Atelettasìa
Definizione medica del termine Atelettasìa
Ultimi cercati: Cocchi - Carbimazolo - Tubercolo (patologia) - Creatinfosfato - Premolare
Definizione di Atelettasìa
Atelettasìa
Riduzione del contenuto d’aria nel polmone.
Le cause possono essere: ostruzione bronchiale di origine tumorale o da compressione esterna di un linfonodo infiammato (per esempio, nella tubercolosi), cui segue un progressivo riassorbimento dell’aria contenuta nella zona di polmone a valle; compressione esterna sul tessuto polmonare (per esempio, per versamento pleurico o retrazione cicatriziale).
Nel neonato può dipendere da mancanza congenita di surfattante.
L’atelettasìa, se estesa, determina una insufficienza ventilatoria, detta di tipo restrittivo.
Se persiste a lungo, può avere come esito la fibrosi polmonare.
Le conseguenze dell’atelettasìa dipendono non tanto dalla insufficienza funzionale, in genere non molto grave, quanto dalla reversibilità o meno della causa determinante.
Le cause possono essere: ostruzione bronchiale di origine tumorale o da compressione esterna di un linfonodo infiammato (per esempio, nella tubercolosi), cui segue un progressivo riassorbimento dell’aria contenuta nella zona di polmone a valle; compressione esterna sul tessuto polmonare (per esempio, per versamento pleurico o retrazione cicatriziale).
Nel neonato può dipendere da mancanza congenita di surfattante.
L’atelettasìa, se estesa, determina una insufficienza ventilatoria, detta di tipo restrittivo.
Se persiste a lungo, può avere come esito la fibrosi polmonare.
Le conseguenze dell’atelettasìa dipendono non tanto dalla insufficienza funzionale, in genere non molto grave, quanto dalla reversibilità o meno della causa determinante.
Altri termini medici
Tabe Dorsale
Malattia del midollo spinale che consegue all’infezione sifilitica, dopo un intervallo di 5-15 anni, e rappresenta una delle manifestazioni più...
Definizione completa
Necator Americanus
Verme nematode cilindrico, lungo 10-18 mm, ematofago. Provoca l’anchilostomiasi....
Definizione completa
Oogènesi
(o ovogenesi), processo che porta alla formazione del gamete femminile, cioè della cellula uovo. I gameti sono caratterizzati da un...
Definizione completa
Allergologìa
Branca della fisiopatologia che studia l’allergia e le sue manifestazioni....
Definizione completa
Irriducìbile
Si dice di una frattura quando non è possibile ridurre la distanza tra i due frammenti ossei fratturati, e anche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
