Caricamento...

Ipolipemizzanti

Definizione medica del termine Ipolipemizzanti

Ultimi cercati: Aldosterone - Ascàride - Diàfisi - Dotto deferente - Idiopàtico

Definizione di Ipolipemizzanti

Ipolipemizzanti

Farmaci in grado di ridurre la concentrazione dei lipidi nel sangue.
Si distinguono diverse classi di ipolipemizzanti sulla base del meccanismo d’azione.
Le resine come la colestiramina agiscono legando gli acidi biliari nel lume intestinale, interrompendo la recircolazione enteroepatica del colesterolo e aumentando l’eliminazione fecale dei grassi.
Non hanno controindicazioni importanti, ma non sono molto gradevoli al palato e comportano effetti collaterali fastidiosi come flatulenza, stipsi e dolori addominali.
Sono poco usate.
I fibrati, come il gemfibrozil, aumentano l’attività dell’enzima lipoproteinlipasi con conseguente riduzione dei trigliceridi.
Da evitare in caso di patologie epatiche, favoriscono l’insorgenza di calcoli biliari.
Le statine (simvastatina, pravastatina, fluvastatina, atorvastatina) sono una classe di farmaci in grado di inibire l’enzima epatico HMG-CoA reduttasi, preposto alla sintesi del colesterolo.
Sono attualmente molto usate per la loro efficacia.
Sono controindicate in caso di epatopatie, gravidanza (da usare con prudenza anche nella donna in età fertile).
Tra gli effetti collaterali sono segnalati in circa l’1% dei soggetti trattati l’aumento delle transaminasi e la comparsa di dolori muscolari (con o senza aumento delle CPK).
Di recente introduzione l’orlistat, inibitore della lipasi intestinale, che riduce l’assorbimento di colesterolo all’interno del lume intestinale.
Limitati gli effetti collaterali: tra questi diarrea in caso di pasti ad abbondante contenuto di grassi.
1.035     0

Altri termini medici

ALT

(alaninaminotransferasi o SGPT), enzima del gruppo delle transaminasi. L’ALT è presente soprattutto nel fegato, perciò è un indice più sensibile...
Definizione completa

Ioscina

Sinonimo di scopolamina....
Definizione completa

Biot, Respiro Di

Tipo di respiro caratterizzato da quattro o cinque atti inspiratori consecutivi di ampiezza normale e di uguale profondità, separati da...
Definizione completa

Idrossiprogesterone, 17 -

Ormone precursore del cortisolo. Viene prodotto dal surrene in entrambi i sessi e nella donna anche dall’ovaio; si accumula in...
Definizione completa

Convulsione

Contrazione brusca e involontaria, che può interessare pochi o numerosi gruppi muscolari. In rapporto alla diffusione si distinguono convulsioni generalizzate...
Definizione completa

Follìcolo

Piccola formazione tondeggiante e cava, che spesso contiene un’altra struttura o piccolo organo....
Definizione completa

Carne

Indice:Qualità nutrizionali delle carnitermine che comprende le masse muscolari striate e i tessuti che vi aderiscono (grasso, frattaglie, vasi sanguigni...
Definizione completa

Falciforme, Anemìa

Sinonimo di drepanocitosi....
Definizione completa

Uperizzazione

Operazione di sterilizzazione di alimenti liquidi, per esempio, il latte, mediante l’immissione di vapore surriscaldato a 135 °C; l’acqua evaporata...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti