Pirògeno
Definizione medica del termine Pirògeno
Ultimi cercati: Metrorragìa - Scoliocifosi - Metronidazolo - Iridologìa - Smegma
Definizione di Pirògeno
Pirògeno
Si dice di agente chimico o biologico che introdotto nell’organismo provoca l’aumento della temperatura corporea.
Tale proprietà è caratteristica di alcuni componenti proteici e polisaccaridici dei batteri patogeni, i quali provocano ipertermia e dilatazione dei vasi sanguigni agendo sia a livello dei centri nervosi, sia a livello periferico.
Sostanze pirògene si formano anche in seguito alla distruzione di germi di per sé non pirògeni.
Ciò avviene, per esempio, in seguito alla sterilizzazione mediante calore di medicinali contenuti in fiale inquinate da microrganismi.
Tale proprietà è caratteristica di alcuni componenti proteici e polisaccaridici dei batteri patogeni, i quali provocano ipertermia e dilatazione dei vasi sanguigni agendo sia a livello dei centri nervosi, sia a livello periferico.
Sostanze pirògene si formano anche in seguito alla distruzione di germi di per sé non pirògeni.
Ciò avviene, per esempio, in seguito alla sterilizzazione mediante calore di medicinali contenuti in fiale inquinate da microrganismi.
Altri termini medici
Radioimmunologìa
Branca dell’immunologia applicata che sfrutta, per indagini di laboratorio, le proprietà dei radioisotopi impiegati come marcatori. In pratica il metodo...
Definizione completa
Mano
Parte terminale degli arti superiori, strutturata in modo da poter eseguire la cosiddetta presa di precisione (capacità esclusiva dell’uomo). La...
Definizione completa
Radioscopìa
Tecnica radiodiagnostica basata sull’esame diretto, mediante raggi X e su uno schermo fluorescente, di qualsiasi parte del corpo umano; consente...
Definizione completa
Infantili, Malattìe
Malattie che colpiscono l’individuo dal momento della nascita fino alla conclusione del periodo adolescenziale. Alcune malattìe infantili e tutte le...
Definizione completa
Postite
Infiammazione del prepuzio dovuta a cause infettive o traumatiche. Si manifesta con eritema, tumefazione, dolore ed eventuale interessamento delle linfoghiandole...
Definizione completa
Porfirìa
Sindrome clinica (o meglio gruppo di sindromi cliniche) determinata da un alterato metabolismo delle porfirine. È dovuta a mutazioni nei...
Definizione completa
Cretinismo
Sindrome caratterizzata da insufficiente funzionalità della tiroide conseguente a deficit (ereditario) della produzione di ormoni tiroidei o da fattori ambientali...
Definizione completa
Pneumopericardio
Presenza di aria tra le sierose pericardiche, dovuta perlopiù a ferite del torace....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
