Pirògeno
Definizione medica del termine Pirògeno
Ultimi cercati: Eziopatogènesi - Endolinfa - Jacksoniana, crisi - Piastrinemìa - Wilson, morbo di
Definizione di Pirògeno
Pirògeno
Si dice di agente chimico o biologico che introdotto nell’organismo provoca l’aumento della temperatura corporea.
Tale proprietà è caratteristica di alcuni componenti proteici e polisaccaridici dei batteri patogeni, i quali provocano ipertermia e dilatazione dei vasi sanguigni agendo sia a livello dei centri nervosi, sia a livello periferico.
Sostanze pirògene si formano anche in seguito alla distruzione di germi di per sé non pirògeni.
Ciò avviene, per esempio, in seguito alla sterilizzazione mediante calore di medicinali contenuti in fiale inquinate da microrganismi.
Tale proprietà è caratteristica di alcuni componenti proteici e polisaccaridici dei batteri patogeni, i quali provocano ipertermia e dilatazione dei vasi sanguigni agendo sia a livello dei centri nervosi, sia a livello periferico.
Sostanze pirògene si formano anche in seguito alla distruzione di germi di per sé non pirògeni.
Ciò avviene, per esempio, in seguito alla sterilizzazione mediante calore di medicinali contenuti in fiale inquinate da microrganismi.
Altri termini medici
Emodinàmica
Insieme dei principi e dei meccanismi che regolano la circolazione del sangue. Dal punto di vista funzionale i caratteri della...
Definizione completa
Amìgdala
Nucleo di materia grigia del cervello, appartenente al sistema limbico; è detta archistriato perché filogeneticamente antica. È posta in profondità...
Definizione completa
Emorroidectomìa
Asportazione chirurgica dei vasi emorroidari, in caso di loro dilatazione varicosa....
Definizione completa
Dacriocistorinostomìa
Intervento chirurgico che si esegue per ristabilire il deflusso del liquido lacrimale dal sacco lacrimale alla cavità nasale....
Definizione completa
Rabbia
Malattia infettiva causata da un virus della famiglia dei Rhabdovirus; interessa gli animali e occasionalmente anche la specie umana. Si...
Definizione completa
Labbro Leporino
(o cheiloschisi), malformazione congenita dovuta a un’anomalia di sviluppo. Morfologicamente può variare da una piccola incisura sul labbro superiore del...
Definizione completa
Citosina
Una delle quattro basi azotate che entrano a far parte degli acidi nucleici....
Definizione completa
Tetanìa
Stato patologico caratterizzato da crampi intermittenti e quasi sempre dolorosi di alcuni muscoli o gruppi di muscoli volontari, senza alterazione...
Definizione completa
Letargìa
Sonno profondo e continuo, di origine patologica, che in genere evolve verso il coma. Può essere dovuta a più cause...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
