Antipruriginosi
Definizione medica del termine Antipruriginosi
Ultimi cercati: Morton, arterite temporale di - Reticoloistiocitario, sistema - Rinòlito - Russamento - Shock sèttico
Definizione di Antipruriginosi
Antipruriginosi
Farmaci usati per combattere la sensazione del prurito.
Tra le sostanze più comunemente usate: antistaminici, antiserotoninici (ciproeptadina), anestetici locali (dimetisochina), cortisonici, preparazioni dermatologiche astringenti.
Nelle forme più ostinate è necessario associare agli antipruriginosi comuni sedativi o ipnotici, allo scopo di attenuare la sensazione di insofferenza e di fastidio nel paziente.
Sono possibili risultati risolutivi solo mediante il diretto trattamento delle condizioni patologiche responsabili del prurito.
Tra le sostanze più comunemente usate: antistaminici, antiserotoninici (ciproeptadina), anestetici locali (dimetisochina), cortisonici, preparazioni dermatologiche astringenti.
Nelle forme più ostinate è necessario associare agli antipruriginosi comuni sedativi o ipnotici, allo scopo di attenuare la sensazione di insofferenza e di fastidio nel paziente.
Sono possibili risultati risolutivi solo mediante il diretto trattamento delle condizioni patologiche responsabili del prurito.
Altri termini medici
Tutore Ortopèdico
Apparecchio, costruito in cuoio, plastica o metallo, che ha lo scopo di sostenere parti del corpo insufficienti alla loro funzione...
Definizione completa
Coronàrico, Cìrcolo
Sistema circolatorio che irrora il miocardio mediante le arterie e le vene coronarie....
Definizione completa
Surrenali, Arterie
Arterie che traggono origine dall’aorta e irrorano i surreni....
Definizione completa
Decerebrazione
Condizione patologica in cui si evidenziano disturbi del tono muscolare (rigidità da decerebrazione), dovuta a lesioni della porzione alta del...
Definizione completa
Eritema Infettivo Acuto
Malattia infettiva acuta di origine virale - detta anche megaloeritema epidemico o quinta malattia - che colpisce, in forma epidemica...
Definizione completa
Rene Grinzo
Atrofia del parenchima renale che porta a una riduzione del volume del rene. È causato da un’insufficienza della irrorazione sanguigna...
Definizione completa
Elioterapìa
Metodo terapeutico che sfrutta l’azione dei raggi solari, che si esplica soprattutto a livello cutaneo favorendo la trasformazione della vitamina...
Definizione completa
De Toni-Fanconi-Debré, Sìndrome Di
Malattia renale dovuta ad alterazioni del trasporto nel tubulo prossimale del nefrone di aminoacidi, monosaccaridi, sodio, potassio, fosforo, calcio, bicarbonato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795