Caricamento...

Azione Dinàmico-specìfica

Definizione medica del termine Azione Dinàmico-specìfica

Ultimi cercati: Sebo - Ipernefroma - Angina pèctoris - Cornetto nasale - Linfangioendotelioma

Definizione di Azione Dinàmico-specìfica

Azione Dinàmico-specìfica

(o ADS), espressione che designa l’aumento del metabolismo basale causato dall’ingestione dei diversi alimenti; l’ADS varia a seconda che il cibo sia costituito da proteine, grassi o carboidrati e dura dalla fase digestiva sino a 12 ore dopo questa.
L’aumento per l’ingestione di proteine, grassi e carboidrati è rispettivamente del 30%, 4%, 10%.
In pratica per la digestione, l’assorbimento e la trasformazione di 100 kcal provenienti dai gruppi di alimenti sopraindicati, l’organismo spende una quota di energia pari ai valori visti: l’introito calorico totale sarà quindi del 70% per le proteine, del 96% per i grassi e del 90% per i carboidrati.
L’ADS di ciascun principio nutritivo è costante: in realtà però in una dieta mista l’ADS delle proteine è ridotta dalla presenza di altri cibi, mentre i grassi diminuiscono l’ADS di ogni altro principio nutritivo.
1.120     0

Altri termini medici

Nervoso, Impulso

Impulso con cui il sistema nervoso trasmette i suoi segnali: è costituito da una variazione trasmissibile di potenziale elettrico che...
Definizione completa

Spina Della Scàpola

Robusta sporgenza della superficie posteriore della scapola....
Definizione completa

Rinencèfalo

Insieme delle formazioni telencefaliche del cervello che hanno rapporto con la funzione olfattoria. Nella specie umana è rappresentato dal bulbo...
Definizione completa

Arco

Termine con cui si designano alcune formazioni anatomiche disposte ad arco. L’arco costale è l’inserzione delle cartilagini delle ultime coste...
Definizione completa

Nitrazepam

Farmaco benzodiazepinico dotato di importante effetto sedativo e ipnotico. Viene utilizzato in particolare nel trattamento dei disturbi del sonno che...
Definizione completa

Emmetropìa

Condizione normale dell’occhio in stato di riposo (quando non è impegnato nell’accomodazione), per cui i raggi luminosi paralleli provenienti da...
Definizione completa

Mutàgeno, Fattore

Fattore in grado di provocare mutazioni, cioè modificazioni irreversibili, del patrimonio genetico. Può essere rappresentato da radiazioni ultraviolette (fattore mutàgeno...
Definizione completa

Paraplegìa

Paralisi completa ai due arti inferiori. La paraplegìa può essere di origine centrale, per lesione encefalica (lobulo paracentrale bilaterale) o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti