Atrofìa Muscolare Progressiva
Definizione medica del termine Atrofìa Muscolare Progressiva
Ultimi cercati: Brachiale, nevralgìa - Anchilostoma - Alcoltest - Scialolitìasi - Avorio
Definizione di Atrofìa Muscolare Progressiva
Atrofìa Muscolare Progressiva
Nome collettivo di un gruppo di malattie caratterizzate da degenerazione progressiva delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, con conseguente degenerazione dei nervi e atrofia dei muscoli da essi innervati.
Si distinguono: la malattia di Aran-Duchenne, che colpisce l’adulto e ha un’evoluzione lentissima, iniziando dai piccoli muscoli delle mani per poi diffondersi; la malattia di Werdnig-Hoffmann, ereditaria, che colpisce i neonati soprattutto nei muscoli prossimali della coscia, dei lombi e del braccio (“bambola di stracci”), causando morte precoce; la malattia di Wohlfart-Kukelberg-Welander, ereditaria, più benigna, che colpisce nella seconda infanzia i muscoli dei cingoli pelvico e scapolare; la malattia di Charcot-Marie-Tooth, ereditaria, che colpisce fra i 6 e i 20 anni gli arti inferiori simmetricamente (atrofia muscolare “a gamba di cicogna”) (vedi distrofie muscolari).
Si distinguono: la malattia di Aran-Duchenne, che colpisce l’adulto e ha un’evoluzione lentissima, iniziando dai piccoli muscoli delle mani per poi diffondersi; la malattia di Werdnig-Hoffmann, ereditaria, che colpisce i neonati soprattutto nei muscoli prossimali della coscia, dei lombi e del braccio (“bambola di stracci”), causando morte precoce; la malattia di Wohlfart-Kukelberg-Welander, ereditaria, più benigna, che colpisce nella seconda infanzia i muscoli dei cingoli pelvico e scapolare; la malattia di Charcot-Marie-Tooth, ereditaria, che colpisce fra i 6 e i 20 anni gli arti inferiori simmetricamente (atrofia muscolare “a gamba di cicogna”) (vedi distrofie muscolari).
Altri termini medici
Linolèico, àcido
Acido grasso polinsaturo presente sotto forma di linoleina negli oli di soia, di girasole e di lino (vedi anche acidi...
Definizione completa
Griseofulvina
Antibiotico antimicotico in grado di inibire la moltiplicazione dei dermatofiti (responsabili delle tigne), ma inattiva sugli altri miceti, sui batteri...
Definizione completa
Tramadolo
Farmaco analgesico, somministrabile per via orale, intramuscolare o endovenosa, che appartiene alla classe degli analgesici-narcotici deboli (2° gradino della scala...
Definizione completa
Feto
Il prodotto del concepimento, a partire dalla nona settimana di gravidanza fino al momento del parto (nelle prime due settimane...
Definizione completa
Clorurazione
(o clorazione), il più diffuso tra i processi mediante i quali, all’interno degli impianti di potabilizzazione, si provvede alla disinfezione...
Definizione completa
Ipoglicemìa
Riduzione del tasso di glucosio nel sangue a valori inferiori a 45-50 mg per 100 ml. Può trattarsi, nella fattispecie...
Definizione completa
Probenecid
Farmaco uricosurico, in grado di bloccare la secrezione tubulare della penicillina e delle cefalosporine con conseguente aumento dei loro tassi...
Definizione completa
Aplasìa Midollare
Insufficienza funzionale grave del midollo osseo, che può riflettersi in una diminuzione globale di tutte le cellule del sangue, oppure...
Definizione completa
Frènico
Si dice di formazione anatomica o processo patologico relativo al diaframma....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
