Betabloccanti
Definizione medica del termine Betabloccanti
Ultimi cercati: Idrossiprolina - Ornitosi - Perdite vaginali - Plèurici, foglietti - Caverna polmonare
Definizione di Betabloccanti
Betabloccanti
Farmaci che agiscono inibendo i recettori beta del sistema nervoso simpatico.
Sono: sotalolo, propanololo, oxprenololo, alprenololo, metoprololo, acebutolo, atenololo, pindololo.
Il loro effetto principale si esprime sul sistema cardiovascolare, con diminuzione della frequenza cardiaca, riduzione della pressione arteriosa, stabilizzazione della membrana cellulare.
Causano inoltre broncocostrizione.
I betabloccanti trovano largo impiego nella terapia delle malattie cardiovascolari; nel trattamento dell’ipertensione arteriosa (da soli o associati ai diuretici); della cardiopatia ischemica da insufficienza coronarica (angina pectoris), perché riducono il lavoro cardiaco; in alcune forme di aritmie ipercinetiche; in soggetti con pregresso infarto che sviluppano aritmie ventricolari.
Alcuni di essi sono selettivi per i recettori beta1 (che si trovano nel cuore); altri per i beta2 (che sono in bronchi, utero, vasi).
Possono determinare disturbi intestinali, freddo alle estremità, bradicardia, ipotensione, depressione, allucinazioni e incubi notturni, crampi muscolari, astenia, impotenza.
La loro efficacia è ridotta dall’associazione con barbiturici, fumo, rifampicina; ne aumentano l’effetto gli estroprogestinici, l’idralazina.
Sono controindicati in caso di scompenso cardiaco, ipotensione, asma bronchiale, terapia antidiabetica (possono mascherare un'eventuale crisi ipoglicemica).
Sono: sotalolo, propanololo, oxprenololo, alprenololo, metoprololo, acebutolo, atenololo, pindololo.
Il loro effetto principale si esprime sul sistema cardiovascolare, con diminuzione della frequenza cardiaca, riduzione della pressione arteriosa, stabilizzazione della membrana cellulare.
Causano inoltre broncocostrizione.
I betabloccanti trovano largo impiego nella terapia delle malattie cardiovascolari; nel trattamento dell’ipertensione arteriosa (da soli o associati ai diuretici); della cardiopatia ischemica da insufficienza coronarica (angina pectoris), perché riducono il lavoro cardiaco; in alcune forme di aritmie ipercinetiche; in soggetti con pregresso infarto che sviluppano aritmie ventricolari.
Alcuni di essi sono selettivi per i recettori beta1 (che si trovano nel cuore); altri per i beta2 (che sono in bronchi, utero, vasi).
Possono determinare disturbi intestinali, freddo alle estremità, bradicardia, ipotensione, depressione, allucinazioni e incubi notturni, crampi muscolari, astenia, impotenza.
La loro efficacia è ridotta dall’associazione con barbiturici, fumo, rifampicina; ne aumentano l’effetto gli estroprogestinici, l’idralazina.
Sono controindicati in caso di scompenso cardiaco, ipotensione, asma bronchiale, terapia antidiabetica (possono mascherare un'eventuale crisi ipoglicemica).
Altri termini medici
Bilirubinogènesi
Insieme di processi metabolici che nell’organismo portano alla biosintesi della bilirubina....
Definizione completa
Timpanectomìa
Asportazione chirurgica della membrana del timpano; si attua nelle otiti medie purulente croniche che minacciano processi di osteite, formazioni polipose...
Definizione completa
Fuoco
Punto in cui si concentrano i raggi luminosi che attraversano una lente o che sono riflessi da uno specchio. Un’immagine...
Definizione completa
Lichenificazione
Ispessimento patologico della cute, che si manifesta con placche in cui sono particolarmente accentuati i normali solchi e rilievi cutanei...
Definizione completa
Antitraspiranti
Prodotti cosmetici contenenti generalmente sostanze astringenti, che riducono il lume degli orifizi cutanei e quindi l’entità della secrezione di sudore...
Definizione completa
Costrittori
Muscoli che, contraendosi, riducono il diametro di un organo o di una cavità: per esempio, i muscoli costrittori superiore, medio...
Definizione completa
Fosfatemìa
Valore che esprime la concentrazione di fosfati nel sangue. La fosfatemìa dipende da numerosi fattori, fra i quali molto importante...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
