Atelettasìa
Definizione medica del termine Atelettasìa
Ultimi cercati: Intossicazioni alimentari - Androblastoma - Mal di pancia - Precursore - Fetopatìa
Definizione di Atelettasìa
Atelettasìa
Riduzione del contenuto d’aria nel polmone.
Le cause possono essere: ostruzione bronchiale di origine tumorale o da compressione esterna di un linfonodo infiammato (per esempio, nella tubercolosi), cui segue un progressivo riassorbimento dell’aria contenuta nella zona di polmone a valle; compressione esterna sul tessuto polmonare (per esempio, per versamento pleurico o retrazione cicatriziale).
Nel neonato può dipendere da mancanza congenita di surfattante.
L’atelettasìa, se estesa, determina una insufficienza ventilatoria, detta di tipo restrittivo.
Se persiste a lungo, può avere come esito la fibrosi polmonare.
Le conseguenze dell’atelettasìa dipendono non tanto dalla insufficienza funzionale, in genere non molto grave, quanto dalla reversibilità o meno della causa determinante.
Le cause possono essere: ostruzione bronchiale di origine tumorale o da compressione esterna di un linfonodo infiammato (per esempio, nella tubercolosi), cui segue un progressivo riassorbimento dell’aria contenuta nella zona di polmone a valle; compressione esterna sul tessuto polmonare (per esempio, per versamento pleurico o retrazione cicatriziale).
Nel neonato può dipendere da mancanza congenita di surfattante.
L’atelettasìa, se estesa, determina una insufficienza ventilatoria, detta di tipo restrittivo.
Se persiste a lungo, può avere come esito la fibrosi polmonare.
Le conseguenze dell’atelettasìa dipendono non tanto dalla insufficienza funzionale, in genere non molto grave, quanto dalla reversibilità o meno della causa determinante.
Altri termini medici
Irite
Infiammazione dell’iride dovuta a malattie infettive, herpes zoster, infezioni locali, processi immunoallergici ecc. Si manifesta con fotofobia, lacrimazione, dolore bulbare...
Definizione completa
Zigomàtica, Arcata
(o ponte), arco osseo costituito dalla porzione postero-inferiore dell’osso zigomatico e dal processo zigomatico....
Definizione completa
Nutrienti
Alimenti semplici, fondamentali per la vita dell’uomo. Sono tali i carboidrati, le proteine, i lipidi, le vitamine, i sali minerali...
Definizione completa
Linfonodo
Organo del sistema linfatico costituito da una piccola massa globosa di grandezza variabile da un piccolo pisello a una nocciola...
Definizione completa
Papilloma
Formazione patologica dell’epitelio della cute e (più frequentemente) delle mucose, costituita da proliferazioni epiteliali ramificate o lobulate, sostenute da uno...
Definizione completa
Macrolidi
Classe di antibiotici di larga diffusione (per esempio, eritromicina, spiramicina, roxitromicina, claritromicina, azitromicina, fluritromicina, josamicina, miocamicina, rokitamicina ecc.), prodotti...
Definizione completa
Cervello
La parte anteriore e superiore dell’encefalo, di cui costituisce la formazione più rilevante (80% del volume), sede delle funzioni nervose...
Definizione completa
Ossàlico, àcido
Sostanza contenuta in abbondanza in certi alimenti, come gli spinaci, il rabarbaro, il cacao, il tè, le mandorle. Un aumentato...
Definizione completa
Colesterolemìa
Concentrazione di colesterolo nel sangue. In condizioni fisiologiche la colesterolemìa totale è di 150-240 mg per 100 ml e risulta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
