Caricamento...

Antiràbbica, Vaccinazione

Definizione medica del termine Antiràbbica, Vaccinazione

Ultimi cercati: Ape, puntura di - Ruga - Retrazione del coàgulo, tempo di - Rene grinzo - Mortalità

Definizione di Antiràbbica, Vaccinazione

Antiràbbica, Vaccinazione

Vaccinazione contro la rabbia.
Non è obbligatoria, ma è consigliata a tutti i soggetti professionalmente esposti.
Viene perlopiù effettuata dopo la morsicatura (o anche il semplice contatto con la saliva) da parte di animali certamente o presumibilmente affetti da rabbia: il lungo periodo di incubazione della malattia consente infatti lo sviluppo della risposta immunitaria prima che il virus sia giunto al sistema nervoso.
Attualmente sono poco usati i vaccini preparati da estratti di tessuto nervoso animale, a causa delle reazioni allergiche, anche gravi, che possono determinare.
I vaccini più usati sono preparati da colture cellulari e non danno complicazioni neurologiche né effetti collaterali rilevanti.
Dopo la morsicatura, prima di intraprendere la vaccinazione antiràbbica, è importante considerare il tipo di animale, la zona, la situazione e se è possibile tenere l’animale in osservazione, al fine di evitare cicli vaccinali inutili.
In casi particolari viene associata anche la sieroprofilassi con immunoglobuline specifiche.
1.223     0

Altri termini medici

Epatomegalìa

Aumento di volume del fegato, causato da diverse malattie sia epatiche sia sistemiche. Le dimensioni del fegato possono essere valutate...
Definizione completa

Amaro

Preparazione farmaceutica di sapore amaro che, bevuta lentamente e prima dei pasti, stimola la secrezione dei succhi gastrici, aumenta l’appetito...
Definizione completa

Colangioma

(o colangiocarcinoma), tumore maligno che insorge dall’epitelio biliare intra- ed extraepatico. Più frequente negli uomini (60%), presenta la massima incidenza...
Definizione completa

Coronarografìa

Vedi angiocardiografia....
Definizione completa

Nistagmografìa

(o elettronistagmografia), tecnica di registrazione del nistagmo, che consente di documentarlo quantitativamente e qualitativamente, giungendo anche a una più fine...
Definizione completa

Nadololo

Farmaco betabloccante non selettivo, l'unico in grado di aumentare il flusso renale, che per la sua lunga emivita permette eventualmente...
Definizione completa

Postflebìtica, Malattìa

Insieme dei disturbi circolatori conseguenti a una trombosi profonda. Si formano edemi e il paziente prova dolore quando sta in...
Definizione completa

Endostio

Vedi osseo, tessuto....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti