Caricamento...

Aderenze

Definizione medica del termine Aderenze

Ultimi cercati: Adiuretina - Deidrocorticosterone - Guanina - Inerzia uterina - Ipogalattìa

Definizione di Aderenze

Aderenze

Adesioni o connessioni anormali, che si stabiliscono tra organi o parti di uno stesso organo per opera di strati o tratti di tessuto più o meno fibroso, esito, a sua volta, di processi infiammatori.
A seconda della sede si hanno: aderenze addominali, spesso conseguenti a interventi chirurgici sull’addome o a uno stato infiammatorio, e caratterizzate da dolori e da alterazioni del transito intestinale e a volte da parziale occlusione; questo tipo di aderenze può essere risolto con la lisi aderenziale per via laparoscopica; aderenze balanoprepuziali congenite (adesioni dei foglietti epiteliali con frequente associamento a fimosi), oppure conseguenti a una balanopostite; aderenze oculari, distinte in anteriori (adesioni dell’iride alla superficie posteriore della cornea, dopo perforazione da cheratite), posteriori (adesioni dell’iride alla capsula del cristallino), totali (adesioni dell’intera superficie dell’iride al cristallino); aderenze pericardiche, lesioni di varia estensione e gravità, provocate da pericarditi e mediastinopericarditi croniche adesive, che possono formarsi tra i due foglietti del pericardio o estendersi tra il sacco pericardico e le formazioni anatomiche circostanti; aderenze pleuriche, che interessano le due pleure e che seguono una pleurite fibrinosa; aderenze pleuriche-pericardiche, esiti dell’infarto miocardico, localizzate in corrispondenza dell’area cicatriziale del miocardio.
854     0

Altri termini medici

Tòpico, Rimedio

Preparazione farmaceutica per uso locale o esterno. Sono rimedi tòpici: pomate, lozioni, collutori, polveri aspersorie, soluzioni disinfettanti o detergenti....
Definizione completa

Vitamina PP

(o niacina), vitamina idrosolubile. È costituita da due sostanze: l’acido nicotinico e il suo derivato, nicotinamide. È contenuta nella carne...
Definizione completa

Nistagmo

Oscillazione involontaria e associata dei due globi oculari, più o meno rapida, in senso verticale, orizzontale o rotatorio. Può manifestarsi...
Definizione completa

Attinomicosi

Sinonimo di actinomicosi....
Definizione completa

Tiròide

Ghiandola endocrina situata nel collo in posizione mediana davanti alla laringe e alla trachea. È costituita da numerose piccole formazioni...
Definizione completa

Placca Di Peyer

Formazione di tessuto linfatico, posta al di sotto della mucosa dell’intestino tenue....
Definizione completa

Emiparesi

Diminuzione della motilità volontaria, che interessa una metà laterale del corpo (vedi emiplegia). Le paresi vanno distinte dalle paralisi in...
Definizione completa

Allele

Termine con cui si indica ognuno dei due geni che occupano identica posizione (locus) su due cromosomi omologhi. I due...
Definizione completa

Antinfluenzale, Vaccinazione

Vaccinazione specifica contro virus dell’influenza. Non è obbligatoria, ma consigliata a tutti i soggetti per i quali la malattia può...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti