Caricamento...

Betabloccanti

Definizione medica del termine Betabloccanti

Ultimi cercati: Mal d’aèreo - Radiosensìbile - Sciàtico, nervo - Sobrerolo - Pèptidi

Definizione di Betabloccanti

Betabloccanti

Farmaci che agiscono inibendo i recettori beta del sistema nervoso simpatico.
Sono: sotalolo, propanololo, oxprenololo, alprenololo, metoprololo, acebutolo, atenololo, pindololo.
Il loro effetto principale si esprime sul sistema cardiovascolare, con diminuzione della frequenza cardiaca, riduzione della pressione arteriosa, stabilizzazione della membrana cellulare.
Causano inoltre broncocostrizione.
I betabloccanti trovano largo impiego nella terapia delle malattie cardiovascolari; nel trattamento dell’ipertensione arteriosa (da soli o associati ai diuretici); della cardiopatia ischemica da insufficienza coronarica (angina pectoris), perché riducono il lavoro cardiaco; in alcune forme di aritmie ipercinetiche; in soggetti con pregresso infarto che sviluppano aritmie ventricolari.
Alcuni di essi sono selettivi per i recettori beta1 (che si trovano nel cuore); altri per i beta2 (che sono in bronchi, utero, vasi).
Possono determinare disturbi intestinali, freddo alle estremità, bradicardia, ipotensione, depressione, allucinazioni e incubi notturni, crampi muscolari, astenia, impotenza.
La loro efficacia è ridotta dall’associazione con barbiturici, fumo, rifampicina; ne aumentano l’effetto gli estroprogestinici, l’idralazina.
Sono controindicati in caso di scompenso cardiaco, ipotensione, asma bronchiale, terapia antidiabetica (possono mascherare un'eventuale crisi ipoglicemica).
1.435     0

Altri termini medici

Batteriolisi

Rottura della parete cellulare dei batteri, in vivo o in vitro. Si ottiene in particolari condizioni naturali per autolisi oppure...
Definizione completa

Acidificanti

Sostanze usate in cosmetica per mantenere o ripristinare l’acidità fisiologica della pelle. Acido lattico, citrico, ascorbico, borico, o miscele di...
Definizione completa

Orale, Via

Modalità di somministrazione di farmaci (gocce, compresse, soluzioni, sciroppi) ingerendoli per bocca; è indicata anche con l’espressione “per os”....
Definizione completa

Inondazione

In medicina, invasione di una cavità naturale, o di una struttura, da parte di liquidi organici (in particolare, sangue). Tale...
Definizione completa

Tritanomalìa

Anomalia del senso cromatico, consistente nella ridotta percezione della componente blu-gialla....
Definizione completa

Doping

Impiego in campo sportivo di sostanze chimiche o di altri mezzi destinati a migliorare artificiosamente le prestazioni di un atleta...
Definizione completa

Istinto Sessuale

Istinto che garantisce la riproduzione della specie e costituisce la base del comportamento sessuale dell’individuo. È uno stimolo innato che...
Definizione completa

Proiezione

Meccanismo psicologico di difesa consistente nella tendenza inconsapevole a trasferire all’esterno, su persone o cose, aspetti rifiutati e repressi di...
Definizione completa

Laringotracheite

Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente laringe e trachea, in genere conseguente a laringite o a faringolaringite, nel corso di infezioni...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6433

giorni online

624001

utenti