Cranio
Definizione medica del termine Cranio
Ultimi cercati: Fòsforo - Infarto polmonare - Rachitismo - Gnatologia - Elmintìasi
Definizione di Cranio
Cranio
(o scatola cranica), complesso delle ossa che proteggono l’encefalo.
Nel cranio si distinguono una parte inferiore (base) e una parte superiore (volta).
Il neurocranio (la porzione cioè che contiene propriamente l’encefalo) è composto da 8 ossa principali, tra loro articolate mediante sinartrosi: il frontale, l’occipitale, i due temporali, i due parietali, l’etmoide, lo sfenoide.
Etmoide e sfenoide sono situati all’interno della cavità cranica e non partecipano quindi alla formazione della volta, che complessivamente è costituita anteriormente dal frontale, lateralmente dai temporali e dai parietali, mentre l’occipitale chiude la scatola cranica nella parte postero-inferiore.
La saldatura articolare tra le ossa della volta cranica non è presente alla nascita ma avviene solo in un secondo tempo: è per questo che, alla nascita, tra di esse si notano talune soluzioni di continuità, le fontanelle, che scompaiono durante il secondo anno di vita al più tardi.
Lo splancnocranio, cioè lo scheletro della faccia, è invece formato da una parte dell’etmoide e da altre 14 ossa, che proteggono nell’insieme taluni organi di senso e le parti iniziali degli apparati digerente e respiratorio.
Nel cranio si distinguono una parte inferiore (base) e una parte superiore (volta).
Il neurocranio (la porzione cioè che contiene propriamente l’encefalo) è composto da 8 ossa principali, tra loro articolate mediante sinartrosi: il frontale, l’occipitale, i due temporali, i due parietali, l’etmoide, lo sfenoide.
Etmoide e sfenoide sono situati all’interno della cavità cranica e non partecipano quindi alla formazione della volta, che complessivamente è costituita anteriormente dal frontale, lateralmente dai temporali e dai parietali, mentre l’occipitale chiude la scatola cranica nella parte postero-inferiore.
La saldatura articolare tra le ossa della volta cranica non è presente alla nascita ma avviene solo in un secondo tempo: è per questo che, alla nascita, tra di esse si notano talune soluzioni di continuità, le fontanelle, che scompaiono durante il secondo anno di vita al più tardi.
Lo splancnocranio, cioè lo scheletro della faccia, è invece formato da una parte dell’etmoide e da altre 14 ossa, che proteggono nell’insieme taluni organi di senso e le parti iniziali degli apparati digerente e respiratorio.
Altri termini medici
His, Fascio Di
Tratto del tessuto di conduzione specifico cardiaco che nasce dal bordo anteroinferiore del nodo atrio-ventricolare e, correndo lungo la parte...
Definizione completa
Ortodonzìa
Branca dell’odontostomatologia che si occupa del riallineamento dei denti irregolari e delle malposizioni, siano esse congenite o acquisite. La terapia...
Definizione completa
Addome Acuto
Situazione di emergenza caratterizzata da forti dolori addominali (vedi difesa addominale, reazione di) e deterioramento delle condizioni generali, che spesso...
Definizione completa
Bolo
Piccola massa di cibo mista a saliva, che si forma durante la masticazione ed è pronta per essere deglutita; lo...
Definizione completa
Macroglobulinemìa
Presenza nel sangue di macroglobuline. Tale reperto è tipico della macroglobulinemia di Waldenström, ma è possibile osservare la presenza di...
Definizione completa
Iperico
Pianta della famiglia delle Ipericacee, conosciuta anche come erba di San Giovanni perché fiorisce intorno al 24 giugno. Usato in...
Definizione completa
Teobromina
Farmaco alcaloide contenuto principalmente nei semi di cacao. Ha proprietà simili alla teofillina....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795