Caricamento...

Antivitamina

Definizione medica del termine Antivitamina

Ultimi cercati: Angiofibroma - Quadrantopsìa - Càpside - Remittente - Ematopoiesi

Definizione di Antivitamina

Antivitamina

Sostanza naturale o sintetica che interferisce nelle normali funzioni biologiche o nella sintesi delle vitamine.
Molte delle antivitamine oggi note, data la loro stretta somiglianza strutturale con le corrispondenti vitamine, si comportano nell’organismo come antagonisti di queste.
Sono antivitamine: i farmaci dicumarolici (che bloccano l’utilizzazione della vitamina K e quindi fungono da anticoagulanti), l’acido gluco-ascorbico (antivitamina C), la desossipiridossina (antivitamina B6), alcuni farmaci antitumorali (antifolici, cioè antivitamine dell’acido folico), l’avidina (proteina contenuta nelle uova crude, capace di legare la biotina impedendone l’assorbimento intestinale).
1.185     0

Altri termini medici

Ritenzione Dentaria

Sinonimo di inclusione dentaria....
Definizione completa

Ipertensione Portale

Aumento di pressione nella vena porta, causato da ostruzione della vena stessa (per esempio, per la presenza di un trombo)...
Definizione completa

Fattore Di Castle

(o fattore intrinseco), sinonimo di antianemico, fattore....
Definizione completa

Amnesìa

Riduzione o perdita della memoria. L’amnesìa di fissazione, o anterograda, è l’incapacità di fissare nuovi ricordi ed è tipica dei...
Definizione completa

Sottocutàneo, Tessuto

(o ipoderma), tessuto di natura connettivale che sta tra la cute e i tessuti più profondi, ricco di grasso e...
Definizione completa

Genitourinario

Si dice di ciò che si riferisce contemporaneamente all’apparato genitale e all’apparato nefrourinario: per esempio, i disinfettanti del tratto genitourinario...
Definizione completa

Friedreich, Malattìa Di

(o eredoatassia spinale), patologia del sistema nervoso centrale appartenente alla famiglia delle eredodegenerazioni spino-cerebellari. La sua sintomatologia deriva dalla combinazione...
Definizione completa

Seminale, Collicolo

Salienza della porzione posteriore dell’uretra prostatica, corrispondente allo sbocco del condotto prostatico dell’uretra....
Definizione completa

Chemocettori

Recettori capaci di registrare i cambiamenti della composizione chimica dell’ambiente e di informarne il sistema nervoso centrale. Chemocettori sensibili alle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti