Ginseng
Definizione medica del termine Ginseng
Ultimi cercati: Sinergismo - Midrìasi - Antiscialagoghi - Pìllola - Ateromasìa
Definizione di Ginseng
Ginseng
Nome che indica tre piante: il Panax ginseng (nativo della Cina), il Panax quinquefolius (varietà americana) e l’Eleutherococcus senticosus (ginseng siberiano), che vengono usate in Occidente per indicazioni terapeutiche analoghe.
La forma della radice di ginseng ricorda quella del corpo umano, con diramazioni che suggeriscono l’idea di braccia e gambe: da questo deriva il nome, che in cinese significa “simile all’uomo” (jen-shen).
La forma antropomorfa della radice ha certamente contribuito alla considerazione del ginseng come tonico per l’uomo, soprattutto se anziano.
Il ginseng deve la sua (controversa) efficacia terapeutica a un gruppo di sostanze che vanno sotto il nome di “ginsenosidi”.
Secondo i suoi sostenitori il ginseng ha proprietà corroboranti e toniche, potenzia la memoria e le facoltà di apprendimento, stimola il sistema immunitario e quello endocrino, ha azione antiossidante.
È indicato negli stati di affaticamento, astenia, debilitazione, adinamia, inappetenza.
I detrattori del ginseng sostengono invece che i suoi effetti sono comunque di modesta entità, anche se esiste il rischio di indurre una sindrome da abuso potenzialmente pericolosa.
Il preparato, disponibile sotto forma di infusi, capsule, compresse, estratti standardizzati, non è indicato nelle donne in gravidanza, nei soggetti ipertesi, isterici, maniacali; non va inoltre assunto con bevande stimolanti (caffè incluso) o alcoliche.
In caso di uso prolungato, si consigliano cicli di un mese intervallati da una sospensione di due mesi.
La forma della radice di ginseng ricorda quella del corpo umano, con diramazioni che suggeriscono l’idea di braccia e gambe: da questo deriva il nome, che in cinese significa “simile all’uomo” (jen-shen).
La forma antropomorfa della radice ha certamente contribuito alla considerazione del ginseng come tonico per l’uomo, soprattutto se anziano.
Il ginseng deve la sua (controversa) efficacia terapeutica a un gruppo di sostanze che vanno sotto il nome di “ginsenosidi”.
Secondo i suoi sostenitori il ginseng ha proprietà corroboranti e toniche, potenzia la memoria e le facoltà di apprendimento, stimola il sistema immunitario e quello endocrino, ha azione antiossidante.
È indicato negli stati di affaticamento, astenia, debilitazione, adinamia, inappetenza.
I detrattori del ginseng sostengono invece che i suoi effetti sono comunque di modesta entità, anche se esiste il rischio di indurre una sindrome da abuso potenzialmente pericolosa.
Il preparato, disponibile sotto forma di infusi, capsule, compresse, estratti standardizzati, non è indicato nelle donne in gravidanza, nei soggetti ipertesi, isterici, maniacali; non va inoltre assunto con bevande stimolanti (caffè incluso) o alcoliche.
In caso di uso prolungato, si consigliano cicli di un mese intervallati da una sospensione di due mesi.
Altri termini medici
Waaler-Rose, Reazione Di
Test di laboratorio per la ricerca dei fattori reumatoidi costituiti da anticorpi diretti contro componenti delle immunoglobuline IgG, IgM, o...
Definizione completa
IDDM
Sigla del diabete mellito insulino-dipendente (in inglese, Insulin Dependent Diabetes Mellitus) o di tipo 1....
Definizione completa
Circumduzione
Movimento complesso che un capo articolare può effettuare rispetto all’altro descrivendo, col suo asse, un cono con angolo al vertice...
Definizione completa
Alimentazione
Indice:Fabbisogni alimentari:Le funzioni degli alimentiIl metabolismo alimentareLa corretta alimentazionefunzione fisiologica mediante la quale vengono assunti gli alimenti solidi e liquidi...
Definizione completa
Mezlocillina
Farmaco antibiotico derivato della penicillina, con ampio spettro d’azione, impiegato particolarmente in infezioni dell’apparato urogenitale e respiratorio. È generalmente associato...
Definizione completa
Malposizione Dentaria
Posizione non corretta degli elementi dentali, frequente nel periodo formativo delle arcate dentarie. Può dare conseguenze relative ai denti e...
Definizione completa
Uretere
Ciascuno dei due canali che collegano i reni alla vescica, portandovi le escrezioni urinarie. È un condotto muscolo-membranoso della lunghezza...
Definizione completa
Tetraplegìa
Paralisi dei quattro arti, che si estende anche al tronco fino a livello della clavicola e può provocare disturbi respiratori...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
