Ipolipemizzanti
Definizione medica del termine Ipolipemizzanti
Ultimi cercati: Càlici renali - Pleuropolmonite - Toxoplasmosi - Palatoplastica - Pap-test
Definizione di Ipolipemizzanti
Ipolipemizzanti
Farmaci in grado di ridurre la concentrazione dei lipidi nel sangue.
Si distinguono diverse classi di ipolipemizzanti sulla base del meccanismo d’azione.
Le resine come la colestiramina agiscono legando gli acidi biliari nel lume intestinale, interrompendo la recircolazione enteroepatica del colesterolo e aumentando l’eliminazione fecale dei grassi.
Non hanno controindicazioni importanti, ma non sono molto gradevoli al palato e comportano effetti collaterali fastidiosi come flatulenza, stipsi e dolori addominali.
Sono poco usate.
I fibrati, come il gemfibrozil, aumentano l’attività dell’enzima lipoproteinlipasi con conseguente riduzione dei trigliceridi.
Da evitare in caso di patologie epatiche, favoriscono l’insorgenza di calcoli biliari.
Le statine (simvastatina, pravastatina, fluvastatina, atorvastatina) sono una classe di farmaci in grado di inibire l’enzima epatico HMG-CoA reduttasi, preposto alla sintesi del colesterolo.
Sono attualmente molto usate per la loro efficacia.
Sono controindicate in caso di epatopatie, gravidanza (da usare con prudenza anche nella donna in età fertile).
Tra gli effetti collaterali sono segnalati in circa l’1% dei soggetti trattati l’aumento delle transaminasi e la comparsa di dolori muscolari (con o senza aumento delle CPK).
Di recente introduzione l’orlistat, inibitore della lipasi intestinale, che riduce l’assorbimento di colesterolo all’interno del lume intestinale.
Limitati gli effetti collaterali: tra questi diarrea in caso di pasti ad abbondante contenuto di grassi.
Si distinguono diverse classi di ipolipemizzanti sulla base del meccanismo d’azione.
Le resine come la colestiramina agiscono legando gli acidi biliari nel lume intestinale, interrompendo la recircolazione enteroepatica del colesterolo e aumentando l’eliminazione fecale dei grassi.
Non hanno controindicazioni importanti, ma non sono molto gradevoli al palato e comportano effetti collaterali fastidiosi come flatulenza, stipsi e dolori addominali.
Sono poco usate.
I fibrati, come il gemfibrozil, aumentano l’attività dell’enzima lipoproteinlipasi con conseguente riduzione dei trigliceridi.
Da evitare in caso di patologie epatiche, favoriscono l’insorgenza di calcoli biliari.
Le statine (simvastatina, pravastatina, fluvastatina, atorvastatina) sono una classe di farmaci in grado di inibire l’enzima epatico HMG-CoA reduttasi, preposto alla sintesi del colesterolo.
Sono attualmente molto usate per la loro efficacia.
Sono controindicate in caso di epatopatie, gravidanza (da usare con prudenza anche nella donna in età fertile).
Tra gli effetti collaterali sono segnalati in circa l’1% dei soggetti trattati l’aumento delle transaminasi e la comparsa di dolori muscolari (con o senza aumento delle CPK).
Di recente introduzione l’orlistat, inibitore della lipasi intestinale, che riduce l’assorbimento di colesterolo all’interno del lume intestinale.
Limitati gli effetti collaterali: tra questi diarrea in caso di pasti ad abbondante contenuto di grassi.
Altri termini medici
Riduzione
Intervento manuale o atto operatorio eseguito per riportare nella sua sede anatomica normale un osso lussato, o i due monconi...
Definizione completa
VDRL, Test
Esame sierologico largamente utilizzato nell’accertamento della sifilide. Questo test (messo a punto presso il Venereal Disease Research Laboratory, Laboratorio di...
Definizione completa
Ipoestesìa
Diminuzione della sensibilità a carico di uno o più distretti corporei. Può essere globale, parziale o dissociata (vedi emianestesia), espressione...
Definizione completa
Acqua Vègeto-minerale
Preparazione di acetato basico di piombo, usata un tempo come astringente per impacchi su contusioni, distorsioni, lussazioni, geloni....
Definizione completa
Benzina
Combustibile liquido per motori a combustione interna, contenente piccole quantità di additivi diversi (antidetonanti, antiossidanti, disincrostanti ecc.). Gli avvelenamenti...
Definizione completa
Amartoma
Malformazione congenita dovuta a un’anormale mescolanza di elementi costitutivi normali del tessuto: ne sono un esempio i nevi cutanei....
Definizione completa
Agorafobìa
Paura patologica di trovarsi in luoghi e ambienti aperti o tra la folla. È la più comune delle forme fobiche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
