Caricamento...

Balanopostite

Definizione medica del termine Balanopostite

Ultimi cercati: Tossicologìa - Cachessìa - Pèmfigo - Clima - Cancro

Definizione di Balanopostite

Balanopostite

Infiammazione della mucosa del glande e della lamina interna del prepuzio, generalmente di origine traumatica, chimica o infettiva; spesso si associano più fattori causali.
Le forme più frequenti sono: la balanopostite semplice, determinata da stafilococchi e streptococchi, che si presenta con chiazze di colorito rosso vivo, erose in superficie, dalle quali trasuda un liquido sieroso o sieropurulento; e la balanopostite candidosica, caratterizzata dal prurito intenso, che colpisce soprattutto i soggetti diabetici.
1.108     0

Altri termini medici

Somatostatina

Ormone polipeptidico prodotto dall’ipotalamo. La somatostatina inibisce la liberazione dell’ormone somatotropo prodotto dall’ipofisi. Questa inibizione si realizza sia nei soggetti...
Definizione completa

Radiazioni, Sìndrome Acuta Da

Insieme di sintomi con cui si manifesta il danno subito da organi e apparati del corpo quando questo sia stato...
Definizione completa

Mal Di Mare

Forma di chinetosi....
Definizione completa

Citidina

Nucleoside derivato dalla citosina e da uno zucchero a cinque atomi di carbonio; può formare un estere con l’acido fosforico...
Definizione completa

Scissure Epàtiche

Incisioni che segnano la superficie inferiore del fegato; in numero di tre (due longitudinali e una trasversale, tra loro unite...
Definizione completa

Antiseborroici

Farmaci che inibiscono l’azione secretrice delle ghiandole sebacee situate su cuoio capelluto, viso, tronco. Si usano sostanze cheratolitiche, composti mercuriali...
Definizione completa

Dimorfismo Sessuale

Diversa conformazione del maschio rispetto alla femmina, sia dal punto di vista dell’apparato genitale, interno ed esterno, sia dal punto...
Definizione completa

Laparotomìa

Incisione chirurgica della parete addominale....
Definizione completa

Encondroma

Tumore molto frequente, costituito da proliferazione cartilaginea che si sviluppa prevalentemente all’interno di un osso (encondroma interno) o raramente all’esterno...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti