Antimitòtico
Definizione medica del termine Antimitòtico
Ultimi cercati: Meningomielite - IDDM - Remissione - Scialorrea - Palmare
Definizione di Antimitòtico
Antimitòtico
Qualunque mezzo capace di impedire la mitosi e quindi la replicazione cellulare.
Possono essere antimitòtici radiazioni ionizzanti o sostanze chimiche.
Di queste ultime alcune sono dette antimetaboliti e impediscono la replicazione del materiale genico prima della mitosi vera e propria; altre (colchicina, vincristina, vinblastina) invece bloccano la divisione mitotica della cellula.
Diversi antimitòtici antineoplastici e immunosoppressori sono impiegati in terapia (vedi mitosi).
Possono essere antimitòtici radiazioni ionizzanti o sostanze chimiche.
Di queste ultime alcune sono dette antimetaboliti e impediscono la replicazione del materiale genico prima della mitosi vera e propria; altre (colchicina, vincristina, vinblastina) invece bloccano la divisione mitotica della cellula.
Diversi antimitòtici antineoplastici e immunosoppressori sono impiegati in terapia (vedi mitosi).
Altri termini medici
Lobotomìa
Intervento chirurgico sul cervello, che rientra nella psicochirurgia, cioè tra quegli interventi più o meno selettivi attuati allo scopo di...
Definizione completa
Io
Una delle tre istanze dell'apparato psichico freudianamente inteso, insieme a Es e Super-Io. Ha il compito di adattare l'individuo alla...
Definizione completa
Macrotìa
Esagerato sviluppo del padiglione auricolare; può essere mono- o bilaterale; la terapia è chirurgica, mediante asportazione di un lembo triangolare...
Definizione completa
Cefamandolo
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro. Può essere somministrato per via intramuscolare ed endovenosa. Indicato nelle infezioni delle...
Definizione completa
Inspissàtio Sànguinis
(latino: ispessimento del sangue), condizione patologica caratterizzata dalla diminuzione della componente liquida del sangue con relativo aumento della parte corpuscolata...
Definizione completa
Cefalina
Sostanza grassa appartenente alla categoria dei fosfatidi: svolge un ruolo importante nell’assorbimento intestinale e nel trasporto degli acidi grassi....
Definizione completa
Iridodiàlisi
Rottura traumatica del muscolo sfintere della pupilla e della radice dell’iride, conseguente a ferite....
Definizione completa
Fotosensibilizzanti
Sostanze che, applicate sulla cute o introdotte nell’organismo per via sistemica, sono in grado di provocare una reazione cutanea in...
Definizione completa
Nistagmo
Oscillazione involontaria e associata dei due globi oculari, più o meno rapida, in senso verticale, orizzontale o rotatorio. Può manifestarsi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
