Malattìe Sessualmente Trasmissìbili
Definizione medica del termine Malattìe Sessualmente Trasmissìbili
Ultimi cercati: Siringomielìa - Melanodermìa - Seminali, ghiandole - Plurìpara - Demineralizzazione dentale
Definizione di Malattìe Sessualmente Trasmissìbili
Malattìe Sessualmente Trasmissìbili
(o malattie veneree), malattie che si possono trasmettere e contrarre con l’attività sessuale.
Si possono distinguere malattìe sessualmente trasmissìbili in senso stretto e malattie trasmissibili anche per altra via.
Possono essere asintomatiche, alcune nella donna altre nel maschio, e ciò può ritardare la diagnosi.
Alcune possono coesistere nello stesso soggetto; non c’è inoltre immunità permanente e sono possibili reinfezioni.
I partner devono sottoporsi al trattamento contemporaneamente.
Si possono distinguere malattìe sessualmente trasmissìbili in senso stretto e malattie trasmissibili anche per altra via.
Possono essere asintomatiche, alcune nella donna altre nel maschio, e ciò può ritardare la diagnosi.
Alcune possono coesistere nello stesso soggetto; non c’è inoltre immunità permanente e sono possibili reinfezioni.
I partner devono sottoporsi al trattamento contemporaneamente.
Altri termini medici
Interatriale
Si dice di formazione anatomica che si trova fra gli atri del cuore (per esempio, setto interatriale)....
Definizione completa
Ileopùbica, Incisura
Depressione che segna il limite di saldatura tra l’ileo e il pube....
Definizione completa
Lochi
Liquidi che fuoriescono dalla vagina della donna durante il puerperio. Derivano da lembi della decidua, da coaguli sanguigni e dall’intensa...
Definizione completa
Protamina Solfato
Farmaco impiegato nel trattamento delle emorragie gravi provocate da iperdosaggio di eparina. Va somministrato per via endovenosa lentamente (50 mg...
Definizione completa
Convulsioni Neonatali
Crisi convulsive che si verificano durante il primo mese di vita (4-14‰ di neonati colpiti). Le convulsioni neonatali possono essere...
Definizione completa
Disidratazione
Carenza di acqua nell’organismo dovuta a perdita eccessiva (per diarrea profusa, vomito ripetuto, traspirazione eccessiva), o a insufficiente assunzione. I...
Definizione completa
Clostrìdium Botulinum
(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, anaerobio, sporigeno, mobile. Produce una tossina che provoca il botulismo....
Definizione completa
Lenticolare, Nùcleo
Formazione nervosa di sostanza grigia, costituita da due porzioni (dette putamen e pallido) e situata nella profondità della sostanza bianca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
