Belladonna
Definizione medica del termine Belladonna
Ultimi cercati: Dose di radiazioni - Schiena - Dermatiti - Cheratoiridociclite - Citogenètica
Definizione di Belladonna
Belladonna
(Atropa belladonna, famiglia Solanacee), pianta erbacea perenne; se ne usano in terapia le foglie e la radice.
La pianta fresca contiene iosciamina che seccando si trasforma in atropina, la cui azione farmacologica è quadruplice: paralizza le fibre nervose che vanno ai muscoli lisci; riduce le secrezioni ghiandolari; prima rallenta e poi accelera la pulsazione cardiaca (azione sul vago); determina forte eccitazione cerebrale.
Tutta la pianta è tossica, e l’avvelenamento è mortale o comunque sempre grave.
In terapia, sotto stretto controllo del medico, si usa come antispastico, dilatatore della pupilla e riduttore della salivazione e della sudorazione.
È stata usata per la cura del parkinsonismo.
.
La pianta fresca contiene iosciamina che seccando si trasforma in atropina, la cui azione farmacologica è quadruplice: paralizza le fibre nervose che vanno ai muscoli lisci; riduce le secrezioni ghiandolari; prima rallenta e poi accelera la pulsazione cardiaca (azione sul vago); determina forte eccitazione cerebrale.
Tutta la pianta è tossica, e l’avvelenamento è mortale o comunque sempre grave.
In terapia, sotto stretto controllo del medico, si usa come antispastico, dilatatore della pupilla e riduttore della salivazione e della sudorazione.
È stata usata per la cura del parkinsonismo.
.
Altri termini medici
Radiazioni
Emissione e propagazione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche e di particelle elementari. Le radiazioni elettromagnetiche sono classificate in...
Definizione completa
Antiarìtmici
Farmaci che agiscono sulle alterazioni del ritmo cardiaco. Per il meccanismo di azione si raggruppano in quattro principali classi: antiarìtmici...
Definizione completa
Brucellosi
(o febbre maltese o febbre ondulante), malattia infettiva causata da batteri della famiglia delle brucelle (Brucella abortus bovis, Brucella abortus...
Definizione completa
Tèrmino-laterale
Si dice della ricongiunzione chirurgica (anastomosi) tra un moncone posto di faccia e l’altro di fianco di organi cavi (tubo...
Definizione completa
ìdrope
Versamento diffuso di trasudato nelle cavità sierose del corpo. Secondo la cavità interessata si ha: ascite, idrartro, idrocele, idrocefalo, idrotorace...
Definizione completa
Fàrmaco
Sostanza dotata di attività terapeutica, che è principio attivo delle specialità medicinali. I fàrmaci si dividono in specialità medicinali (sostanze...
Definizione completa
Perionissi
Flogosi che interessa la zona d’impianto dell’unghia; nella maggior parte dei casi è dovuta a infezione da parte di batteri...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
