nascita ma avviene solo in un secondo tempo: è per questo che, alla nascita, tra di esse si notano talune soluzioni di continuità, le fontanelle, che scompaiono durante il secondo anno di vita al più tardi.
Lo splancnocranio, cioè lo scheletro della faccia, è invece formato da una parte dell’etmoide e da altre 14 ossa, che proteggono nell’insieme taluni organi di senso e le parti iniziali degli apparati digerente e respiratorio.
Altri termini medici
Miconazolo
Farmaco antimicotico impiegato nelle infezioni da Candida e nella tigna. Agisce interferendo con la sintesi dell'ergosterolo e quindi della membrana...
Definizione completa
Calazio
Infiammazione granulomatosa cronica di una ghiandola del Meibomio, che determina una tumefazione indolore della palpebra. Si differenzia dall’orzaiolo che è...
Definizione completa
Chelanti
Gruppo di sostanze utilizzate in terapia con lo scopo di legare altre sostanze presenti in concentrazioni patologiche nell’organismo, così da...
Definizione completa
Polmonite Ab Ingestis
Polmonite provocata dall’aspirazione, nell’albero tracheobronchiale, di cibo e succhi digestivi (in latino ab ingestis significa “da materiali ingeriti”). Si tratta...
Definizione completa
Antipertensivi
Farmaci usati nella terapia dell’ipertensione. Moltissime sono le cause che generano aumento di pressione, ed è importante conoscerle per usare...
Definizione completa
Osteonecrosi
Morte del tessuto osseo, dovuta a insufficiente apporto di sostanze nutritizie attraverso il circolo sanguigno, o a grave danneggiamento provocato...
Definizione completa
Divezzamento
(o svezzamento), passaggio della nutrizione del bambino dal solo allattamento a un’alimentazione variata, che generalmente inizia nella seconda metà del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
