Antinfiammatori
Definizione medica del termine Antinfiammatori
Ultimi cercati: Secondamento - Tireòtropo, ormone - Macroglobulina - Galattosio - ùlcera varicosa
Definizione di Antinfiammatori
Antinfiammatori
(o antiflogistici), farmaci in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio.
Molto spesso hanno anche una notevole attività antipiretica e antidolorifica.
Sono impiegati nel trattamento di malattie reumatiche, nelle forme artrosiche a impronta degenerativa, nei reumatismi dismetabolici e in generale in tutte le forme caratterizzate da un’importante componente infiammatoria a carico dell’apparato scheletrico e muscolare.
Il principale meccanismo di azione degli antinfiammatori è l’inibizione della sintesi delle prostaglandine (mediatori dell’infiammazione); si dividono in due principali categorie: quelli con struttura steroidea (vedi cortisonici); quelli non steroidei (vedi FANS).
I cortisonici presentano maggiore efficacia, ma anche parecchi effetti collaterali, perciò il loro impiego è limitato alle forme più gravi, quando sia indispensabile.
Più comunemente usati sono i FANS, che, seppure non esenti da effetti collaterali, presentano minore tossicità.
Molto spesso hanno anche una notevole attività antipiretica e antidolorifica.
Sono impiegati nel trattamento di malattie reumatiche, nelle forme artrosiche a impronta degenerativa, nei reumatismi dismetabolici e in generale in tutte le forme caratterizzate da un’importante componente infiammatoria a carico dell’apparato scheletrico e muscolare.
Il principale meccanismo di azione degli antinfiammatori è l’inibizione della sintesi delle prostaglandine (mediatori dell’infiammazione); si dividono in due principali categorie: quelli con struttura steroidea (vedi cortisonici); quelli non steroidei (vedi FANS).
I cortisonici presentano maggiore efficacia, ma anche parecchi effetti collaterali, perciò il loro impiego è limitato alle forme più gravi, quando sia indispensabile.
Più comunemente usati sono i FANS, che, seppure non esenti da effetti collaterali, presentano minore tossicità.
Altri termini medici
Endocardio
Tunica sottile e trasparente che tappezza internamente la superficie del cuore e le altre formazioni presenti nella sua cavità (valvole...
Definizione completa
Fonocardiografìa
Registrazione grafica dei toni cardiaci mediante uno strumento che trasforma i suoni raccolti da un microfono in impulsi elettrici che...
Definizione completa
Otorragìa
Fuoriuscita di sangue dall’orecchio. È frequente nell’otite esterna bolloso-emorragica e nelle fratture della rocca petrosa della tempia....
Definizione completa
Antiaggreganti Piastrìnici
Farmaci in grado di ostacolare il fenomeno dell’aggregazione delle piastrine che è concausa di molte affezioni di origine vascolare, in...
Definizione completa
Goodpasture, Sìndrome Di
Malattia autoimmunitaria caratterizzata dalla presenza contemporanea di emorragie polmonari, glomerulonefrite e riscontro di anticorpi anti-membrana basale. Colpisce, di preferenza, individui...
Definizione completa
Mielografìa
Esame radiologico del midollo spinale e dei suoi involucri meningei; è eseguito mediante puntura lombare o sottoccipitale, con prelievo di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892