Aromaterapìa
Definizione medica del termine Aromaterapìa
Ultimi cercati: Affettività - Margarina - Bulbare, sìndrome - Anticolinèrgici - Ventricolografìa
Definizione di Aromaterapìa
Aromaterapìa
Metodo terapeutico basato sull’uso di oli essenziali estratti da fiori, piante, resine o altre sostanze.
L’uso degli oli essenziali nella cosmetologia e come coadiuvante per il mantenimento della salute costituisce un importante settore della medicina tradizionale in Tibet, India, Cina e Medio Oriente, sin dai tempi più antichi.
L’aromaterapìa moderna fu fondata in Europa da Marguerite Maury.
Gli oli essenziali possono essere assorbiti attraverso la pelle (l’“organo” più grande del corpo umano), e distribuirsi rapidamente nel corpo con un effetto diretto sugli organi interni e sui muscoli.
Secondo le teorie dell’aromaterapìa, l’applicazione di oli essenziali sulla pelle costituisce un mezzo efficacissimo di cura: agiscono mediante le loro molecole odorifere, i cui elementi possono influenzare le funzioni fisiologiche del corpo umano.
Ogni essenza possiede proprietà diverse, mediante le quali agisce sul corpo e sulla mente influenzando anche le emozioni.
In genere prima di cominciare il trattamento viene fatta una visita, con un prelievo di sangue, la cui analisi consentirà di stabilire quale olio essenziale è necessario all’organismo.
Quindi viene preparata una miscela sulla base dei risultati.
Ogni composizione, unica ed esclusiva, è data da una combinazione di oli, somministrati anche per via orale in gocce su zollette di zucchero, sfruttando l’assorbimento della mucosa della bocca.
L’uso degli oli essenziali nella cosmetologia e come coadiuvante per il mantenimento della salute costituisce un importante settore della medicina tradizionale in Tibet, India, Cina e Medio Oriente, sin dai tempi più antichi.
L’aromaterapìa moderna fu fondata in Europa da Marguerite Maury.
Gli oli essenziali possono essere assorbiti attraverso la pelle (l’“organo” più grande del corpo umano), e distribuirsi rapidamente nel corpo con un effetto diretto sugli organi interni e sui muscoli.
Secondo le teorie dell’aromaterapìa, l’applicazione di oli essenziali sulla pelle costituisce un mezzo efficacissimo di cura: agiscono mediante le loro molecole odorifere, i cui elementi possono influenzare le funzioni fisiologiche del corpo umano.
Ogni essenza possiede proprietà diverse, mediante le quali agisce sul corpo e sulla mente influenzando anche le emozioni.
In genere prima di cominciare il trattamento viene fatta una visita, con un prelievo di sangue, la cui analisi consentirà di stabilire quale olio essenziale è necessario all’organismo.
Quindi viene preparata una miscela sulla base dei risultati.
Ogni composizione, unica ed esclusiva, è data da una combinazione di oli, somministrati anche per via orale in gocce su zollette di zucchero, sfruttando l’assorbimento della mucosa della bocca.
Altri termini medici
Spirometrìa
Tecnica diagnostica che permette la valutazione della funzionalità respiratoria. Il paziente è invitato a respirare in un tubo di gomma...
Definizione completa
Glossite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, della lingua; può interessarla in modo diffuso o circoscritto. Le cause determinanti sono molteplici: batteriche...
Definizione completa
Haemòphilus Influenzae E Parainfluenzae
(famiglia Pasteurellaceae), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano varie patologie, secondo le molteplici localizzazioni: faringite, sinusite, otite media, laringite, bronchite...
Definizione completa
Eritroblasto
Precursore del globulo rosso, ancora provvisto di nucleo, presente nel midollo osseo. È la prima cellula della serie rossa capace...
Definizione completa
Coloboma
Alterazione congenita dell’occhio che risulta privo di sue parti. Solitamente il coloboma è bilaterale e interessa: palpebre; coroide o retina...
Definizione completa
Temperatura Corpòrea
Temperatura dell’organismo dipendente da un equilibrio fra la quantità di calore che viene prodotta in esso e la quantità che...
Definizione completa
Butirrofenoni
Farmaci appartenenti al gruppo dei neurolettici. Hanno attività sedativa, antimaniacale, antidelirante e antiallucinatoria; insieme alle fenotiazine sono i farmaci più...
Definizione completa
Metaemoglobinuria
(o metemoglobinuria), presenza di metaemoglobina nelle urine. Si osserva nelle metaemoglobinemie....
Definizione completa
Ematocele
Raccolta di sangue che si colloca per la donna nel cavo del Douglas, cioè nello spazio retrouterino, in seguito a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
